HOME arrow LIBRI & CINEMA arrow Libri e Cinema arrow Se i gatti scomparissero dal mondo
Lunedì 20 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Se i gatti scomparissero dal mondo PDF Stampa E-mail
Scritto da Francesca Caruso   
domenica 07 luglio 2019

Se i gatti scomparissero dal mondo


se_i_gatti_scomparissero_dal_mondo.cover.jpg“Se i gatti scomparissero dal mondo”(2012) è il romanzo d’esordio dello scrittore – produttore e sceneggiatore - Genki Kawamura, della cui storia nel 2016 è stata realizzata una trasposizione cinematografica diretta da Akira Nagai. Il film si è piazzato al terzo posto del box office nelle prime due settimane dall’uscita, raggiungendo un ottimo indice di gradimento da parte del pubblico.
Il romanzo racconta la vicenda di un postino, che ha spesso terribili mal di testa. Ad una visita medica gli viene diagnosticato un tumore al cervello e un’aspettativa di vita di una settimana al massimo.

L’uomo è scombussolato e non sa quale sia la prima cosa da fare. Forse una lista delle 10 cose che gli piacerebbe provare prima di morire, come ha spesso sentito dire in giro? A toglierlo da questa “incombenza” ci pensa il Diavolo, che gli appare davanti e – come ogni Diavolo che si rispetti – gli propone un patto.
Questo però è un patto davvero singolare: può ottenere un giorno in più da vivere se acconsente a far scomparire dal mondo un oggetto che il Diavolo stesso sceglierà. Più cose farà scomparire, più giorni avrà da vivere. Il postino pensa sia perfetto, quante cose inutili ci sono nel mondo, se scomparissero sarebbe solo un bene. Quello che inizialmente sembra essere un gioco a beneficio suo e del genere umano, diventa una riflessione sulla propria esistenza e su ciò che conta davvero quando si osserva con occhio critico e attento.

Genki Kawamura dà l’occasione al suo protagonista – e al lettore – di ripensare ai rapporti con le persone a lui care, tra le quali ci sono quelle con cui ha chiuso ogni comunicazione per la mancanza di comprensione di ciò che l’altro prova.
Quella tracciata è una lettera ricolma d’affetto per rimediare e riavvicinarsi a chi si vuol bene, ricordando chi non c’è più e si vorrebbe fosse ancora al proprio fianco.
La storia cambia registro durante il percorso narrativo: lo scrittore inizia il suo racconto con la leggerezza di una favola moderna, per poi passare alla serietà e profondità dei sentimenti di tutti i personaggi messi in scena, persino quelli di un gatto.
Il gusto per il fantastico ricorda la fantasia di Murakami Haruki e del suo “Ranocchio salva Tokyo”, per esempio, ma anche il “Faust” di Goethe. Se nel “Faust” il protagonista vende l’anima al diavolo, in “Se i gatti scomparissero dal mondo” il protagonista baratta oggetti con giorni in più da vivere e il Diavolo è un simpaticone che pecca in sobrietà.
Ultimo, ma non ultimo, viene espresso l’amore per i gatti, mostrando quale grande balsamo per il cuore siano per tante persone.
“Non sono gli esseri umani a occuparsi dei gatti, sono i gatti che ci concedono il favore di stargli accanto”.

Se i gatti scomparissero dal mondo
Titolo originale: Sekai kara neko ga kieta nara
Autore: Genki Kawamura
Traduzione: Anna Specchio
Casa editrice: Einaudi, 2019
Pagine: 187
Prezzo: € 14.00

Francesca Caruso

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere