HOME arrow ARTICOLI CINEMA: arrow Le interviste di Cinemalia arrow Intervista a Barbara Enrichi
Venerdì 24 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Intervista a Barbara Enrichi PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 9
ScarsoOttimo 
Scritto da Vittorio Castagna   
domenica 15 aprile 2007
Intervista a Barbara Enrichi: 

barbaraleggero.jpeg È meglio specificarlo subito, tanto poi lo si comprenderà dall’intervista: Barbara Enrichi non è solo un artista. Il calore e l’umanità di cui sono stato avvolto durante la nostra breve chiacchierata è stata solo la punta di un iceberg. Ci sono dei libri in cui basta leggere la presentazione dell’autore per capire che il testo non risulterà banale e tedioso; spero che queste brevi parole non potranno che graffiare la vostra attenzione e calamitare il vostro interesse verso questa finestra che si è aperta.

Ciao Barbara. Prima di entrare nel merito della nostra chiacchierata, volevo semplicemente chiederti cosa stai realizzando ultimamente.

In questo momento mi trovo a Milano e ho finito di girare un tv movie dal titolo ancora provvisorio: “Il mondo delle cose senza nome” di Tiziana Aristarco (Un medico in famiglia) realizzato per Rai Fiction. Il film è tratto da un romanzo di Daniela Rossi e ho lavorato insieme ad un cast di ottimi attori: Elena Sofia Ricci, Stefano Pesce e Gioele Dix. Nel film io sono Bianca, amica della protagonista, nel ruolo di una fotografa molto indipendente e ho il difficile compito di metterla in contatto con un esperto per migliorare la vita di suo figlio. Non posso dire di più, ma di certo merita di essere visto.

Il motivo per cui ti ho contattato è relativo all’originale film di Emiliano Cribari: “Via Varsavia”. Cosa ti ha spinto a partecipare alla sua realizzazione e qual' è stata la tua impressione?

In verità non è stata la prima volta che mi interesso di cinema sperimentale.
Incoraggiata da un suggerimento di un mio amico e mossa da curiosità ho visitato il sito del gruppo costituitosi attorno a Cribari e sono rimasta colpita. La filosofia del gruppo è la sua forza, Cribari fa le sue cose e ci crede molto. Come capita in questi casi ho chiesto prima la parte e ho subito apprezzato. La mia impressione? Un gruppo di persone affiatate e amiche che permettono di lavorare e lavorare bene.

Hai colto dei rischi nella sceneggiatura “poco commerciale”?

Se fissiamo il nostro sguardo in direzione di programmazione della Tv standard notiamo che l’idea va oltre la media. In effetti il progetto si presentava un po’ rischioso, soprattutto per la sceneggiatura, ma bisogna lanciarsi e Cribari mi ha colpito per il suo coraggio nel presentare e realizzare la sua idea. Dopo aver letto la sceneggiatura ho colto che era allo stesso tempo bella, strana e nuova. La parte che mi era stata proposta, legata a quella di Marco Masini, porta a capire lo spettacolo teatrale; il film si apre con le riflessioni di una coppia, io e Masini appunto, che esprime le sue riflessioni riguardo uno spettacolo teatrale visto la sera prima, creando attesa e preparando il terreno a quello che sarà il centro del film: il monologo di Erika Renai.

Sentendoti parlare traspare un certo interesse e una passione per il cinema italiano.
Hai voglia di condividere con me un tuo parere, magari arricchendolo con qualche tua esperienza?

Sono da sempre una sostenitrice del cinema italiano. Faccio parte della giuria del David di Donatello, e mi sono trovata di fronte sia delle pellicole belle e sia di inguardabili. Il cinema ha bisogno di cose nuove, e lì dove c’è il rischio vanno sostenute. Essere oggi attore è complicato, si guadagna poco ed emergere è difficile. Personalmente in questa linea, quella della novità e creatività, insieme con Rocco D’Onghia e alla scuola “Teatro Primo Studio” ho lavorato sull’atto unico teatrale “in fondo alla passione”. La ricerca si è poi prolungata scrivendo una sceneggiatura cinematografica dal titolo: “il gusto della vita”.

Perdona la mia curiosità. Potresti descrivermi queste due ultime opere?

La sceneggiatura cinematografica "Il gusto della vita" è la storia dei personaggi e le loro passioni, con un viaggio nel fovoloso mondo del gusto, inseguendo la filosofia del buon vivere. Mentre l'atto unico per il teatro "In fondo alla passione" è la storia di un grande amore, vissuto e consumato nella cucina del ristorante, una relazione segreta, molto intensa legata al cibo e al sesso. La cuoca protagonista ci racconta la trama di una grande passione, di un amore perduto e di un gesto d'amore emozionante. Entrambi i progetti hanno come tema il cibo, ma con due visioni diverse, una con il cibo legato al benessere, l'altra alla passione. È scontato che sei invitato a visionarli, così magari mi dai un tuo parere.

Intervista realizzata da Vittorio Castagna

 
< Prec.

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere