Biografilm all'italiana: quattro imperdibili incontri con i registi italiani di Biografilm Festival 2018
Grande spazio ai registi del nostro Paese: dall’anteprima mondiale di MANGA DO, IGORT E LA VIA DEL MANGA di Domenico Distilo a COSÌ IN TERRA di Paolo Santolini, dall’emiliano-romagnolo STORIE DEL DORMIVEGLIA di Luca Magi al gradito ritorno di Andrea Pallaoro con il suo HANNAH. L’attore Palma d’Oro Marcello Fonte ospite del festival per una masterclass.
Martedì 19 giugno il programma giornaliero di Biografilm dedica ampio spazio al cinema internazionale ad opera di autori italiani. Si comincia alle 15.30 al cinema Jolly con la masterclass di Marcello Fonte, riservata agli studenti di Biografilm School, ma anche a Follower e Guerrilla in qualità di auditori. Marcello Fonte ha vinto il Prix d'interprétation masculine a Cannes 2018 ed è stato candidato al Nastro d’argento come miglior attore protagonista per DOGMAN, l’ultimo film di Matteo Garrone che il giorno seguente, mercoledì 20 giugno alle 18.30 sarà presentato a Sala Biografilm per una proiezione speciale con il protagonista.
Alle 19.00 al Cinema Europa sarà la volta delle STORIE DEL DORMIVEGLIA del bolognese Luca Magi. Il film, prodotto da Kiné di Claudio Giapponesi, è stato presentato in concorso al Festival Visions du Reél di Nyon (era in concorso a Nyon anche l’opera di Anna de Manincor del collettivo ZimmerFrei ALMOST NOTHING-CERN: EXPERIMENTAL CITY, film anch’esso sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna e presente a Biografilm).
A seguire (21.00) continua il percorso di ricerca culturale e spirituale del fumettista italiano Igort verso il Sol Levante documentata dal compagno di viaggio e regista Domenico Distilo in MANGA DO, IGORT E LA VIA DEL MANGA. Cinque anni dopo IGORT, IL PASSAGGIO SEGRETO, il documentario sulla costruzione di una trilogia sull’Unione Sovietica ad opera dell’artista, i due si mettono in viaggio lungo la Via del Manga per raccogliere tutte le impressioni e le riflessioni del protagonista su passato, presente e futuro della sua arte.
Alle 21.30 al Cinema Galliera Don Luigi Ciotti è protagonista del film COSÌ IN TERRA di Paolo Santolini, che introdurrà la proiezione. Vangelo in una mano e costituzione nell’altra, Don Ciotti porta avanti il suo sostegno alle persone bisognose e la sua lotta alle mafie in collaborazione con l’associazione Libera, impegni che lo hanno portato a essere uno tra i personaggi ecclesiastici più ammirati e discussi dello scenario italiano.
Da Venezia a Biografilm, alle 18.30 al Cinema Galliera arriva HANNAH di Andrea Pallaoro, membro della giuria del Concorso Internazionale in questa edizione del festival. Il film, distribuito in Italia da I Wonder Pictures, è valso alla protagonista Charlotte Rampling la Coppa Volpi come miglior attrice. Il regista terrà una masterclass per la Biografilm School subito dopo la proiezione.
Alle 21.00 al cinema Odeon si terrà infine un evento speciale di Sala Biografilm con la proiezione di WONDERSTRUCK (LA CAMERA DELLE MERAVIGLIE) di Todd Haynes alla presenza del direttore della fotografia, il maestro Ed Lachman, Biografilm Celebration of Lives Award 2013 e ospite di questa edizione del festival per una masterclass con la Biografilm School. L’evento è a ingresso ridotto (6 euro anziché 8.50) per i possessori di una tessera Biografilm Festival.
|