HOME arrow ARTICOLI CINEMA: arrow Le interviste di Cinemalia arrow L'evocazione - The Conjuring, intervista a Lili Taylor
Venerdì 24 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
L'evocazione - The Conjuring, intervista a Lili Taylor PDF Stampa E-mail
Scritto da Redazione   
venerdì 28 giugno 2013

L'evocazione - The Conjuring, intervista a Lili Taylor

Uscirà il 21 agosto il nuovo film diretto dal regista di Saw e Insidious: James Wan. L'evocazione - The Conjuring è un horror ispirato a fatti realmente accaduti e racconta la storia degli investigatori Ed e Lorraine Warren, chiamati ad aiutare una famiglia per liberare la loro casa, una fattoria isolata, da una presenza maligna.
Il demone paranormale contro cui si troveranno a combattere terrorizzerà gli stessi Warren, che dovranno affrontare il caso più inquietante della loro vita.

Lili Taylor, nel film Carolyn Perron, racconta la sua entusiasmante esperienza sul set e il lavoro con un regista eccezionale come James Wan.


Sei mai entrata di nascosto in sala per vedere la reazione del pubblico?
Non lo faccio, ma sarebbe interessante farlo con questo film, considerando l'effetto che ha sugli spettatori. Al New York Comic Con, James [Wan] ha mostrato una clip di 20 minuti e il pubblico urlava di terrore. E io ho detto, 'Voglio vedere il film assieme a voi ragazzi, siete fantastici!'

Sei una fan di questo genere di film?
Oh, si, assolutamente. E devo dire che non mi sento affatto soddisfatta, perché mi sembra sia passato talmente tanto tempo dall'ultima volta che mi sono spaventata come si deve per un film. A parte The Conjuring, quand'è l'ultima volta che avete visto un film davvero pauroso? Io sono più il tipo da L'esorcista, e altri film della vecchia scuola.

the-conjuring-lili-taylor.jpg






















Quando guardiamo questo film la tensione aumenta fino al momento di quell'incredibile climax. Mentre giravi il film prevedevi già che queste scene avrebbero funzionato così bene?
In questo caso la CGI non è stata usata. Abbiamo girato alla vecchia maniera. Quando mi si spegne il cerino in cima alle scale, c'è qualcuno dall'altra parte con un tubo che cerca di spegnerlo [ride], è un effetto speciale fisico; questa scelta permette agli attori di immedesimarsi ancora di più nel loro ruolo. Quando guardi un puntino rosso sul green screen non è certo la stessa cosa.

Questo film porta James a un livello ancora più alto come regista, rispetto ai suoi film precedenti. Puoi dirci perchè?
Certo, credo rappresenti una fase del percorso di evoluzione di James come regista. È il suo modo di crescere; credo stia crescendo anche visivamente. Non vedo l'ora di vedere il suo prossimo film perché è così curioso ed emozionato, il che ti fa capire che continuerà a fare sempre meglio. In termini di recitazione, sentivo di potermi fidare totalmente di lui come regista; quello che mi diceva mi aiutava a fare quel che dovevo fare.

E il cast è davvero forte. Ti hanno dovuta convincere a fare un film horror?
È tutto merito di James. Si, è un film 'horror,' ma questa è solo un'etichetta. Se devo essere onesta mi sono divertita molto a lavorare in questo tipo di film. È stato emozionante fare parte del cast di questa pellicola.

In questo film hai sorpreso anche te stessa con la tua performance? È stato come avere una dote di cui non conoscevi l'esistenza?
Si, direi di si. Mi sono divertita davvero molto assieme agli altri attori, ma non è stato così facile. Ho lavorato molto duramente e sono felice del risultato.

Ci è piaciuto molto il modo in cui hai imparato a urlare per questo film.
Si, basta andare su Youtube e digitare, 'Come urlare,' e ci sono una marea di video che ti insegnano come usare la voce per urlare in modo perfetto. E molti di questi video fanno riferimento a questa donna che ha dei DVD che insegnano a scaldare la voce, li ho usati anche io. Quando arrivava il momento, mi prendevo 15 minuti per riscaldare la voce per urlare al meglio.
È stato sfiancante, perché ci vuole talmente tanta determinazione. È stato come doversi allenare. Il teatro è simile; bisogna essere in buona forma.

Quando sei sul palco, dai il meglio perché devi fare una performance ogni sera, ma nel cinema, come sei riuscita a recitare scene così intense, ciak dopo ciak?

È una questione di modulazione. James è stato molto capace. Sono diventata brava a risparmiare le mie energie tra un ciak e l'altro. C'è voluta molta concentrazione. Alla fine della giornata avevo il mal di testa, allora capivo di aver recitato bene: quando avevo male alla testa e agli occhi. Ma tra una ripresa e l'altra mi rilassavo, e quando arrivava il momento di recitare, mi riaccendevo immediatamente. Quando ero più giovane lo facevo sempre, ed era sfiancante [ride].

Com'è stato recitare con un cast così magnifico?
Avevamo tutti una forte etica del lavoro, ma sono convinta che avere attorno delle persone brave in quello che fanno sia contagioso. Sarebbe sciocco non guardarsi intorno e imparare. Vera [Farmiga] non è affatto presuntuosa; è anche lei una lavoratrice come gli altri; non torna spesso alla sua roulotte. Assorbe tutto. Da questo punto di vista siamo simili. Patrick invece ha bisogno di isolarsi, certe volte, per trovare l'ispirazione.

Essendo tu adulta, ti capitava di dare conforto agli attori più giovani nel corso delle scene più paurose?
Mi sono resa conto che non ce n'era bisogno. Il primo giorno di riprese quando ci hanno messo tutti assieme a mangiare, ho capito che c'era un'atmosfera di calma e tranquillità, erano tutti molto simpatici. La cosa bella è che la figlia maggiore [interpretata da Shanley Caswell] si è occupata di farlo, ed è stato meglio così perché i ragazzini ascoltano molto di più una diciottenne che una quarantaseienne. Io ho solo cercato di lasciargli molto spazio.

Alla fine della giornata riuscivi a scrollarti tutto di dosso, oppure no?
Questo film mi ha lasciato qualcosa, trovarsi a quel livello di energia e permanere in quel mondo non-umano, mi ha colpito più di quanto non avrei mai pensato. Una volta arrivata a casa, mi ci voleva del tempo prima di tornare nel mondo reale.

Cosa hai pensato quando hai visto il prodotto finito?
L'ho visto una volta e sono certa che lo rivedrò ancora. Sono rimasta molto contenta del mondo che abbiamo creato assieme.

Analizzi mai le tue performance?

Cerco di non farlo perché non posso farci molto. Cerco di essere il più possibile costruttiva e di fare meglio le volte successive.
Patrick ha già girato tre film assieme a James e dice che continuerà a collaborare assieme a lui in qualsiasi altro progetto. Anche tu la pensi così?
Oh, si, farei qualsiasi cosa con James. Mi siederei per sette ore sulla sedia del truccatore, non c'è neanche bisogno che scrivano il mio nome sui titoli di coda, non mi importa che si sappia che sono io, mi basterebbe collaborare ancora con lui. È stato fantastico. Adoro anche i truccatori. Ho un grande rispetto per quel che fanno. James e quei due ragazzi formano una specie di triumvirato pazzo, con le loro folli immaginazioni.

Patrick e Vera hanno fatto alcune ricerche, hanno parlato assieme a Lorraine, mentre tu hai deciso di non parlare con Carolyn Perron, che è il personaggio che interpreti nel film. Come mai?
Loro avevano una responsabilità maggiore. Prima di tutto, Lorraine è ancora viva; la sua storia è molto nota; ha addirittura dei fan. Loro avevano bisogno di un background più ampio.
Per quanto riguarda il mio personaggio, la sua storia non è poi così nota. Non ho lo stesso tipo di responsabilità. Non c'era bisogno che conoscessi i fatti. Gli sceneggiatori mi hanno mostrato le loro ricerche, e quelle mi bastavano. È stato più facile per me perché avevo maggiore libertà. Qualche volta gli attori rimangono intrappolati dalla maschera che gli viene messa addosso, che in qualche modo li ostacola.

Sembra che oggi tu sia più aperta rispetto ai ruoli che interpreti. Da cosa dipende questo cambiamento?
Stanno succedendo delle cose interessanti. Come nel caso della mia esperienza con Netflix: ho fatto uno show con Netflix, perché mi volevo avventurare in questo nuovo ambito. È stata un'esperienza alla Robert Evans in The Kid Stays In The Picture, degli anni '70.
'Non giudicare senza conoscere' è un principio che mi piace seguire e questa convinzione si è rafforzata in me negli ultimi 10 anni. Cerco di applicarlo sempre. Come ho fatto per questo film, per Hemlock Grove [la serie di Taylor di Netflix] e per il pilot di J.J. Abrams dal titolo Human, che è fantascienza, tre generi in cui non ho lavorato molto.

Sei pronta a farti scoprire da un pubblico completamente diverso?
Ancora non è successo perché nessuno di questi film è ancora uscito. È ancora un concetto astratto per me. Ma ne ho avuto un assaggio con Haunting - Presenze. So sempre quando qualcuno mi riconosce per quel film. Si capisce che non sono andati a vedere [il film indipendente] Angelika. Ma, se dovesse accadere ne sarei felice perché più successo ottieni più opportunità hai. È così che funziona. Non era così negli anni '90 perché allora non era importante, ma adesso lo è, quindi, per me va benissimo così!

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere