Assolutamente musica
La Einaudi ha pubblicato l’ennesima pregevolissima lettura firmata Murakami Haruki, il quale – questa volta – regala ai suoi lettori e agli amanti della musica tutta un dialogo a cuore aperto con il maestro Ozawa Seiji, uno tra i più bravi e apprezzati direttori d’orchestra odierni.
Nello spazio di sei conversazioni/interviste avvenute tra il novembre 2010 e il luglio 2011, i due artisti si sono conosciti meglio tra loro e al contempo si sono fatti conoscere un po’ di più dai lettori, conversando ed esprimendo le proprie opinioni e interessi sulla musica, su cosa sia l’insegnamento e i modi individualmente diversi di insegnare la musica, su quali siano le preferenze musicali e attraverso la musica vengono espressi argomenti a più ampio raggio, delineandosi le personalità di questi due artisti, i diversi aspetti del loro vivere e sentire, scoprendoli più vicini e “normali” di quanto si potesse supporre.
Vengono a galla aneddoti e retroscena di un lavoro vissuto sempre al massimo delle proprie possibilità, incontri che hanno cambiato il corso del destino di un uomo o forse più semplicemente incontri predestinati che hanno reso tanto il maestro Ozawa quanto Murakami ciò che sono e rappresentano oggi a livello internazionale.
Tutte le conversazioni hanno preso l’avvio dall’ascolto di grandi opere musicali per orchestra, disquisendo sulle diverse interpretazioni di una stessa opera suonata da orchestre diverse o direttori d’orchestra diversi con la medesima orchestra.
Il modo in cui sono state elaborate le conversazioni, se inizialmente possono sembrare ostiche ad un lettore poco avvezzo a questo tipo di musica, dopo una manciata di pagine fa entrare perfettamente nell’atmosfera creata ad arte da Murakami, così da non voler più abbandonare la lettura, incuriositi da ciò che arriva successivamente.
È una lettura diversa e proprio per questo regala qualcosa di nuovo, magari un sentiero mai intrapreso precedentemente, e al quale ci si entusiasma nel giro di poco tempo, dispiacendosi quando si giunge all’epilogo, per non esserci rimasto qualche altro aneddoto in serbo.
Murakami non delude il suo lettore, sorprendendolo e lasciandolo più ricco emotivamente di quanto lo fosse prima di iniziare questa lettura.
“Assolutamente musica” è da aggiungere assolutamente alla propria collezione, anche per chi vuole avvicinarsi a qualcosa che non conosce e di cui ha solo sentito parlare finora.
Assolutamente musica
Titolo originale: Ozawa Seiji san to, ongaku ni tsuite hanashi o suru
Autore: Murakami Haruki, Ozawa Seiji
Traduzione: Antonietta Pastore
Casa editrice: Einaudi, 2019
Pagine: 306
Prezzo: € 19.50
Francesca Caruso
|