BIO TO B | DOC & BIOPIC Businnes Meeting 13 - 14 - 15 giugno 2019
BIO TO B | DOC & BIOPIC BUSINESS MEETING - È l’appuntamento annuale che Biografilm Festival, con il supporto di Emilia-Romagna Film Commission e la partnership con D. E.-R. – Documentaristi Emilia-Romagna, dedica al networking business to business tra professionisti dell’audiovisivo con l’obiettivo di promuovere e supportare sul mercato nazionale e internazionale le produzioni italiane - con particolare attenzione a quelle prodotte in Emilia-Romagna - ed europee di documentari.
Giunto alla sua sesta edizione, l’evento ripropone la formula che lo ha reso uno dei mercati di riferimento per un settore, quello della produzione e vendita del documentario a vocazione cinematografica, in costante espansione e rinnovamento.
Risulta già cospicua la partecipazione di professionisti del settore che si sono iscritti acquistando la tessera Industry per incontrare sales agent internazionali, rappresentanti dei canali televisivi generalisti e tematici, direttori di festival, distributori nazionali, film commission regionali, produttori europei in cerca di nuovi progetti, e per prendere parte a tre giorni di one-to-one meeting, pitching session, eventi di networking e panel di analisi ed aggiornamento.
Nei tre giorni di Bio to B (13-15 giugno) saranno presentati 19 progetti di documentari europei in lavorazione, selezionati tra i più interessanti del momento, che concorreranno all’assegnazione di tre premi in denaro, Best Europea Project, Best Italian Project, Best Emilia-Romagna Project.
La giuria che assegnerà i premi quest’anno sarà composta dai seguenti decision maker che saranno anche a disposizione per incontrare produttori e autori che interverranno all’evento: Catherine Le Clef – President, Cat & Docs, Francia; Nicola Allietta – Senior Distribution Manager, Sweet Chili Entertainment, Danimarca; Carole Baraton – Co-Founder e Sales Director, Charades, Francia; Sabine Bubeck-Paaz – Commissioning Editor, ZDF/Art, Germania; Lorna Lee Torres - Head of International Sales, Magnolia Pictures, USA.
Per questa ormai matura sesta edizione Bio to B intende chiamare i professionisti del settore a ragionare su un tema che sentiamo come centrale: il primato delle storie alla base della buona riuscita dei documentari che ambiscono sempre di più ad avere un posto rilevante nel sistema dell’entertaiment. Il panel al quale parteciperanno i commissioning editors delle televisioni, all’interno del programma di Bio to B 2019 avrà quindi come titolo: Story First: the importance of narrative in documentary – TV and the challenge of quality content.
Bio to B è lieto di confermare anche per quest’anno la partneship con DOK Leipzig; come per gli anni passati la direttrice Leena Pasanen assegnerà un premio a uno dei progetti selezionati: un invito a partecipare come ospite all’Industry Programme di DOK Leipzig 2019.
DIANE WEYERMANN
Ospite d’eccezione di Bio To B 2019, è Diane Weyermann (President of Documentary Film & Television, Participant Media), che riceverà il premio “Make It Real”- Bio To B Award 2019, dedicato ai professionisti del cinema che maggiormente si sono distinti in campo internazionale nella produzione e distribuzione cinematografica. Il premio le sarà attribuito nell’ambito dell’Omaggio che Biografilm Festival quest’anno dedica alla casa di produzione canadese Participant Media in occasione dei suoi 15 anni di attività.
Diane Weyermann sarà inoltre protagonista di un incontro pubblico assieme al direttore Andrea Romeo nel pomeriggio del 13 giugno negli spazi di Bio to B.
Bio to B 2019 offre l’opportunità a tutti gli accreditati Industry italiani di presentare i propri progetti di documentario a Diane Weyermann (President of Documentary Film & Television, Participant Media). I progetti saranno selezionati per un incontro one-to-one direttamente da Diane Weyermann. Per i progetti selezionati, gli incontri one-to-one con Diane Weyermann si terranno a Bologna nell’ambito di Bio to B – Doc & Biopic Business Meeting 2019.
Bio to B 2019 offre l’opportunità a tutti gli accreditati Industry italiani di presentare i propri progetti di documentario a Diane Weyermann (President of Documentary Film & Television, Participant Media). I progetti saranno selezionati per un incontro one-to-one direttamente da Diane Weyermann. Per i progetti selezionati, gli incontri one-to-one con Diane Weyermann si terranno a Bologna nell’ambito di Bio to B – Doc & Biopic Business Meeting 2019.
BIOGRAFILM RACCOGLIE I FRUTTI DEI PROGETTI DI FILM PRESENTATI NELLE PASSATE EDIZIONI DI BIO TO B
Arrivano quest’anno nelle varie sezioni di Biografilm Festival ben 8 titoli che hanno visto la luce nelle discussioni con i decision maker delle passate edizioni di Bio to B: America di Giacomo Abbruzzese (Bio to B 2017), I had a dream di Claudia Tosi (Bio to B 2015), Kemp. My best dance is yet to come di Edoardo Gabbriellini (Best Emilia Romagna Project -Bio to B 2018),The Lone Girl di Marco Amenta (Best Italian Project – Bio to B 2018), Noci sonanti di Damiano Giacomelli e Lorenzo Raponi (Bio to B 2017), Once Aurora di Benjamin Langeland e Stian Servoss (Best European Project – Bio to B 2018), Vivere che rischio di Michele Mellara e Alessandro Rossi (Bio to B 2017), White Cube di Woyzeck Pustola (Best European Project – Bio to B 2017).
Un dato notevole riguarda inoltre la maggiore presenza tra i pitch di progetti emiliano-romagnoli di alta qualità, come numerosi sono i progetti italiani la cui produzione ha sede in altre Regioni, ma che sono sostenuti dal nostro territorio. Molte le coproduzioni internazionali per progetti che sempre più trovano risorse produttive in Paesi diversi e raccontano una storia con uno sguardo che va oltre i confini nazionali.
Biografilm è particolarmente orgoglioso che tra i 19 pitch provenienti da tutta Europa sia stato selezionato anche Paternicillina, il lavoro di due giovani professionisti, uno dei quali si è formato con la Biografilm School, il percorso formativo che Biografilm offre a un gruppo di studenti che ogni anno si misurano con i mestieri legati a un festival di cinema.
LE FILM COMMISSION ITALIANE A BIO TO B 2019
Bologna è per le nostre Film Commission un luogo ed un modo per svolgere lavori assembleari e incontri istituzionali nella cornice di un festival da sempre attento alla stessa platea di progetti e soggetti con cui le Film Commission lavorano quotidianamente e affiancano nelle loro strategie; per questo ci alterneremo tra lavori istituzionali e presenze ai pitch del mercato. In particolare, a Bologna la Direzione Generale ha colto l’occasione per convocare fuori dalle stanze del Ministero una seduta del Coordinamento nazionale delle Film Commission, insediato a luglio 2018 dopo l’approvazione del Decreto previsto dalla Legge Nazionale Cinema: un organismo istituzionale, che promuove il confronto tra MIBAC, Regioni e Film Commission italiane sulle politiche dell’audiovisivo. Un luogo di confronto su cui le nostre Film Commission puntano molto per ridurre la distanza operativa tra organismi nazionali e opportunità e ricchezze territoriali. In questo frangente quindi si tratta di una riunione a porte chiuse in un mercato che immaginiamo sempre più aperto, con un panorama di operatori attenti a coproduzioni internazionali e sensibili a nuove storie da scoprire e raccontare.
Il 13, prima della proiezione in piazza, la giornata di lavori si concluderà con un aperitivo di networking al Sympo’, al quale sono invitate le produzioni presenti al mercato, gli operatori del settore, per incontrare le Film Commission e creare quei rapporti di coproduzione o di reciproco sostegno che spesso vedono nascere progetti di successo e di valorizzazione territoriale. Tutto questo anche grazie alla collaborazione con APT Servizi, nell’ambito dell’attuazione del POR FESR ed in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna.
Sempre negli spazi del DamsLab inoltre si terrà l’assemblea dell’’Associazione Italian Film Commissions : una due giorni intensa che ci vedrà affrontare temi quali l’armonizzazione dei bandi, il sostegno finanziario alla realizzazione degli audiovisivi, l’internazionalizzazione, l’accesso ed il sostegno alla valorizzazione dei beni culturali attraverso l’audiovisivo, il tema della formazione e di come sostenere sempre meglio le produzioni del territorio ed attrarre le grandi produzioni straniere.
I PROGETTI SELEZIONATI
AFTER THE BRIDGE
Directed by: Davide Rizzo, Marzia Toscano
Country: Italy, France
Producer: Sayonara Film (Pierluigi De Donno, Adam Selo, Olga Torrico), Khora Film (Fabio Lucchini, Davide
Morandini)
First pitch
CLIMBING IRAN
Directed by: Francesca Borghetti
Country: Italy
Producer: NANOF (Filippo Macelloni)
DEAR COCHISE
Directed by: Mattia Puleo
Country: Italy
Producer: Dan Koetting
First pitch
THE GLASS EYE
Directed by: Duccio Chiarini
Country: Italy
Producer: Asmara Films
First Pitch
THE HOUSE OF LOVE
Directed by: Luca Ferri
Country: Italy
Producer: Effendemfilm, LAB’80
First pitch
I’LL STAND BY YOU
Directed by: Maximilien Dejoie, Virginija Vareikyte
Country: Lithuania
Producer: Lukas Trimonis, Maximilien Dejoie
IN THE NAME OF GERRY CONLON
Directed by: Lorenzo Moscia
Country: Italy, United Kingdom
Producer: NIGHTSWIM S.R.L.
First pitch
KIM AND THE OTHERS
Directed by: Anna Reiter, Christian Caiumi
Country: Italy
Producer: Anna Reiter, Christian Caiumi
First pitch
EL MILAGRO DE BARRANQUILLA
Directed by: Pietro Mereu
Country: Italy
Producer: Pietro Mereu, Simona Di Sarno
First pitch
FRAGMENTS OF A LOVE SPEECH
Directed by: Claudio Casazza
Country: Italy
Producer: Alberto Gabbrielli
FULCI FOR FAKE
Directed by: Simone Scafidi
Country: Italy, United Kingdom
Producer: Giada Mazzoleni
FUTAPASS
Directed by: Alberto Gemmi
Country: Italy, France
Producer: Paola Dall’Olio
PATERNICILLINA
Directed by: Francesco Rubattu, Marco Scapinello
Country: Italy
Producer: Stefania Pirrone
First pitch
PIERO VIVARELLI: Life As a B-Movie
Directed by: Fabrizio Laurenti, Niccolò Vivarelli
Country: Italy
Producer: Marcantonio Borghese
First pitch
THE ROSSELLINIS
Directed by: Alessandro Rossellini
Country: Latvia, Italy
Producer: B&B Film
THERE WAS AND THERE WASN’T
Directed by: Andrea Capranico
Country: Canada, Italy
Producer: Ladoc (Lorenzo Cioffi), Ripley Point Pictures
THIS IS ITALIAN WARSHIP
Directed by: Valentina Pellitteri
Country: Italy
Producer: Bo Film, InClouds
WE ARE THE THOUSANDS
Directed by: Anita Rivaroli
Country: Canada, Italy
Producer: Indyca srl, Primitive Entertainment
First pitch
WU MING AND THE ART OF RADICAL RESISTANCE
Directed by: Armin Ferrari
Country: Italy
Producer: Altrove Films
First pitch
MODALITÀ DI ACCESSO
Il quartier generale di Bio to B 2019 è al DAMSLab – Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna, in piazzetta Pier Paolo Pasolini 5/b. Per partecipare, occorre la Tessera Industry che si può richiedere on-line su: https://www.biografilm.it/ingressi/ .
Per informazioni:
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
;
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
UFFICI STAMPA BIOGRAFILM
Ufficio Stampa Nazionale
Olivia Alighiero, Flavia Schiavi, Chiara Lenzi – PUNTOeVIRGOLA
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
Ufficio Stampa Bologna ed Emilia-Romagna
Laboratorio delle parole di Francesca Rossini
Francesca Rossini 392 9222152 -Silvia Montanari 339 8762443
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
|