HOME arrow LIBRI & CINEMA arrow Libri e news arrow I quarantuno colpi
Lunedì 20 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
I quarantuno colpi PDF Stampa E-mail
Scritto da Francesca Caruso   
giovedì 07 settembre 2017

I quarantuno colpi

i_quarantuno_colpi.jpgLa Einaudi ha pubblicato “I quarantuno colpi”, romanzo del Premio Nobel per la Letteratura 2012, Mo Yan. Dei suoi romanzi editi in Italia, la Einaudi sta facendo un lavoro di tutto riguardo.
“I quarantuno colpi” è un romanzo singolare, che racconta una storia semplice e al tempo stesso ricca di sfaccettature.
Il giovane Luo Xiaotong vuole diventare discepolo del Grande monaco Lan e presentatosi al tempio racconta al maestro la sua storia, intorno alla quale si espleta quella di una Cina in ordine di cambiamenti economici e di stili di vita.
È il 1990, Luo Xiaotong ha dieci anni, quando accadono degli eventi che lo porteranno al presente in cui si trova, di fronte al maestro.

Nel villaggio in cui è cresciuto, l’attività principale è la macellazione della carne e lui ne è un grande estimatore, tanto da capirne il linguaggio e riuscire a mangiarne più di chiunque altro. Suo padre, dopo essere fuggito con l’amante, ritorna a casa con una figlia di cinque anni. La madre e Luo Xiaotong, dopo essersela cavati da soli, lo riaccolgono in casa. Ciò che accadrà da quel momento in poi ai suoi genitori e alla sua sorellina lo cambieranno a tal punto da non voler più toccare neanche un boccone di carne. La visita al Grande monaco gli darà la possibilità di riflettere su se stesso e su quanto accaduto alla sua famiglia.

Quanto accade alla famiglia di Luo Xiaotong e alla principale attività del villaggio, con la relativa modernizzazione del modo di lavorare la carne, rappresenta quanto succede alla Cina e alla sua corsa ad un arricchimento più cospicuo e sfrenato, disinteressandosi dei metodi utilizzati, crudeli e irresponsabili.
Mo Yan descrive adeguatamente ciò che viene fatto agli animali da macello, la cui carne subisce delle infiltrazioni d’acqua per essere più pesante quando si vende e ottenere così un guadagno maggiore. Quello che si fa artigianalmente, lo si rende poi a livello industriale e per ottenere un risultato migliore, si pensa a formule più disumane nel trattare le povere bestie.
“L’uomo moderno ha esteso la sua benevolenza agli animali, mentre si dedica all’invenzione di armi letali e sempre più spietate per lo sterminio dei propri simili” dice il protagonista per spiegare l’ipocrisia dell’uomo nuovo.
E in effetti in quanto a ipocrisia, di qualsiasi nazione si tratti, l’uomo ne elargisce in abbondanza, ciò non toglie che quanto fatto in passato a quegli animali fosse una pratica crudele, e irresponsabile verso i propri simili, che hanno comprato e mangiato carne adulterata.
Nel raccontare eventi del passato Mo Yan sembra quasi metta sull’avviso il lettore del presente, nell’aprire gli occhi per quanto possibile rispetto all’esperienza individuale, e nel fare ciò mostra un altro aspetto importante: l’ingordigia dell’uomo per il cibo, per la carne in particolare. Il suo protagonista ne è talmente ghiotto da essere convinto di capirne il linguaggio, ritornandoci più e più volte, affinché rimanga impresso.
Da questa lettura singolare si apprende molto, nonostante ci sia qualche passaggio che fa scemare l’attenzione dal percorso principale.
La sua originalità e l’argomento trattato la rendono una lettura meritevole.

I quarantuno colpi
Titolo originale: Sishiyi pao, 2003
Autore: Mo Yan
Traduzione: Patrizia Liberati
A cura di: Maria Rita Masci
Casa editrice: Einaudi, 2017
Pagine: 456
Prezzo: € 22.00

Francesca Caruso

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere