HOME arrow ARTICOLI CINEMA: arrow Le interviste di Cinemalia arrow Percy Jackson e gli Dei dell’Olimpo: Il Ladro di Fulmini
Lunedì 27 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Percy Jackson e gli Dei dell’Olimpo: Il Ladro di Fulmini PDF Stampa E-mail
Scritto da Francesco Bassi   
giovedì 04 febbraio 2010

Percy Jackson e gli Dei dell’Olimpo: Il Ladro di Fulmini
Conferenza stampa italiana – Roma, 3 febbraio 2010

A due passi da Piazza di Spagna, si è tenuta ieri mattina la conferenza stampa italiana di Percy Jackson e gli Dei dell’Olimpo: Il Ladro di Fulmini, in uscita per l’Italia il 12 marzo.
A rispondere alle domande dei giornalisti c’era il regista Chris Columbus, già noto da decenni al grande pubblico per una carriera che inizia da Gremlins (1984) e passa per titoli di enorme successo quali, ad esempio, Mamma Ho Perso l’Aereo, Mrs. Doubtfire ed i primi episodi della saga di Harry Potter.
Percy Jackson e gli Dei dell’Olimpo: Il Ladro di FulminiColumbus ha risposto alle domande con il suo consueto spirito, senza sottrarsi nemmeno ai paragoni più difficili, che accostano le avventure del giovane Percy Jackson a quelle – appunto di Harry Potter o di Frodo nel Signore degli Anelli:
“Quando mi dicono che Percy assomiglia un po’ a questi personaggi, sorrido e dico che secondo me può essere vero, anche se si tratta di film  molto diversi. Sia Percy che Harry Potter che Frodo sono dei personaggi che hanno dei problemi, dei difetti, e nonostante questi difetti o forse grazie ad essi riescono a vivere le loro avventure e a crescere.
Percy Jackson è un ragazzo che soffre di dislessia e di disturbo dell’attenzione, due problemi abbastanza comuni ai giovani di oggi, e queste sue difficoltà hanno un ruolo importante nella storia”.
Trovandosi in una delle capitali del mondo classico, il riferimento alla mitologia è altrettanto inevitabile:
“Sono sempre stato affascinato dalla mitologia classica, fin da piccolo. Sono un fan del film del 1963 Giasone e gli Argonauti e ricordo benissimo la scena in cui i protagonisti combattono l’Idra.
Oggi abbiamo la possibilità di ricreare i personaggi mitologici con un dettaglio straordinario, cosa che negli anni ’60 non si poteva fare: l’Idra che ho raffigurato nel mio film è un po’ un omaggio a quel tipo di cinema, ma con tutto il valore aggiunto della tecnologia più avanzata.
La mitologia ha resistito ai secoli perchè è un fenomeno culturale straordinario, con dei diversi livelli di lettura: il primo è quello classico che i ragazzi studiano a scuola, ma ce n’è sicuramente anche un’altro più oscuro e drammatico che ancora oggi coinvolge e appassiona anche gli adulti.
Comunque ci tengo a sottolineare che questo film non vuole essere un’opera educativa ma semplicemente un momento di divertimento e di evasione per i ragazzi e per le famiglie: essendo anch’io un genitore ci tenevo a creare un prodotto che si può apprezzare a tutte le età. Mi piacciono i film che affrontano questioni sociali e penso che siano importanti in questo momento difficile ma, appunto perchè ci troviamo in una congiuntura economica difficile, sono necessario anche i film di evasione che permettono alla gente di sorridere e distrarsi”.
Percy Jackson e gli Dei dell’Olimpo: Il Ladro di FulminiMa qual è la ricetta per creare una serie di film di successo, come Columbus ha già fatto con la saga di Harry Potter?
“Tutto comincia dal trovare l’attore giusto per essere il protagonista.
Quando ho conosciuto Logan Lerman ho capito subito che sarebbe stato lui. E’ stato per me un onore lavorare con questo ragazzo, e vedo una lunga carriera davanti a lui, non solo da star del cinema, ma grande interprete, perchè ha tutte le qualità.
Ha reso Percy Jackson un personaggio credibile, ti porta ad identificarti e a simpatizzare con lui.
Il secondo ingrediente sono sicuramente gli effetti speciali, il cui utilizzo è, in alcuni casi, molto delicato.
Quando un attore si trova infatti a lavorare molto tempo con il green screen, si trova senza punti di riferimento e può diventare meno credibile. Ecco perchè abbiamo ricostruito sul set quanti più elementi possibili: abbiamo ricreato l’intero Partenone in modo che, anche se l’Idra contro cui i ragazzi combattono è digitale, i nostri attori hanno comunque avuto un ambiente di riferimento reale”.
E la saga di Percy Jackson è altrettanto fedele al libro rispetto alle avventure del maghetto con gli occhiali?
Secondo Chris Columbus, “quando abbiamo lavorato al primo Harry Potter, tutto era molto diverso. Si trattava di una serie di libri che avevano già avuto un successo planetario e quindi, nello scrivere la sceneggiatura, ci sentivamo gli occhi del mondo addosso. La pressione non veniva tanto dall’autrice J.K. Rowling, quanto dai fans che avevano paura di quello che avremmo aggiunto o tolto rispetto al libro.
Con il secondo episodio e ancora di più con il terzo, questa pressione si è un po’ allentata.
Lavorando a Percy Jackson, fortunatamente, non l’ho avvertita affatto: mi sono concentrato sul mio lavoro che è creare la miglior esperienza cinematografica possibile. Per esempio nel libro non c’è il combattimento con l’Idra e non c’è la scena in cui Percy controlla delle enormi colonne d’acqua, sono momenti che ho aggiunto io seguendo la mia creatività”.
A questo punto quindi è lecito aspettarsi nuove avventure cinematografiche del teenager figlio di Poseidone?
“Mi piacerebbe dire già di sì, ma non voglio sfidare il destino. Dipende molto dal successo che avrà questo film, ma di sicuro a me piacerebbe moltissimo continuare a lavorare con questi attori e sul tema della mitologia”.
Durante la proiezione per la stampa, si sono sentite risate e applausi quando i protagonisti hanno scoperto che il mondo degli inferi si trova...ad Hollywood. Un modo satirico per attaccare il mondo dello showbusiness?
Ancora una volta Chris Columbus non si nasconde: “Di sicuro Hollywood può essere l’inferno se il tuo film non ha successo. Io ho scelto di non vivere lì, se non per i pochi mesi cui ci sono costretto per lavoro. Ho scelto di vivere a San Francisco con i miei quattro figli, e ci sto benissimo. Quindi lo confermo, la scelta di collocare l’inferno ad Hollywood non è affatto casuale”.
Non mancano infine le considerazioni relative alle nuove tecnologie e alle prospettive più attuali del cinema: “Abbiamo ragionato a lungo se far uscire o meno il film in 3d, ma ci sarebbero voluti altri 4 mesi per la post produzione e abbiamo deciso di non aspettare, anche perchè sono in uscita altri film con tematiche legate alla mitologia, come Clash of the Titans, e ci tenevamo ad essere i primi.
Film come Avatar, Up e Coraline hanno dimostrato che il 3d non è più un esercizio stilistico ma è ormai da considerate un importante strumento espressivo per il cinema del nostro tempo. Mi auguro di vedere sul grande schermo anche dei musical e dei film drammatici in tre dimensioni e sono sicuro che ci arriveremo presto.”.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere