Viaggio nell'isola misteriosa
Scritto da Marco Fiorillo   
martedì 28 febbraio 2012

Viaggio nell'isola misteriosa
Titolo originale: Journey 2: The Mysterious Island
USA: 2012. Regia di: Brad Peyton Genere: Avventura Durata: 94'
Interpreti: Dwayne Johnson, Michael Caine, Josh Hutcherson, Luis Guzmán, Vanessa Hudgens, Kristin Davis, Anna Colwell, Stephen Caudill, Branscombe Richmond, Walker Bankson
Sito web ufficiale: www.themysteriousisland.com
Sito web italiano: www.warnerbros.it/journeytothecenteroftheearth2
Nelle sale dal: 24/02/2012
Voto: 5
Trailer
Recensione di: Marco Fiorillo
L'aggettivo ideale: Mediocre
Scarica il Pressbook del film
Viaggio nell'isola misteriosa su Facebook
Mi piaceCondividi questo articolo su Facebook

viaggionellisolamisteriosa_leggero.pngBrillante quanto ribelle, il giovane Sean cerca in tutti i modi di riallacciare i contatti con il nonno Alexander, avventuriero di poco conto ormai scomparso da anni.
Una notte riceve dall’anziano parente un messaggio crittato che decifra insieme al patrigno Hank: Alexander suggerisce al nipote la rotta per arrivare all’Isola Misteriosa di cui racconta Jules Verne nell’omonimo romanzo. I due partiranno all’avventura, accompagnati da una bella e da un goffo amico.

Dopo il grande successo riscosso nel 2008 da “Viaggio al centro della Terra”, le compagnie Walden Media e New Line Cinema decisero subito di proporne un seguito, come annunciato con precisa lungimiranza nel finale dello stesso lungometraggio.
È così che nasce il sequel “Viaggio nell’Isola Misteriosa”, che trova la direzione del poco conosciuto Brad Payton. Il regista canadese, forte della sceneggiatura dei fratelli Gunn, si ispira non ad uno, non a due, bensì a tre romanzi, “L’Isola del tesoro” di Stevenson e “I Viaggi di Gulliver” di Swift, oltre a “L’Isola Misteriosa” di Jules Verne: i più grandi diventano piccoli e viceversa, un vulcano erutta oro, le macerie atlantidee si inabissano con secolare periodicità, una sporgenza sommersa nasconde il Nautilus del Capitano Nemo e un mal celato Allan Quatermain sgomitano sullo schermo facendosi spazio verso le poltroncine della sale, grazie alla tecnologia 3D. Anche se il soggetto di base rischia di interessare, causa la triplice ispirazione, ciò che rende il progetto definitivamente mediocre è lo sviluppo dello stesso: tutto accade troppo velocemente ed in modo facilone, minando la credibilità del progetto.

Nonostante il format non cambi rispetto al primo “Viaggio al Centro della Terra”, sia il cast che l’entourage vengono sostituiti. L’unica presenza costane è quella del protagonista Josh Hutcherson: il ragazzo del Kentucky cominciò la carriera nel 2000, partecipando alla famosa serie “E.R.- Medici in prima linea”, e da allora si è lasciato alle spalle numerose interpretazioni, da “Zathura” fino al più impegnato “I Ragazzi stanno bene”.
Brandon Fraser viene sostituito dal peso massimo Dwayhne Johnson, alias The Rock, che dimostra ancora una volta che i suoi muscoli vantano una buona componente di celluloide, mentre Vanessa Hudgens prende il posto di Anita Briem: la beniamina di High School Musical si è ritagliata un posto nei cuori di tutti i teenager americani e il suo utilizzo in scena (pantaloncini&canotta) rimanda ad una studio più che preciso.
Cerca di dare spessore al tutto Sir Michael Caine che, facendo il paio allo Sean Connery de “La Leggenda degli Uomini Straordinari”, concede all’inestimabile carriera un momento di pausa e leggerezza.

Ancora una volta il vecchio incontra il moderno, l’editoria da spunto alla cinematografia e niente di nuovo viene aggiunto: il risultato è un film formato famiglia destinato alla visione nei pomeriggi domenicali.