Gnomeo & Giulietta
Titolo originale: Gnomeo and Juliet
USA: 2011. Regia di: Kelly Asbury
Genere: Animazione
Durata: 94'
Interpreti: (Voci) Emily Blunt, Jason Statham, James McAvoy, Michael Caine, Patrick Stewart, Maggie Smith, Julie Walters, Jim Cummings, Hulk Hogan, Ashley Jensen, Eugene Levy
Sito web ufficiale: www.gnomeoandjuliet.com
Sito web italiano: www.gnomeoegiulietta.it
Nelle sale
dal: 16/03/2011
Voto: 7
Trailer
Recensione di: Francesca Caruso
L'aggettivo ideale: Solare
Scarica il Pressbook del film
Gnomeo & Giulietta su Facebook
“Gnomeo e Giulietta” è diretto da Kelly Asbury, che si è occupata in precedenza di Shrek 2.
Il film si basa sul classico shakespeariano “Romeo e Giulietta”, spostando l’eterna diatriba tra Montecchi e Capuleti nel loro giardino di casa.
La rivalità tra il Signor Capuleti e la Signora Montecchi si estende, infatti, anche ai rispettivi gnomi da giardino, blu i primi, rossi i secondi che, quando non ci sono esseri umani in giro, si animano. Hanno imparato ad odiarsi, senza neanche ricordare più il motivo.
Durante la gara con il tosaerba, Tebaldo vince Gnomeo slealmente, e quest’ultimo decide di vendicarsi. La notte stessa si introduce di nascosto con il suo amico Benny nel giardino dei rossi per imbrattare il loro tosaerba ma, costretto alla fuga, si imbatte in Giulietta, vestita completamente di nero. I due si prendono subito in simpatia e scocca la scintilla dell’amore.
Dopo essere caduti in una pozzanghera d’acqua, però, scoprono di appartenere alle due famiglie rivali. Iniziano a vedersi in campo neutro - un giardino abbandonato, dove fanno amicizia con un fenicottero rosa di plastica. Gli eventi si susseguono e li metteranno alla prova. Riusciranno Gnomeo e Giulietta a porre fine alla faida?
“Gnomeo e Giulietta” è un film d’animazione in 3D, dai colori sgargianti e con una serie di personaggi stravaganti e simpatici.
La colonna sonora impartisce un ritmo allegro e scanzonato, che fa venir voglia di cantare. La fa da padrona la musica di Elton John da “Your song” a “Crocodile Rock”, passando per “Dont’go breaking my Heart”. A queste si aggiungono musiche composte da Chris P Bacon e James Newton Howard appositamente per il film, e un duetto tra Elton John e Lady Gaga “Hello, Hello”.
Il film può essere apprezzato sia dai grandi che dai piccini.
Ci sono citazioni tratte da film famosi, una su tutte quella di “American Beauty”. Nel doppiaggio italiano c’è una mescolanza di accenti di molte regioni italiane, si va dal siciliano al campano, dal fiorentino al pugliese, che conferiscono una divisione netta tra Nord e Sud, che va a sottolineare la differenza tra i rossi e i blu.
Nel delineare i personaggi si è avuta cura di dare ad ognuno il proprio momento di ribalta: Benny travestito da girasole per mimetizzarsi e passare inosservato suscita ilarità.
Nel film la figura femminile descritta è una donna, che non vuole stare ferma e lasciare che gli altri decidano per lei. Il padre di Giulietta per proteggerla da eventuali pericoli, la relega a stare su una torre, vietandole di andarsene in giro.
Giulietta, però, non è una sprovveduta e sa badare a se stessa, tiene testa a Gnomeo e questo ha il suo fascino.
La figura maschile delineata è un uomo che riesce a imparare dai propri errori, mettendo da parte l’ottusità della propria famiglia.
L’intento della regista e degli sceneggiatori è stato quello di raccontare un classico con l’ironia e la leggiadria di una commedia, facendo avvicinare anche i bambini a una storia senza tempo e amata da ogni generazione. Non viene tralasciato l’insegnamento che bisogna trarne: le incomprensioni e le rivalità nascono e si alimentano spesso dal troppo orgoglio e dalla pretesa di avere ragione, passando anche alle generazioni successive.
“Gnomeo e Giulietta” scardina questo assunto e il finale trova la sua forza nella scoppiettante allegria e briosità dei personaggi. In America è uscito nelle sale l’11 febbraio, ottenendo una grossa affluenza di pubblico già il primo giorno.
|