Memphis Belle
Scritto da Samuele Pasquino   
lunedì 26 gennaio 2009

Memphis Belle
Titolo originale: Memphis Belle
Gran Bretagna: 1990. Regia di: Michael Caton Jones Genere: Bellico Durata: 100'
Interpreti: Matthew Modine, Sean Astin, John Lithgow
Sito web:
Nelle sale dal: 1990
Voto: 6,5
Trailer
Recensione di: Samuele Pasquino

memphis_belle__leggera.jpgDieci giovani che compongono l'equipaggio di un bombardiere americano chiamato "Memphis belle" affrontano l'ultima missione prima del loro congedo: attaccare una fabbrica a Brema, una delle città più importanti della Germania.  

"Memphis belle" è un film per certi versi atipico considerando il suo genere: molto buona la regia, costruita su sequenze aeree spettacolari e perfettamente riuscite, sceneggiatura basata su una narrazione semplice e dialoghi brevi, e infine una musica altisonante, quasi epica.
E proprio la sua semplicità lo rende particolare e gradevole alla visione dello spettatore.
La giovinezza e l'istinto spavaldo fanno da padrone nel gruppo degli arruolati, un equipaggio assai variegato formato da attori spesso ignorati da Hollywood ma bravissimi, Matthew Modine ne è un esempio.
Questo film è poi stato preso a modello da Michael Bay per il suo "Pearl Harbor": il gruppo come soggetto, la festa prima della missione con i ragazzi che cercano di passare l'ultima notte con qualche bella ragazza, e infine l'obiettivo finale, colpire una zona strategica in territorio nemico.
Tuttavia Michael Caton Jones ha fatto di più, ha avuto il merito di descrivere la vita all'interno dell'aereo, con ciascun componente dell'equipaggio assegnato ad un compito preciso.
Il cinema hollywoodiano, si sa, è da sempre avezzo a spavalderie talvolta persino grottesche, che originano dei siparietti curiosi ma il più delle volte tremendamente patetici.
La vanagloria della nazione americana sfocia in un patriottismo fin troppo esagerato: nella pellicola di Michael Caton Jones ciò non avviene, grazie all'abilità del regista nello schivare assurdi pretesti per elogiare il valor militare. Occorre, a tal proposito, ricordare che "Memphis Belle" è anche una produzione bretone, e per questo motivo, recante  una certa originalità, si mantiene costantemente interessante fino all'epilogo, illustrando uno scampolo di storia bellica con sagace realismo.
Purtroppo uno spettatore attento e appassionato di storia avrà modo di notare non pochi errori: la città che venne attaccata dal bombardiere Memphis Belle non fu Brema ma Lorient, in Francia; all'interno dell'aereo si vedono i soldati scherzare e raccontare barzellette, in realtà la vita di un equipaggio aereo risultava piuttosto impegnativa, soggetta a continue tensioni, è quindi in dubbio il fatto che questi potessero materialmente avere tempo per discuisire amabilmente. La fedeltà ai fatti reali quindi spesso latita, il film comunque è da vedere.