HOME arrow LIBRI & CINEMA arrow Libri e Cinema arrow L’ombra del sicomoro
Mercoledì 22 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
L’ombra del sicomoro PDF Stampa E-mail
Scritto da Francesca Caruso   
giovedì 23 aprile 2020

L’ombra del sicomoro

John Grisham è sulla scena letteraria da più di un trentennio, regalando ogni anno ai suoi lettori storie avvincenti ed lombra_del_sicomoro_copertina.jpgemozionanti. Certo scegliere di mettersi in gioco con questa cadenza può a volte incidere sulla tenuta di tutte le storie raccontate.
Grisham ha saputo scrivere dei veri capolavori del genere legal thriller, che inchiodano alla poltrona il lettore pagina dopo pagina fino all’epilogo, ma anche storie un po’ più deboli, dal sapore già scontato o conosciuto.
Ciò è accaduto di rado con i lavori degli ultimi anni, come con “Io confesso” (2010). Il suo stile rimane impeccabile, tuttavia i risvolti narrativi messi in campo non catturano l’attenzione come era nelle intenzioni.
“L’ombra del sicomoro” (2013) è una di quelle storie che si colloca nel mezzo, avvincente e coinvolgente quanto basta per esserne soddisfatti.

Vi si racconta il seguito de “Il momento di uccidere” (1989). Dopo aver vinto il caso Carl Lee Hailey, l’avvocato Jake Brigance si ritrova a non avere chissà quale clientela e guadagni. Nonostante la causa giudiziaria abbia fatto scalpore, i tre anni successivi sono trascorsi in maniera sommessa per Jake e la sua famiglia. La situazione cambia quando gli perviene una busta contenente un testamento e una lettera a lui personalmente indirizzata da parte di Seth Hubbard, nome e persona mai conosciuta.

Quando l’avvocato si mette a leggere i documenti si rende conto che presto scoppierà un putiferio per ottenere l’eredità di un uomo, che è riuscito a nascondere a tutti l’ammontare del suo patrimonio, dal quale esclude anche i figli. In più Seth chiede a Jake di rendere pubbliche le sue volontà solo dopo il funerale, in quanto vuole che i suoi figli, ignoratolo per anni, si “struggano” durante i rituali del lutto, prima di sapere che non avranno nulla.
Il 90% del patrimonio andrà a Lettie Lang, la cameriera di colore, che gli è stata vicina, rivestendo il ruolo anche di infermiera, negli ultimi tre anni. Ci sarà da divertirsi quando la notizia verrà fuori, la lotta sarà molto aspra. Jake è pronto ad una sfida durissima e non ha intenzione di tirarsi indietro.

De “L’ombra del sicomoro” è suggestiva già la copertina, ovvero la carta da visita di un libro, se non si è a conoscenza del perché della composizione dell’immagine presentata. Dopo aver letto le prime righe del primo capitolo tutto si fa chiaro, eppure - per molti - il cambio di prospettiva con cui si guarda la foto, non cambia l’aspetto suggestivo, avuto in precedenza, che permane. È una sensazione individuale, ma in effetti l’impressione fascinosa di un oggetto o una composizione di oggetti in una foto, che si è visto positivamente non cambia quando si scopre l’aspetto oscuro che cela dietro (e può accadere anche il contrario).
Grisham rimette sotto i riflettori il protagonista di uno dei suoi capolavori, portando nuovamente il lettore a parteggiare per lui, ad avere fede in lui, a essere convinto che anche questa volta riuscirà a vincere e a scoprire quali segreti aveva Seth Hubbard, talmente indicibili da portarseli nella tomba.
E così ecco il lettore avvinghiato nel suo intreccio, pronto a scuoterlo e a incuriosirlo.

L’ombra del sicomoro
Titolo originale: Sycamore Row
Autore: John Grisham
Traduzione: Nicoletta Lamberti e G. L. Staffilano
Casa editrice: Mondadori, 2013
Pagine: 535
Prezzo: Omnibus (copertina rigida) € 20
Oscar Bestsellers (copertina morbida) € 13
E-book disponibile

Francesca Caruso

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere