Titolo: The Green Inferno
Titolo originale: The Green Inferno Caratteristiche del Blu Ray in vendita dal 11 Febbraio 2016.
Film
Il film inizia a New York, in un college, dove alcuni studenti organizzano una protesta per i diritti umanitari. Alejandro (Ariel Levy), carismatico e pericolosamente affascinante, tiene un discorso d’effetto e attira l’attenzione degli studenti impressionandoli con la storia di una tribù dell’Amazzonia a rischio di estinzione.
Le tribù dell’Amazzonia scompariranno a causa del saccheggio delle risorse naturali e della distruzione del loro habitat ad opera delle multinazionali.
Justine (Lorenza Izzo), figlia di un funzionario delle Nazioni Unite, affascinata dalle parole di Alejandro, si unisce alla sua missione, malgrado tutti la invitino a non fidarsi di lui.
Insieme a un piccolo gruppo di studenti Alejandro si reca in Amazzonia determinato a cambiare il mondo, noncurante delle conseguenze. Durante il volo di ritorno un terribile incidente squarcia l’aereo che cade e tutti i passeggeri si ritrovano nel cuore della giungla Amazzonica.
Nel frattempo, la tribù di nativi che erano andati a salvare raggiunge lentamente il luogo dell’incidente e, inaspettatamente, li prende in ostaggio.
Oscure usanze primitive dominano ancora la giungla amazzonica: atti barbarici, cannibalismo e altri rituali che distruggono la mente, il corpo e l’anima dei ragazzi....
Dopo alcuni anni di lontananza dalla macchina da presa, Eli Roth torna con "The Green Inferno" e lo fa con un'omaggio al cinema italiano, strizzando l'occhio a quel "Cannibal Holocaust" (1980) di Ruggero Deaodato o a "Cannibal Ferox" (1981) di Umberto Lenzi che tanto hanno fatto discutere, nel bene e nel male.
Probabilmente di Roth, questo è il film meno politico che più si stacca dai suoi precedenti prodotti ma al tempo stesso è il Roth più contemporaneo di sempre e il messaggio che avvolge tutto il film è profondamente presente e attuale, prendendosi gioco della "buona coscienza" umanitaria tanto in voga oggi giorno.
La regia di Roth è sempre pungente e accattivante riciclandosi ad ogni tipo di situazione e senza avere uno stile preconfezionato ma anzi, rinnovandosi ed evolvendo con il tempo e questo "The Green Inferno" ne è l'esempio. Roth mantiene sicuramente le aspettative del pubblico immergendolo in una realtà incontaminata e selvaggia ma estremamente pericolosa.
Se la prima parte del film è estrememente tranquilla e introduttiva ai vari personaggi, la seconda è caratterizzata da una tensione costante e puro terrore che sfocia fino al finale per certi versi "inaspettato".
Si parte con un taglio documentaristico dall’ampio respiro e dai colori accesi per poi trasformarsi in un incubo claustrofobico fino alla sua conclusione, in un delirio di sangue, costringendo lo spettatore a tenere gli occhi ben saldi allo schermo e intrattenendolo totalmente per tutta la durata della pellicola.
Molto interessante l'idea dei cambi di fuoco “andati persi” in alcune seguenze che danno un senso di smarrimento, rendendo l’esperienza visiva della pellicola ancora più sconvolgente.
Da vedere per chi ama Roth e i Cannibal Movie senza però fare paragoni con il cinema del passato....
Video
"The Green Inferno" edito da Koch Media per la nuova etichetta Midnight Factory viene presentato nel formato 2,39:1 con codifica a 1080 p. L'edizione presa in esame è la "uncut", senza tagli di censura, quindi la più appetibile per i veri appassionati di cinema Horror.
Come già per altre uscite Midnight Factory la confezione è una bella Slipcase contenente un' amaray in stile vintage con accattivante artwork interno. Oltre al film in blu-ray troviamo un interessante booklet di sei pagine con relative immagini che parla del film e che svela alcuni retrocena molto interessanti.
Perfetta la resa di questo blu-ray che conferma la cura che Koch Media ha verso i suoi prodotti.
Eccellente il lavoro svolto in fase di encoding che ha permesso di ottenere un disco praticamente privo di difetti.
La qualità delle immagini è da "riferimento", pulite, profonde, con dettagli molto precisi e colori blillanti che si consolidano per tutta la durata del film.
Le scene nella giugla evidenziano alla perfezione queste qualità, restituendo colori sgargianti che bucano lo schermo e dettagli inimmaginibili. Ottimi e profondi gli incarnati che evidenziano ogni minimo particolare sui volti dei protagonisti.
Anche i colori saturi di certe inquadrature risultano brillanti e molto incisivi (il colore della tuta degli attivisti ne è un esempio lampante) mentre il verde della foresta si stacca nettamente dal rosso del colore della pelle degli indigeni.
Da segnalare la quasi assenza di rumore video nelle scene in penombra, molto poche per la verità, che rivelano una profondità del nero encomiabile con una perdita di dettaglio assente.
Un blu-ray di riferimento che consigliamo, perchè permette di godere di tutte le potenzialità dell'alta definizione nel suo massimo splendore.
Audio
Il comparto audio di questo Blu-Ray è di grande impatto regalando un'esperienza sonora veramente interessante. Troviamo due tracce lossless in formato 5.1 DTS HD sia per la lingua originale che per il doppiaggio italiano strepitose. Un audio coinvolgente che riesce a esaltatare ogni momento da effetti di ambienza di notevole fattura.
La qualità sonora è elevata e l'uso dei canali surround nei momenti più concitati e nelle scene nella foresta è resa al meglio con un uso del sunwoofer sempre ben bilanciato e mai prepotente. Qualitativamente eccelsa è la scena dell'aereo che cade nella foresta tra le urla dei passeggeri e il rumore dello schianto al suolo. Canale centrale sempre attivo e presente che regala dialoghi cristallini abbinato ad un effetto costante di grande profondità.
Extra
Purtroppo anche per questa edizione il comparto degli extra è il punto debole e in un certo senso fa gridare allo scandalo perchè ci si aspettava veramente di più, anche perchè di materiale ce ne sarebbe tanto e molto interessante.
Troviamo il solito Trailer, un breve videoclip (1'22) dove Eli Roth parla con il DJ Ashba presentando una canzone per il film e composta in una sola notte e quattro brevissime featurette della durata poco più di 60 secondi l'una con interviste a attori e regista. (4'61)
La delusione è tanta perchè le aspettative erano alte, almeno avremmo gradito il commento di Eli Roth per tutta la durata del film.
Eli Roth e DJ Ashba presentano “Escape from The Green Inferno” (videoclip) (1'26)
Speciali:
"Location" (1'22)
"Gli abitanti del villaggio" (1'22)
"Justine" (1'04)
"Amazzonia" (1'13)
"Trailer Cinematografico"