Scritto da Francesca Caruso
|
domenica 13 ottobre 2013 |
Fiabe di Mare
Già da qualche mese la Mondadori ha iniziato a rieditare la raccolta di ‘Fiabe Italiane’ di Italo Calvino – uno dei narratori italiani più importanti del Novecento - dividendole in sezioni. Queste “Fiabe di Mare” hanno come comun denominatore l’ambientazione marina, che ricopre un ruolo fondamentale all’interno della narrazione. Il mare non fa solo da sfondo, è l’habitat naturale per il protagonista della fiaba intitolata Cola Pesce o per il principe intrappolato da un incantesimo in un granchio nella fiaba Il principe Granchio.
La raccolta completa delle Fiabe Italiane è stata pubblicata nel 1956 dal titolo integrale molto esplicativo: ‘Fiabe Italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino’. Questi ha fatto un lunga ricerca e ne ha scelte duecento provenienti da tutta Italia.
L’alternarsi e il connubio tra fantasia e realtà è presente nell’intera opera dell’autore, che dispensa meraviglia e divertimento, oltre all’osservazione del mondo circostante.
In Calvino questi due aspetti convivono benissimo, convinto - e a ragion veduta - che la struttura narrativa della fiaba sia alla base di tutte le storie umane raccontate in letteratura.
Durante la sua carriera letteraria ha toccato vari campi d’interesse, non dedicandosi solo ad un genere, ma spaziando. Affascinato quindi dalla letteratura popolare dedica particolare attenzione al mondo delle fiabe e all’inserire il fantastico in molti suoi racconti, basti pensare a “Il visconte dimezzato” o “Il barone rampante”.
Questa specifica raccolta tematica - accompagnata dalle illustrazioni di Barbara Nascimbeni - comprende: Cola Pesce (Sicilia), Il Principe Granchio (Venezia), L’Uomo Verde d’Alghe (Liguria), Un Bastimento Carico di (Sicilia), Bella Fronte (Istria) e I Balalicchi con la Rogna (Sicilia).
In queste fiabe si può ritrovare tutta l’atmosfera di quando i nonni, accanto al focolare, raccontavano storie fantastiche ai nipotini. Questi racconti popolari racchiudono la memoria dei tempi passati e l’immaginario di quella gente semplice, che sembra oramai lontanissima. Le fiabe di questi volumi sono fonti impagabili per gli adulti e un arricchimento per i più piccoli. Da leggere a se stessi, non solo ai bambini, ogni qualvolta ci si vuole rilassare un po’.
Il 1° ottobre 2013 sono stati pubblicati altri due volumi: “Fiabe Tutte da Ridere” e “Fiabe un po’ da piangere”, illustrate rispettivamente da Fabian Negrin e da Desideria Guicciardini.
Fiabe di Mare
Autore: Italo Calvino
Illustrazioni: Barbara Nascimbeni
Casa editrice: Mondadori, 2013
Pagine: 96
Prezzo: € 15,00
Francesca Caruso
|