HOME arrow LIBRI & CINEMA arrow Libri e Cinema arrow Via dalla pazza folla
Lunedì 20 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Via dalla pazza folla PDF Stampa E-mail
Scritto da Francesca Caruso   
giovedì 12 gennaio 2017

Via dalla pazza folla

via_dalla_pazza_folla.jpgLa Fazi Editore ha pubblicato la meravigliosa, entusiasmante, incantevole opera di Thomas Hardy “Via dalla pazza folla”. Il titolo si riferisce all’ambiente rurale, la campagna. Hardy è convinto che solo quando l’individuo è a contatto con la Natura esprima pienamente se stesso, la propria anima. Ciò che cattura il lettore, imbrigliandolo fino all’ultima parola del romanzo, è la descrizione magistrale che Hardy fa dei personaggi e dell’ambiente, vivo e pulsante alla stregua degli esseri umani che lo abitano. Se all’occhio distratto e, a volte, ottuso, di un forestiero la vita rurale può apparire immobile, immutabile e ripetitiva, Hardy dimostra finemente quanto questa convinzione possa essere erronea e preconcetta, e quanto i tumulti del cuore umano siano universalmente condivisibili e complicati.
“Via dalla pazza folla” rappresenta il primo successo letterario dell’autore, pubblicato una prima volta nel 1874, poi nel 1895 in una edizione rivista ed estesa e infine nel 1901 con incluse ulteriori modifiche.

Vi si racconta la storia del giovane Gabriel Oak, fittavolo di una fattoria di pecore grazie ad un prestito, che si innamora della nuova arrivata Bathsheba Everdene, bellissima e spontanea ragazza povera, venuta a vivere presso la zia. Lui le chiede di sposarlo, lei lo rifiuta.
Diversi mesi dopo si ritrovano a parti invertite: dopo aver perso gregge e fattoria, Gabriel deve ricominciare da zero, Bathsheba eredita la direzione della fattoria dello zio deceduto. In cerca di lavoro a Weatherbury Gabriel trova la signorina Everdene ad assumerlo.
Lui è felice di poter stare vicino alla sua amata, lei deve vedersela con il corteggiamento insistente del fittavolo vicino, William Boldwood, notatala dopo aver ricevuto da quest’ultima un biglietto di San Valentino. Il gesto fatto da parte di Bathsheba con superficialità e per noia tuttavia la porta a pensare di accettare la proposta di matrimonio, fino a quando non conosce il sergente Troy, del quale rimane infatuata. Le prove per la novellina in amore saranno ardue da superare, potrà contare, pur sempre, su Gabriel e la sua lealtà.
“Bathsheba amò Troy nel modo in cui amano soltanto le donne indipendenti quando abdicano alla propria indipendenza. Quando una donna forte getta volutamente al vento la propria forza è peggiore di una donna debole che non abbia mai avuto neanche un briciolo di forza da gettar via. (…) Il suo amore era in tutto e per tutto quello di un bimbo e, pur se ardente come l’estate, era fresco come la primavera. Se aveva una colpa, era quella di non fare alcun tentativo di controllare i propri sentimenti valutando tutte le possibili conseguenze con attenzione e la debita prudenza”.
“Via dalla pazza folla” è un romanzo per tutte le stagioni: da leggere in inverno, sul divano o in poltrona, con una tazza di cioccolata fumante, o in estate seduti sotto l’ombra di un albero con una bibita fresca, per esempio. Thomas Hardy arriva al cuore di ognuno attraverso il linguaggio narrativo utilizzato: con quali sapienti parole descrive i pensieri, le emozioni e i sentimenti dei personaggi e con quali espressioni appropriate tratteggia l’ambiente che diviene familiare e tanto caro al lettore. Hardy è un grande latore dell’amore in tutte le sue forme e soprattutto di come si sentono i suoi eroi nel profondo del proprio animo. Quella di “Via dalla pazza folla” è una lettura talmente appassionante e appassionata da essere necessaria.
Un altro pregio è quello di possedere uno stile innato per poterne realizzare dei film. Tre sono gli adattamenti cinematografici tratti da questo romanzo: il film muto del 1915 diretto da Lawrence Trimble, il film del 1967 realizzato da John Schlesinger e quello del 2015 diretto da Thomas Vinterberg e interpretato magnificamente da Matthias Schoenaerts, che impersona Gabriel, affiancato da Carey Mulligan nei panni di Bathsheba.

Via dalla pazza folla
Titolo originale: from the Madding Crowd
Autore: Thomas Hardy
Traduzione: Enrico Mistretta
Casa editrice: Fazi, 2016
Pagine: 477
Prezzo: € 19.50 (e-book disponibile)

Francesca Caruso

 
< Prec.

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere