Mercoledì 22 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Jane Eyre PDF Stampa E-mail
Scritto da Francesca Caruso   
venerdì 04 luglio 2014

Jane Eyre

jane-eyre.jpgPer la prima volta edito da Neri Pozza, che dedica una collana alle ‘Grandi Scrittrici’, “Jane Eyre” prosegue il suo benefico influsso: far desiderare di trovare un amore di tale intensità e dedizione da perdercisi e far immergere il suo lettore nel perfetto connubio tra la descrizione degli ambienti, la psicologia dei personaggi e il periodo in cui essi si muovono. Ciò che maggiormente rimane impressa nella mente – come fosse marchiata a fuoco sulla pelle – è l’intensa bellezza interiore della protagonista, con la sua forza d’animo, impetuosità, integrità e passionalità.

In seguito alla morte dei genitori, lo zio Reed e la moglie si prendono cura della piccola Jane. Passano alcuni anni, lo zio muore. La zia Reed non nutre affetto per la piccola e la tratta freddamente, i cugini, poi, le fanno continue angherie.
All’età di dieci anni viene spedita dalla zia a Lowood, un istituto di carità fatto di regole e privazioni, oltre che di studio. Jane vi trascorre otto anni: 6 da allieva e 2 da istitutrice. Un giorno decide di andar via e accetta l’offerta di lavoro come istitutrice della piccola Adèle presso Thornfield Hall. Il padrone della tenuta è Edward Rochester, del quale Jane si innamorerà.

Questo amore, però, sembra essere destinato a non avere un futuro…
È il modo in cui Jane Eyre è stata delineata a renderla una figura fondamentale della letteratura universale, attraversando i secoli e le tante generazioni.

Amato fin dalla prima pubblicazione nel lontano 1847, il romanzo della Brönte non ha mai smesso di essere pubblicato, tale è la forza tanto del racconto quanto di Jane. La protagonista si rivolge direttamente al lettore, trasformandolo nel suo confidente e questi non riesce a staccarsi da lei. Le pagine si divorano voracemente con gli occhi e il cuore.
Ci si immedesima intimamente in ciò che le accade, si comprendono le reazioni istintive e piene di foga di Jane da piccola e le scelte ponderate, ma sofferte e gravose da donna.
Brönte approfondisce l’aspetto morale e sentimentale di Jane parallelamente alla maturazione caratteriale. Mostra la sua naturale propensione nel voler diventare autonoma e indipendente. Differentemente dalle fanciulle che cercano un marito che le mantenga, la diciannovenne Jane Eyre vuole farcela con le proprie forze. Vuole vedere il mondo, conoscere luoghi, persone oltre l’orizzonte su cui riesce a poggiare lo sguardo e fare quelle esperienze che le arricchirebbero l’animo.
Lei ama l’azione, non la noiosa e ripetitiva routine.
Jane Eyre è una donna diversa dalle altre, dalla massa indistinta. Ha un cervello e sa usarlo, come pure vuole usare le sue abilità.

“In genere si pensa che le donne siano molto calme: e invece sentono quello che sentono gli uomini, hanno bisogno di esercitare le loro facoltà e di trovare un ambito per i loro sforzi, … sono sottoposte a restrizioni troppo severe, a una stasi assoluta, e per questo soffrono, come soffrirebbero gli uomini; e solo le menti grette che godono dei privilegi a loro negati possono dire che le donne dovrebbero accontentarsi di preparare dolci e di fare la calza, di suonare il piano e ricamare” dice Jane al lettore.
La protagonista della Brönte esprime ciò che pensa in maniera diretta, come ogni sua più recondita emozione.
“Jane Eyre” è in parte un racconto autobiografico, la scrittrice descrive esperienze di vita vissuta.
Un esempio lo è la scuola di Lowood. Per un certo periodo Charlotte, con le sorelle Emily, Mary ed Elisabeth vengono mandate in collegio.
Mary ed Elisabeth vi muoiono e Charlotte ha sempre attribuito quelle morti alle scarse condizioni igieniche nelle quali vivevano.
Del romanzo sono state realizzate 24 trasposizioni tra cinematografiche e televisive. Una delle più conosciute è senz’altro quella di Franco Zeffirelli, che nel 1996 dirige Charlotte Gainsbourg e William Hurt. Di recente realizzazione è “Jane Eyre” (2011) con Mia Wasikowska e Michael Fassbender.
Capolavoro di Charlotte Brönte, “Jane Eyre” è un caposaldo della letteratura mondiale, una lettura inestimabile e alla quale non può rinunciare chi ama la buona lettura e questa è straordinariamente buona.

Jane Eyre
Autrice: Charlotte Brönte
Traduzione: Monica Pareschi
Introduzione: Tracy Chevalier
Casa editrice: Neri Pozza, 2014
Pagine: 635
Prezzo: € 12.90

Francesca Caruso

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere