HOME arrow LIBRI & CINEMA arrow Libri e news arrow La casa della gioia
Mercoledì 22 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
La casa della gioia PDF Stampa E-mail
Scritto da Francesca Caruso   
martedì 29 luglio 2014

La casa della gioia

la_casa_della_gioia.jpg“La casa della gioia” (The House of Mirth, 1905) è uno dei più importati romanzi della scrittrice Edith Wharton e oggi la Neri Pozza ha pubblicato una nuova e appassionante edizione inserita nella collana ‘Le Grandi Scrittrici’.
Alla sua uscita il romanzo ottiene una calorosa accoglienza, portando una maggiore notorietà all’autrice.
Vi si racconta la storia di Lily Bart, cresciuta dalla madre nella convinzione che l’apparenza e il lusso siano tutto nella vita. A prendersi cura di lei - dopo essere diventata orfana – è la zia, Mrs Peniston. Lily ha fascino, bellezza e gusto e ambisce a sposare un uomo sfacciatamente ricco, che le permetta un’esistenza sfarzosa.
Il suo cuore nutre un sentimento contrastato per il giovane avvocato Lawrence Selden, il quale, però, ha modesti guadagni. Cerca, così, di conquistare il rampollo di una famiglia benestante, ma la situazione le sfugge di mano. Si indebita al gioco e si lascia aiutare da un uomo che in cambio vuole qualcosa che Lily non è disposta a dare. La sua discesa sarà rovinosa, ma quando gliene verrà data l’occasione manterrà un’integrità morale e una dignità senza pari.

Come molti romanzi di successo anche “La casa della gioia” ha lasciato il segno e ha avuto diversi adattamenti: teatrali, cinematografici e televisivi.
Nel 1906 è la stessa Edith Wharton, con Clyde Fitch, a scrivere l’adattamento teatrale. Nel 1918 viene realizzato il primo film (muto) ad opera del regista francese Albert Capellani, ritenuto purtroppo perduto. Nel 1956 e nel 1981 vengono prodotti due film per la televisione e, infine, nel 2000 esce un secondo film per il cinema, diretto da Terence Davies, con Gillian Anderson nei panni di Lily Bart.
La figura tratteggiata da Wharton è complessa e articolata e per questo ricca di fascino. Il lettore segue i suoi ragionamenti e comprende quanto sia lucida e consapevole nell’osservare ciò che però irresistibilmente l’attrae.
Per quando la giovane donna aneli a far parte del bel mondo, ne vede le sue bassezze e ipocrisie e, inconsciamente, sa che non fa per lei. In più di un’occasione mostra la sua gioia di vivere, la voglia e la necessità di essere libera dalle convenzioni e costrizioni di quel mondo, il desiderio di essere se stessa.
È combattuta tra i sentimenti che nutre per Selden e il doversi sposare per interesse. Rimane tutto il tempo sulla soglia, in bilico fra ciò che le suggerisce il cuore e ciò che la spinge a fare la ragione. L’orgoglio, poi, l’allontana dall’amore, ma la sua integrità e dignità non le permetteranno di smarrire se stessa, dimostrando quanto sia sempre stata una persona diversa dalle altre, in meglio.

Inoltre Wharton non tralascia di descrivere la ‘bella società’ – di cui anch’ella ha fatto parte – con tutti i suoi difetti. Sottolinea quanto sia considerata diversa la medesima situazione in cui si viene a trovare una donna o un uomo.
Le donne sono giudicate con molta più intransigenza rispetto a un uomo, di fronte al medesimo errore e questo accadeva allora quanto oggi. Molti degli aspetti presi in considerazione da Edith Wharton sono indiscutibilmente attuali.
“La casa della gioia” è scritto da una mano che conosce la materia trattata, sotto ogni punto di vista.
È appassionante e coinvolgente, toccante e affascinante. Le parole adoperate dalla scrittrice descrivono perfettamente ogni aspetto esteriore ed interiore. È un libro da scoprire o riscoprire. Piacerà!

La casa della gioia
Titolo originale: The House of Mirth
Autrice: Edith Wharton
Introduzione: Benedetta Bini
Traduzione: Gaja Cenciarelli
Casa editrice: Neri Pozza, 2014
Pagine: 446
Prezzo: € 12,90

Francesca Caruso

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere