Noi, Zagor
Scritto da Ciro Andreotti   
mercoledì 23 ottobre 2013

Titolo: Noi, Zagor
Titolo originale: Noi, Zagor
Italia: 2013. Regia di: Riccardo Jacopino Genere: Documentario Durata: 70'
Interpreti: Gallieno Ferri, Moreno Burattini, Giulio Giorello, Graziano Romani, Pierluigi Gaspa, Luca Boschi, Mauro Boselli, Jacopo Rauch, Gianni Sedioli, Marcello Mangiantini, Marco Verni, Davide Bonelli, Ornella Castellini, Mauro Marcheselli
Sito web ufficiale: www.sergiobonellieditore.it/news/notizie-flash/10359/-Noi--Zagor--arriva.html
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 22/10/2013
Voto: 8
Trailer
Recensione di: Ciro Andreotti
L'aggettivo ideale: Full Immersion!
Scarica il Pressbook del film
Noi, Zagor su Facebook

noizagor_leggero.pngUn documentario che ripercorre gli oltre 50 anni di Zagor, personaggio avventuroso e sui generis, che ha attraversato varie generazioni di lettori colpendo l’immaginario collettivo grazie all’abilità dei propri autori.

Non è una serie o un personaggio del vecchio west, le sue avventure sono ambientate ad inizio del XIX secolo. Non è un super eroe, ma è dotato di un’uniforme che lo contraddistingue esattamente come i Batman e Spiderman di oltre oceano.
Si aggira in un’immaginaria foresta armato di una scure tomahawk e viene affiancato da una spalla sovrappeso e fuori forma, una sorta di ‘Robin dei poveri’.
Date queste premesse molti avranno capito di chi stiamo parlando ovvero di Patrcik Wilding, alias Zagor, o lo “Spirito con la scure” come a ricordare che ad un oceano di distanza c’era anche ‘un’ombra che cammina(va)’ e che viveva in una giungla molto simile alla Darkwood del nostro eroe.

A crearlo ci pensarono nel lontano 1961 il disegnatore Gallieno Ferri assieme a Guido Nolitta, alias Sergio Bonelli, che assieme seppero dare forma al più atipico dei personaggi della casa editrice Milanese, ovvero un crossover vivente di ogni genere possibile, come detto: Un po’avventura, un minimo di selvaggio West, ma non troppo, altrimenti Tex si sarebbe offeso, una spruzzata di super-eroismo, quanto basta di avventure fantascientifiche e molta voglia di essere controcorrente, sempre più spesso contro il potere precostituito anche se per quello ci sarebbe stato anche Il Mister NO sempre di Nolitta - Bonelli.

Attraverso le testimonianze di chi ha incontrato Zagor lungo il proprio percorso umano, lavorativo o di semplice lettore, si srotolano settanta minuti che rappresentano una piacevole immersione nell’infanzia fumettistica, o nel presente ‘adultolescenziale’ di quasi ognuno di noi, riuscendo alla fine a celebrare uno fra i più longevi personaggi della letteratura a fumetti di casa nostra, attraverso la narrazione divisa a metà fra le testimonianze degli ideatori e degli addetti ai lavori ma anche di coloro che hanno visto nello “Spirito con la scure” un amico da incontrare mensilmente in edicola.