HOME arrow ARTICOLI CINEMA: arrow Mostre e rappresentazioni sul Cinema arrow Biografilm 2017: I premi delle giurie
Venerdì 24 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Biografilm 2017: I premi delle giurie PDF Stampa E-mail
Scritto da Redazione   
venerdì 16 giugno 2017

Biografilm 2017: I premi delle giurie

Si è tenuta stasera presso il Biografilm Hera Theatre | Cinema Arlecchino la cerimonia di consegna dei premi della giuria di Biografilm Festival 2017. Di seguito la proiezione del film I’M IN LOVE WITH MY CAR, la nuova opera di Michele Mellara e Alessandro Rossi presentato a Biografilm Festival in anteprima mondiale.

Le premiazioni non sono finite: domenica 18 giugno alle ore 19.30 sempre al Biografilm Hera Theatre | Cinema Arlecchino si terrà la cerimonia di consegna dei premi del pubblico.

Ecco di seguito l’elenco completo dei premi delle giurie:

CONCORSO INTERNAZIONALE
Giuria composta da: Michael Madsen (presidente di giuria), Chiara Griziotti, Clive Oppenheimer, Anna de Manincor, Menotti.

- Best Film Unipol Award | Biografilm Festival 2017 al miglior film del Concorso Internazionale:

TO STAY ALIVE: A METHOD di Arno Hagers, Erik Lieshout e Reinier van Brummelen.

Motivazione: «Per averci illuminato sul Segreto della Vita: forse la vita non è mai presente a se stessa, ma risiede nella distanza tra alienazione e ispirazione - in cui trovano voce la poesia, la musica o la straordinaria opera d'arte, chiassosa e palpitante, nascosta nello scantinato di un personaggio immaginario del film, impersonato dallo stesso Houellebecq.
Ironicamente, il capolavoro esiste solo nella nostra immaginazione di spettatori, e ci trasforma così in creatori di mondi. Grazie, per questo nuovo manifesto che ci restituisce un mondo denso di immagini, dolore, dignità, e generosità di personaggi veri. Condiviso con il pubblico del film, è un mondo che si estende oltre le nostre capacità individuali di restare in vita.»

- LifeTales Award | Biografilm Festival 2017 al più travolgente racconto biografico del Concorso Internazionale:

Il premio quest’anno, su decisione della giuria, è assegnato a una persona e non a un film: Qurban Ali Afzali, uno dei protagonisti di NOTHINGWOOD di Sonia Kronlund

Motivazione: «La giuria assegna il Life Tale Award a Qurban Ali Afzali non solo in quanto straordinario personaggio del documentario Nothingwood, ma anche per la sua eccezionale prova d’attore (anzi d’attrice) nel ruolo di una madre, che eleva il film del sorprendente regista afgano Selim Shaheen da una cinematografia locale al cinema di poesia immaginato da Pier Paolo Pasolini.
Qurban Ali Afzali incarna l'unicità e diversità di ogni individuo, e appartiene di diritto alla comunità internazionale delle arti performative e del cinema. Ringraziamo la regista Sonia Kronlund per aver scoperto l’esistenza di un cinema afgano contemporaneo e per aver messo in luce le vite di chi lo realizza.»

- Menzione Speciale della Giuria del Concorso Internazionale a:

SPETTACOLO di Jeff Malmberg, Chris Shellen

Motivazione: «Per aver celebrato la tradizione cinquantennale dell'"autodramma" di Montichiello, dove la coscienza collettiva di una piccola comunità toscana, con i suoi dubbi e preoccupazioni, trova voce ogni anno in una rappresentazione teatrale nella piazza del paese.
È un processo creativo unico di arte pubblica e partecipativa, dal basso, che combatte per la propria esistenza in un mondo contemporaneo, percorso da profonde trasformazioni demografiche, economiche e sociali.»

BIOGRAFILM ITALIA
Giuria composta da: Federica Masin (presidente di giuria), Giovanni Cioni, Alfonso Maiorana, Enza Negroni, Giovanni Troilo.

- Best Film Yoga Award | Biografilm Italia 2017 al miglior film del Concorso Biografilm Italia:

OLTREMARE di Loredana Bianconi

Motivazione: «Una lettera ritrovata in un cassetto diventa l’inizio di un viaggio nella storia rimossa della colonizzazione italiana in Africa. Un film unico, raffinato e commovente, che sceglie con coraggio di affidare il racconto ad immagini d’epoca, accompagnate da un sapiente commento sonoro, immergendo così lo spettatore in una memoria di cui dobbiamo riappropriarci»

- LifeTales Award | Biografilm Italia 2017 al più travolgente racconto biografico

del Concorso Biografilm Italia:

IL PRINCIPE DI OSTIA BRONX di Raffaele Passerini

Motivazione: «Dal palcoscenico della spiaggia di Capocotta, un film originale che con il suo intimo approccio racconta una storia d’amore ai margini, due personaggi che ricercano la felicità in un mondo che non li riconosce. Un film che ha la capicità di andare oltre gli stereotipi, creando empatia con lo spettatore e regalandoci uno sguardo appassionato sul contemporaneo.»

- Menzione speciale della Giuria Biografilm Italia a:


CINEMA GRATTACIELO di Marco Bertozzi

Motivazione: «Per la ricerca di una narrazione innovativa e visionaria e la scelta cinematograficamente forte di dare voce e corpo alla biografia di un grattacielo, con i suoi vissuti, i suoi abitanti, i suoi sogni, le sue fantasie.»

PREMIO UCCA - L’ITALIA CHE NON SI VEDE
Giuria composta da: Roberto Roversi, Antonio Borrelli, Andrea Contu.

- Premio Ucca - l’Italia che non si vede | Biografilm Italia 2017
in collaborazione con Arci Ucca, premio di distribuzione “L’Italia che non si vede. Rassegna Itinerante di Cinema del Reale” e 1000 Euro al miglior film del Concorso Biografilm Italia assegnato da una giuria speciale di Arci Ucca.

THE HATE DESTROYER di Vincenzo Caruso

Motivazione:
«Per essere riuscito a raccontare, attraverso il ritratto personale e problematico di una donna che combatte con piccoli gesti quotidiani il neonazismo, il momento di crisi politica della società europea, che impone urgenti riflessioni sugli strumenti da adoperare per coniugare il sacrosanto principio della libertà di espressione con un necessario argine ad ideologie totalitarie e di natura discriminatoria.»

PREMIO HERA “NUOVI TALENTI”

Giuria composta da: Roger Ross Williams (presidente di giuria), Daniele Orazi, Teemu Nikki.

- Premio Hera “Nuovi Talenti” | Biografilm Festival 2017 alla migliore opera prima

STRANGER IN PARADISE di Guido Hendrikx

Motivazione: «Un film che esplora la complessità di una realtà importante ed estremamente attuale in Europa. Una storia che ci conduce in una stanza traboccante di opinioni che costringono il pubblico a rimettere in gioco i propri valori. La Giuria è stata colpita dalla brillante interpretazione di Valentijn Dhaentens.»

- Menzione speciale:

NOTHINGWOOD di Sonia Kronlund

Motivazione: «Un film che ti sorprende in molti modi e che apre una porta su un paese che pensiamo di conoscere. Il film ci racconta la storia di una superstar afghana che ci mostra che tutti abbiamo bisogno che il cinema ci dia speranza.»

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere