I Puffi
Titolo originale: The Smurfs
USA, Belgio: 2011. Regia di: Raja Gosnell
Genere: Animazione
Durata: 102'
Interpreti: Hank Azaria, Jonathan Winters, Katy Perry, George Lopez, Alan Cumming, Anton Yelchin, Fred Armisen, Paul Reubens, Kenan Thompson, John Oliver, Wolfgang Puck, Tim Gunn, B.J. Novak, Todd Fredericks, Anna Kuchma, Adam Wylie, Jeff Foxworthy, Gary Basaraba, Gianni Musy, Paolo Buglioni, Marco Guadagno, Fiamma Izzo D'Amico, Simone Mori, Fabrizio Mazzotta, Riccardo Rossi, Roberto Gammino, Ilaria Latini, Neil Patrick Harris, Jayma Mays, Sofía Vergara
Sito web ufficiale: www.smurfhappens.com
Sito web italiano:
Nelle sale
dal: 16/09/2011
Voto: 7
Trailer
Recensione di: Francesca Caruso
L'aggettivo ideale: Ottimista
Scarica il Pressbook del film
I Puffi su Facebook
Mi piace
Per chi avesse voglia di nuove avventure puffose e rincontrare Grande Puffo, Gargamella & Co., o semplicemente per i curiosi, il film da vedere è “I Puffi”.
Gli “Schtroumpfs” nascono dalla penna del disegnatore belga Pierre “Peyo” Culliford nel 1958. Diventano immediatamente popolarissimi e all’editore arriva una valanga di lettere che chiedono altre storie con questi personaggi.
Il fenomeno è andato sempre crescendo nel corso degli anni, catturando l’attenzione e il piacere di una generazione dopo l’altra.
Dai fumetti si è passati alla serie di cartoni animati, creata negli anni ’80 (seguitissima ancora oggi nelle sue repliche), ma anche videogames, giocattoli e figurine.
L’idea di realizzare un film in live-action è nella mente del produttore Jordan Keener già dal 1997, ma è solo nel 2002 che inizia a concretizzarsi seriamente la possibilità di trasporre gli ometti blu sul grande schermo.
Oggi i puffi potranno essere visti dai bambini e dagli appassionati di tutto il mondo, oltre che dagli adulti nostalgici, anche con la tecnologia 3D.
Il film racconta l’arrivo dei puffi a New York City attraverso un portale magico, che li salva dalle grinfie del loro eterno nemico Gargamella. In città per i sei puffi è tutto nuovo e si imbattono nei coniugi Patrick e Grace Winslow, che daranno loro una mano per tornare al villaggio. Gargamella, però, li ha seguiti fin lì, intenzionato come non mai ad ottenere l’essenza blu che lo farà diventare un mago più potente.
Il regista Raja Gosnell dirige il film, su una sceneggiatura scritta da J. David Stem & David N. Weiss e Jay Scherick & David Ronn.
Tolgono i puffi dal loro ambiente naturale, inserendoli in un mondo tutto nuovo.
Ciò che ha contato per tutti è stato quello di mantenere lo spirito dei puffi intatto, nonostante l’impatto emozionale che subiscono lasciando la propria casa. I puffi rimangono semplicemente i puffi e questo è uno dei motivi per cui il film fa breccia nello spettatore.
Questi personaggi piacciono da sempre in quanto rappresentano la natura umana nel suo aspetto migliore.
Nel film vengono messi in rilievo vari aspetti presenti nel lavoro di Peyo e nei cartoni animati: i puffi si aiutano l’uno con l’altro, cooperano in ogni situazione, vedono prima il lato positivo della gente.
Sono una grande famiglia in cui ognuno si può riconoscere, c’è un puffo per ogni personalità.
Inoltre il regista sottolinea come prendere la vita con ottimismo, concentrandosi sugli aspetti positivi che possono arrivare quando meno te lo aspetti.
Per ciò che riguarda l’ambientazione, “I Puffi” è stato girato interamente a New York City - sono stati scelti Central Park, il Belvedere Castle, il FAO Schwarz, la Russian Tea Room, il Rockefeller Center e il Brooklyn’s Prospect Park. Il Belvedere non ha sotterranei, così sono stati costruiti in studio.
L’interazione tra gli attori in carne e ossa e i personaggi creati al computer ha richiesto molto lavoro da parte degli interessati e tanto ne ha richiesto la fotografia di Phil Méheux, che è riuscito a dare la giusta illuminazione e gli appropriati movimenti di macchina laddove in seguito avrebbero aggiunto i personaggi digitali.
I conoscitori della serie di cartoni animati troveranno nella versione italiana del film due voci che li riporteranno indietro nel tempo: quella di Quattrocchi (Marco Guadagno) e quella di Tontolone (Fabrizio Mazzotta).
Che sia una nuova serie di cartoni animati o film d’animazione, si sono sempre presentati nuovi puffi al pubblico e questo film non fa eccezione.
Regista e produzione hanno messo in primo piano Puffo Coraggioso, creato appositamente per il film e con un ruolo da protagonista.
“I Puffi” è un film per famiglie, ma non solo, è divertente, spensierato e ci sono delle battute tra i vari personaggi che strizzano l’occhio ai più grandi.
|