HOME arrow ARTICOLI CINEMA: arrow Mostre e rappresentazioni sul Cinema arrow 50&PIU’ Corti di lunga vita: svelati i tre finalisti del concorso che racconta il tema dell'anzianit
Sabato 1 Aprile 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
50&PIU’ Corti di lunga vita: svelati i tre finalisti del concorso che racconta il tema dell'anzianit PDF Stampa E-mail
Scritto da Redazione   
giovedì 06 dicembre 2018

50&PIU’ Corti di lunga vita: svelati i tre finalisti del concorso che racconta il tema dell'anzianità

Finalissima il 12 dicembre al MAXXI di Roma. Pupi Avati presiede la giuria tecnica

Sono stati svelati oggi i tre finalisti di Corti di Lunga Vita, il concorso internazionale di cortometraggi promosso dall’associazione 50&Più che incoraggia la realizzazione di audiovisivi dedicati al tema dell’anzianità. Molti talenti di diverse età (l’età dei registi va dai 22 agli 80 anni!) si sono espressi proponendo la loro visione e interpretazione del tema al centro di questa seconda edizione “Viaggio all’origine della Gioia”.

La cerimonia di premiazione si terrà mercoledì 12 dicembre alle ore 18.00 al MAXXI di Roma (via Guido Reni 4/a) e la giuria tecnica, composta da Pupi Avati (Presidente), Lidia Ravera, Lina Pallotta, Marco Trabucchi e Anna Maria Melloni, proclamerà i vincitori. Durante la cerimonia condotta dalla giornalista Alessandra Rissotto saranno assegnati anche il premio 50&Più e alcune menzioni speciali per chi si è particolarmente distinto in questa edizione.

“Siamo lieti di annunciare i finalisti della seconda edizione del Concorso” – dichiara Gabriele Sampaolo, Segretario Generale di 50&Più. “Intanto ci complimentiamo con tutti i registi che hanno partecipato con le loro opere ed esprimiamo tutta la nostra soddisfazione per le 78 candidature arrivate questo anno, un buon risultato per un concorso di cortometraggi nato appena due anni fa”.

Ecco i 3 finalisti:

Sempre e per sempre
Di Carlo Ausino
E’ notte, una donna anziana cammina per la città deserta. Cammina tra ammassi di coperte che nascondono barboni e alcolizzati. La sua ricerca continua il giorno seguente. La donna mostra a tutti una foto in bianco e nero di un ragazzo bellissimo che nessuno riconosce. Giunta in ospedale chiederà a tutti quelli che incontra se hanno visto il ragazzo della foto. Un medico, venuto a conoscenza del suo problema, cercherà di aiutarla a trovare l’uomo della foto.

“In questo cortometraggio ho voluto raccontare l’amore che sa andare oltre gli ostacoli e gli anni che passano” – ha ricordato Carlo Ausino

Link al cortometraggio

Amarcord sal mèn
di Dorin Valeriu Mihai
In un laboratorio di movimento danzato i ricordi dei partecipanti vengono messi in scena. Movimenti semplici come il lavoro, i giochi di infanzia, i gesti di affetto per i propri cari vengono richiamati alla memoria. Il corpo attinge al suo patrimonio di segni e gesti, i ricordi diventano piccole poesie gestuali.

“Le persone che compaiono nel video hanno partecipato ad un laboratorio di movimento danzato condotto col Metodo Hobart ®. Nel cortometraggio ho voluto raccontare il loro modo interiore di far emergere la bellezza” – ha affermato Dorin Valeriu Mihai .

Link al cortometraggio

Partenze
Di Nicolas Morganti Patrignani
Ludovico ha accettato la difficile scelta di sua moglie malata, la aiuterà a porre fine alle sue sofferenze. In una camera da letto, vediamo la coppia, un vassoio con un fiore un bicchiere. Il gioco di sguardi tra l’uomo e la donna parla del loro legame. Lei gli chiede di ascoltare quella canzone, lui l’accontenta e si sdraia accanto a lei, attendono assieme sulle note del cielo in una stanza.

“Ho deciso di raccontare il difficile tema dell’eutanasia scegliendo come protagonisti due anziani perché l’aver condiviso un’intera vita insieme rende questa scelta più sofferta e difficile” – ha ricordato Nicolas Morganti Patrignani.

Link al cortometraggio

Tutte le opere selezionate per la valutazione della giuria tecnica sono visibili sul canale YouTube del Centro Studi 50&Più , i cortometraggi vincitori verranno proiettati durante la cerimonia conclusiva del concorso.

Chi siamo
50&Più, fondata nel 1974, è un'Associazione libera, volontaria e senza fini di lucro. Opera per la rappresentanza sindacale, la tutela e l'assistenza dei propri soci a sostegno dell’invecchiamento attivo, dell'affermazione e della valorizzazione del ruolo della persona anziana. Aderente a Confcommercio – imprese per l'Italia, e forte di 330 mila iscritti, 50&Più è diffusa con oltre 1.000 sedi su tutto il territorio nazionale. Conta anche 29 sedi in 10 paesi del mondo. www.50epiu.it

Il Centro Studi 50&Più è il centro di documentazione e informazione dell’Associazione 50&Più, gestisce una banca dati bibliografica, costantemente aggiornata, sulla condizione anziana, con riferimenti tratti dalla letteratura nazionale e internazionale sui temi legati all’invecchiamento e alla vita in età anziana. Finalità del Centro Studi è quella di offrire strumenti di consultazione, ricerca e approfondimento rispetto al fenomeno dell’invecchiamento della popolazione in Italia e nel mondo. www.centrostudi.50epiu.it

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere