Biografilm presenta Biografilm Welcome
Scritto da Redazione   
giovedì 20 giugno 2019

Biografilm presenta Biografilm Welcome

Due proiezioni a ingresso gratuito per la giornata mondiale del rifugiato

20 GIUGNO 2019 – CINEMA GALLIERA CON IL CONTRIBUTO DELLA FONDAZIONE DEL MONTE DI BOLOGNA E RAVENNA

Il 20 giugno 2019 Biografilm Festival partecipa alla 18ª Giornata Mondiale del Rifugiato con il progetto BIOGRAFILM WELCOME, al suo secondo anno di vita, grazie al contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. Due eventi gratuiti e aperti a tutti, dalle 19.30 al Cinema Galliera, per favorire l’integrazione e il dialogo tra diverse culture e generazioni che abitano nello stesso territorio.

Biografilm Festival | International Celebration of Lives chiude la sua quindicesima edizione con due proiezioni gratuite che avranno luogo il 20 giugno al Cinema Galliera in occasione della 18ª Giornata Mondiale del Rifugiato, con il contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, e la collaborazione della Cooperativa Sociale Arca di Noè, ente gestore della rete SPRAR di Bologna coordinata da ASP Città di Bologna.

19.30 - BABEL – IL GIORNO DEL GIUDIZIO (Italia, 2019, 60’) di Manuel Coser, Gianluca De Serio, Andrea Grasselli e Guido Nicolas Zingari, alla presenza del regista Manuel Coser. Un documentario interattivo che fa vivere al pubblico in prima persona l’esperienza di tre persone, in attesa del giudizio della Commissione Territoriale per avere protezione internazionale. Ad attenderli, tre diversi esiti, compresa l'incognita del cambio di regole apportato dal Decreto Sicurezza Salvini del 2018. Lo spettatore, attraverso la realtà virtuale, entra nelle loro vite, esplora con loro la Babele di lingue, tradizioni e paesaggi che si intrecciano dietro gli stereotipi sull'immigrazione e la facciata nota della Torino quotidiana.

20.30 – DOVE BISOGNA STARE (Italia, 2018, 98’) di Daniele Gaglianone e Stefano Collizzoli, alla presenza del co-regista Stefano Collizzoli e della protagonista Jessica Cosenza. Lorena, Elena, Giorgia e Jessica possono sembrare lontane, ma sono legate da una scelta di vita precisa: portare aiuto ai rifugiati. In un’Italia sempre più ostile all’accoglienza, il loro interventismo evidenzia l’importanza di mettere al centro, sempre, la dignità umana. Un film che racconta di una possibile risposta a questi tempi cupi. Non racconta l’immigrazione dal punto di vista di chi sceglie di partire o è costretto a farlo: è innanzitutto un film su di noi, sulla nostra capacità di confrontarci con il mondo e di condividerne il destino.

L’evento fa parte del progetto più ampio di BIOGRAFILM WELCOME, avviato in occasione della scorsa edizione del Festival e dedicato alla promozione di momenti di dialogo e condivisione tra cittadini italiani e “nuovi cittadini”. Attraverso il coinvolgimento e la messa in rete delle realtà culturali che operano sul territorio, BIOGRAFILM WELCOME mira a favorire l’integrazione e il dialogo tra diverse culture e generazioni e a rafforzare le relazioni tra cittadini stranieri e italiani che abitano nello stesso territorio, attivando percorsi di l’inclusione e momenti di formazione cinematografica e di incontro con gli autori.

BIOGRAFILM WELCOME è realizzato con il contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, in collaborazione con Arca di Noè Cooperativa sociale ONLUS, Refugees Welcome Bologna, Cantieri Meticci, We World Onlus e Centro Interculturale Massimo Zonarelli.

Nello specifico, oltre agli eventi del 20 giugno al Cinema Galliera gratuiti e aperti a tutti, Biografilm Welcome si rivolge ai richiedenti asilo, rifugiati e migranti e propone:

-       L’accredito gratuito che offre l’ingresso a tutte le proiezioni del Festival a 2 euro;

-       5 borse di studio per giovani tra i 18 e i 30 anni per partecipare al progetto formativo Biografilm School.