HOME arrow ARTICOLI CINEMA: arrow Le interviste di Cinemalia arrow Intervista esclusiva a Tsukamoto Shinya
Domenica 26 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Intervista esclusiva a Tsukamoto Shinya PDF Stampa E-mail
Scritto da Anna Maria Pelella   
lunedì 19 marzo 2012

Asian Film Festival decima edizione
Intervista esclusiva a Tsukamoto Shinya dalla nostra inviata Anna Maria Pelella
Mi piace
Condividi questo articolo su Facebook
tsukamoto_shinya.pngLa retrospettiva di questa decima edizione dell’Asian Film Festival è stata dedicata a Shinya Tsukamoto, uno dei più importanti registi contemporanei, che in questa occasione è stato insignito di un Premio alla carriera.
Autore di numerosi capolavori, che spesso hanno goduto dell’attenzione internazionale all’interno dei  festival più importanti,Tsukamoto esplora con acume e coraggio il rapporto corpo-tecnologia, come nella trilogia di Tetsuo, le profondità della psiche umana, come in Vital e Gemini, l'erotismo conturbante, come in A Snake of June, o il concetto stesso di realtà, come nei due Nightmare Detective. Alla presenza del regista è stato presentato anche l'ultima sua fatica Kotoko.


Abbiamo avuto l’opportunità di incontrare il regista di cui proponiamo l’intervista


D: In Vital l’elemento ricorrente è il mare, in A Snake of June c’è la pioggia, in Kotoko sono presenti entrambi, come mai c’è questo ricorrere di un elemento in maniera così evidente?

R: il mare è l’elemento da cui tutti veniamo e io ho inteso sottolineare il carattere primordiale delle esperienze occorse ai protagonisti

D: l’altro elemento è quello della danza connesso direttamente alla pioggia, c’è un significato nella sua scelta?

R: una donna che danza, sotto la pioggia per di più, rappresenta la bellezza della natura, non c’è nulla di più piacevole da ammirare

D: anche in Nightmare detective, c’è la pioggia…

R: in Nigthmare?

D: Akumu Tantei…

R: (ride) ah…ma no quella era una grondaia che lasciava cadere l’acqua su di lei…

D: In Vital Hiroshi non ricorda e parte dal corpo per ritrovare la memoria, in Kotoko lei usa il dolore per sentire di essere viva, c’è un elemento comune tra i due o è solo casuale che in entrambi il corpo funga da tramite per la consapevolezza?

R: in effetti sono due aspetti dello stesso processo, non c’è contrapposizione, sono due persone che hanno bisogno di un tramite per trovare qualcosa che hanno perso

D: quanto di quello che vediamo in Kotoko è reale e quanto frutto della mente di lei?

R: Kotoko ha subito una violenza, per cui il suo problema è quello di uscire dal dualismo che le contrappone l’esperienza del male a ogni esperienza che potrebbe portarle qualcosa, quindi lei scinde in due tutto quello che incontra e molto è nella sua mente, come un meccanismo di difesa

D: scindere è quindi il suo modo di mantenere il contatto con la realtà?

R:
l’unica sua esperienza è stata di violenza, lei deve quindi conservare qualcosa separandolo da quello che ricorre nella sua esperienza: il dolore

D: curiosamente il dolore è anche il suo meccanismo di consapevolezza…

R: si, c’è una sovrapposizione, ma lei non ha altro modo per salvare qualcosa, poi il male prende il sopravvento e lei si perde…

D: tutte queste espressioni sono indice di un demone interiore o vengono da fuori?

R: nei film americani il demone viene sempre attaccato e muore, in questa mia visione invece c’è una comunione con il demone, che viene dall’interno e per questo coesiste con l’esperienza dei protagonisti

D: la paura di porsi in relazione con gli altri di Kotoko è un elemento ricorrente nel suo cinema, è qualcosa che le appartiene?

R:
si, io ho sempre la sensazione che ci sia qualcosa di cattivo che potrebbe turbare la mia serenità, per natura sono una persona serena, ma ho sempre la sensazione che potrebbe finire da un momento all’altro
con una semplice intromissione dall’esterno

D: una specie di stalker emozionale?

R:
si potrebbe dire così, o meglio che si tratta di un’altra parte di me che viene fuori quando sono rilassato

D: il suo rapporto con questo demone interiore è cambiato nel tempo o è sempre presente?

R: no, è sempre lo stesso, uso solo modi diversi per raccontarlo (ride)

D: qual è il suo incubo peggiore?

R: sono inseguito, nel buio e non vedo chi mi segue, ho paura ma nello stesso tempo provo piacere, come quando trattieni a lungo e poi lasci andare la vescica (ride)

D: una liberazione dalla tensione, insomma

R: si, come fosse una cosa fisiologica

D: è esatto dire allora che lei queste contrapposizioni le porta dentro e le espone allo sguardo per liberarsene?

R: non me ne libero, ma le metto fuori e poi tornano a perseguitarmi (sorride)

D: lo spazio nei suoi film è sempre soffocante, come mai?

R: la vita serena è solo un’apparenza, io ammonisco con le ombre che rappresento, a stare sempre in guardia e a stare attenti all’illusione della serenità

D: qual è il film che le ha fatto più paura?

R:
Ringu, in Europa però, mi ha detto Gaspar Noè, che non ha fatto poi tanta paura…

D: bè non tutti la pensano così, molti hanno ritenuto che l’originale Ringu fosse molto più ansiogeno del remake americano…lei quali registi ritiene che lei siano stati di ispirazione?

R: Kurosawa Akira, Imamura Shohei, Takeshi Kitano

D: Ozu?
R: no, da noi o ti piace Kurosawa o ami Ozu (sorride)

D: e registi europei?

R: Fellini, e Dario Argento

D: come giudica il J-horror?

R:
è stato molto importante, e credo sia ancora fonte di influenze e contaminazioni

D: c’è censura sui contenuti di un’opera da voi in Giappone?

R:
al cinema no, assolutamente, ma in televisione si, perché la guardano i bambini e si sta molto attenti a quel che si mostra

D: in Marebito lei è un videoamatore, è un caso o lei intende sottolineare che il regista vede più degli altri?

R: (ride) non era un mio film, è solo un caso che avessi la videocamera…

D: cose le piacerebbe girare adesso se ne avesse l’opportunità?

R: mi piacerebbe una cosa di animazione erotica, costa poco e se poi va bene posso farne una serie (sorride)

D: ha dei progetti al momento?

R: no, non ho finanziamenti, al momento mi limito a pensare…(sorride)

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere