HOME arrow ARTICOLI CINEMA: arrow Mostre e rappresentazioni sul Cinema arrow A Roma la Korea Week dedicata al cinema Coreano
Martedì 28 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
A Roma la Korea Week dedicata al cinema Coreano PDF Stampa E-mail
Scritto da Redazione   
venerdì 05 novembre 2021

A Roma la Korea Week dedicata al cinema Coreano

Dal 9 al 14 novembre l'Istituto Culturale Coreano in collaborazione con Asiatica Film Festival presentano la Korea Week dedicata al cinema Coreano.

Casa del Cinema (largo Marcello Mastroianni, 1), Università Sapienza (piazzale Aldo Moro, 5, Istituto Culturale Coreano (via Nomentana, 12)

Una lezione all’Università Sapienza di Roma sul fenomeno culturale coreano, anche in ambito cinematografico, inaugurerà la manifestazione.

In anteprima i cortometraggi del K-Lab, la webserie realizzata dagli allievi registi del Centro Sperimentale di Cinematografia sotto direzione artistica di Maurizio Nichetti.

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.

L’Università Sapienza di Roma (Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale) avrà il compito di inaugurare la Korea Week che per la prima volta è dedicata al cinema. L’Ateneo romano sarà protagonista proponendo una lezione dedicata all’Hallyu, l’onda coreana, anche cinematografica, che ha travolto il mondo. La rassegna, organizzata dall’Istituto Culturale Coreano, in collaborazione con Asiatica Film Festival, dal 9 al 14 novembre, presenterà una decina di opere tra film e documentari sottotitolati, per la maggior parte inediti in Italia, alla Casa del Cinema, con ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. E, sempre in anteprima, saranno presentati i cinque episodi della web serie K-Lab realizzata dagli allievi del Centro Sperimentale di Cinematografia della Lombardia, con la direzione artistica di Maurizio Nichetti.

«Ci è sembrato doveroso da parte nostra – commenta Choong Suk Oh, Direttore dell’Istituto Culturale Coreano – presentare questo mondo che, pur avendo avuto in questi ultimi anni un boom di notorietà a livello mondiale con film come “Parasite” e “Minari” o ancor più recentemente con drama come “Squid Game”, ha ancora molti lati affascinanti da scoprire. Per questo ci siamo affidati alla conoscenza e all’esperienza di Italo Spinelli, una delle figure più esperte del cinema asiatico, direttore artistico di Asiatica Film Festival. Come Istituto abbiamo però fatto un passo in più collaborando con uno dei più antichi e prestigiosi centri di formazione sulla settima arte: la Scuola Nazionale di Cinema del Centro Sperimentale di Cinematografia. Il risultato sono cinque cortometraggi in cui la Corea è stata narrata, con gli occhi di giovani registi italiani che presenteremo nell’ambito del Korea Week Cinema».

Commenta Italo Spinelli: «Siamo molto felici di questa collaborazione con l’Istituto Culturale Coreano e con il Centro Sperimentale di Cinematografia. Asiatica Film Festival ha costantemente rivolto lo sguardo alla Corea del Sud, un paese dall’industria cinematografica in continua crescita e acclamata nei maggiori festival mondiali».
In occasione della Korea Week verranno proiettati film che rappresentano varie sfaccettature dell’identità, non solo cinematografica, del paese. Tra i film presentati in anteprima segnaliamo “Introduction” di Hong Sang-soo, regista sceneggiatore pluripremiato nei maggiori festival (Berlino, Cannes, Venezia, Locarno, Busan), con una storia intimista in b&w di 70 minuti, il suo 25° film. (11 novembre, ore 20.30 Casa del Cinema).

Al suo esordio, la regista Lim Sun-ae affronta in “An Old Lady” il tema di un’aggressione sessuale fuori da qualsiasi parametro usuale (13 novembre, ore 21.00 Casa del Cinema). “Homeless” di Lim Seung-hyeun presenta, con sincero gusto visivo e divertimento, un tema realistico e sensibile nella capitale Seoul, con i suoi venti milioni di cittadini, una delle città più abitate sul nostro pianeta.  (domenica 14, ore 21.00 Casa del Cinema).

“Fighter” di Yun Jero, incentrato sulla storia di una donna nordcoreana esule, rifugiata a Seoul, protagonista di un riscatto umano, magistralmente interpretato dall’attrice Lim Sung-mi (venerdì 12, ore 21.00 Casa del Cinema). Tra i documentari, il sontuoso e commovente “My Love don’t cross that river” di Jin Mo-young che ha seguito per più di un anno un’anziana coppia, sposata da 76 anni, in un piccolo paese di montagna. (Sabato 13 novembre, ore 18.30).      

Da segnalare anche “Ebbro di vino e di donne” (“Chihwaseon”) considerato il capolavoro di Im Kwon-taek     , cineasta nazionale e primo regista coreano ad essere invitato al Festival di Cannes, dove il regista proprio con questo film si aggiudicherà il premio per la miglior regia.
“Ebbro di vino e di donne” è la storia del pittore coreano Jang Seng-eop (si firmava O won) tra genio e follia, inconsapevole testimone di una rivoluzione sociale, culturale e politica nella storia della Corea alla fine del 19° secolo e segna l’affermazione di una “nouvelle vague” del cinema sudcoreano. (Sabato 13, ore 16.00)

Completano la rassegna il film cult “Hanyo (The housemaid – La serva)”, di Kim Ki-young, che nel 1960 con questo film ha contribuito alla creazione di una filmografia nazionale. Il film esplora la sessualità, il desiderio e le deviazioni che ribaltano i rapporti servo\padrone, mettendo al centro gli istinti repressi sotto il perbenismo, l’eccesso grottesco, l’ossessività che caratterizzerà tanta parte della cinematografia sudcoreana degli anni ’80 (venerdì 12, ore 16.00). Il documentario “Army” di Kelvin Park Kyung-kun mostra situazioni dello spirito coreano e nei giovani di leva spaesati di fronte alla minaccia della Corea del Nord, infine, “Beyond the mountain” di Choi Jong-tae, dove si racconta l’infanzia di Stephan Kim Sou-hwan, un cardinale della Chiesa Cattolica Romana, negli anni 1870, quando il cattolicesimo era proibito e perseguitato in Corea.

Il 10 novembre alla Sapienza ci sarà una conversazione sul cinema coreano tra lo storico del cinema Adriano Aprà e Italo Spinelli, dove si parlerà anche del progetto K-Lab con Edoardo Dell’Acqua docente e supervisore didattico del Centro Sperimentale di Cinematografia. La lezione è inserita all’interno di un ciclo di seminari di semiotica della cultura dal titolo: “Comunicare il cultural heritage: l’hallyu come attivatore di traduzione”.
 

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere