HOME arrow ARTICOLI CINEMA: arrow Mostre e rappresentazioni sul Cinema arrow Biografilm Festival, tredicesima edizione - Bologna dal 9 al 19 Giugno 2017
Sabato 1 Aprile 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Biografilm Festival, tredicesima edizione - Bologna dal 9 al 19 Giugno 2017 PDF Stampa E-mail
Scritto da Anna Maria Pelella   
giovedì 04 maggio 2017

Biografilm Festival, tredicesima edizione - Bologna dal 9 al 19 Giugno 2017

Dal 9 al 19 giugno 2017 torna a Bologna il grande cinema biografico con Biografilm Festival, il primo evento internazionale interamente dedicato ai racconti di vita, che anche quest’anno propone un programma ricco di grandi anteprime cinematografiche, prestigiosi ospiti internazionali e imperdibili eventi musicali. Al tema della rivoluzione digitale che completa il triennio dedicato alla vita ai tempi di Internet e i cui titoli saranno annunciati nelle prossime settimane, nell’anno di La La Land si affiancherà un altro tema guida per leggere la programmazione di questo Biografilm 2017: la danza, con una selezione di film dedicati, sia di fiction che documentari, che costituiranno una sorta di filone tematico interno alle altre sezioni del festival.
Tra le attesissime anteprime del festival si segnalano ad esempio L’OPÉRA, diretto da Jean-Stéphane Bron, un ironico
dietro le quinte dell’Opera di Parigi in una delle sue stagioni più complesse, RELÈVE – HISTOIRE D’UNE CRÉATION sul
celebre coreografo de Il cigno nero Benjamin Millepied e due imperdibili opere prime: MOVE! DANCE YOUR LIFE,
viaggio poetico a passo di danza in giro per il mondo diretto da Fanny Jean-Noël e il film simbolo di questa edizione, LA
DANSEUSE di Stéphanie Di Giusto, in cui la poliedrica Soko interpreta Loïe Fuller, la cui celebre “serpentine dance” diede il via alla rivoluzione che porterà alla nascita della danza moderna. La presenza di due opere prime nella sezione più rappresentativa di quest’anno è tutt’altro che una coincidenza; in questa tredicesima edizione, Biografilm riconferma infatti la sua vocazione di scopritore di talenti e voci nuove. Il Concorso Internazionale, che ospiterà come ogni anno 10 imperdibili anteprime che concorreranno all’Unipol Best Film Award | Biografilm Festival 2017, storicamente teatro di competizione tra i più affermati e noti autori e documentaristi, ospiterà ben due opere prime: NOTHINGWOOD di Sonia Krnoiund, film d’apertura della sezione che ci porta a conoscere l’eclettico Salim Shaheen, regista-scrittore-attore-produttore, maestro indiscusso del cinema di
serie Z, e la sua eccentrica e travolgente troupe, e AMAZONA, un’affascinante riflessione sui rapporti famigliari e sul
confine tra dovere e libertà personale diretto da Clare Weiskopf.

In Contemporary Lives, la sezione dedicata a personaggi e temi che hanno maggiormente segnato il nostro presente, sono opere prime il fulminante STRANGER IN PARADISE di Guido Hendrikx, DREAM EMPIRE di David Borenstein, e DREAM BOAT di Tristan Ferland Milewski, e altre opere prime saranno annunciate nel corso delle prossime settimane. Tra i nuovi autori italiani si segnalano Marco Martinelli (già regista e fondatore del Teatro delle Albe di Ravenna, qui alla sua prima esperienza cinematografica con il biopic pop e visionario VITA AGLI ARRESTI DI AUNG SAN SUU KYI, in anteprima mondiale nella sezione Biografilm Art) e Raffaele Passerini (IL PRINCIPE DI OSTIA BRONX), Serena Mignani (ÊTRE ET DURER), Alessandro Redaelli (FUNERALOPOLIS. A SUBURBAN PORTRAIT) e Fabio Paleari (I BAGNINI E LE BAGNANTI), tutti e tre in concorso

Biografilm Italia.
Biografilm Italia, la sezione competitiva dedicata ai documentari di produzione o co-produzione italiana, conferma la sua attenzione specifica non solo per le nuove promesse e le più ambite anteprime mondiali, ma anche per la produzione del territorio, con una consistente selezione di titoli prodotti in Emilia-Romagna. Ed è un’opera prima anche LA PRINCIPESSA E L’AQUILA (THE EAGLE HUNTRESS), il film di Otto Bell di cui Biografilm Festival presenterà in anteprima l’edizione italiana in un doppio evento in collaborazione con Sky Cinema e alla presenza di Lodovica Comello, voce narrante del film.
Il 2017 segna inoltre la consacrazione definitiva delle sezioni Biografilm Art e Biografilm Music, legate a doppio filo al tema portante della danza: tra le imperdibili anteprime che faranno capo a queste due sezioni, si segnalano ad esempio – oltre a quelli già citati – MANIFESTO, il film diretto dall’artista e regista Julian Rosefeldt in cui l’attrice premio Oscar® Cate Blanchett interpreta ben 13 personaggi diversi, film d’apertura della sezione Biografilm Art per un evento riservato ai Biografilm Follower, BILL VIOLA: THE ROAD TO SAINT PAUL’S di Gerald Fox, che segue l’artista Bill Viola e la moglie nei dodici anni che hanno portato al compimento di due importanti video-installazioni nella Cattedrale di Saint Paul e RUMBLE: THE INDIANS WHO ROCKED THE WORLD sul ruolo determinate che i nativi americani hanno avuto nella nascita e nello sviluppo della musica rock americana.
Posto d’onore anche per i film di finzione: numerose le imperdibili anteprime della sezione Biografilm Europa, che raccoglie ogni anno i migliori film a tema biografico di produzione europea. Oltre al già citato LA DANSEUSE, saranno presentati in questa sezione film quali L’ODYSÉE di Jérôme Salle sul leggendario Jacques Costeau, TOM OF FINLAND di Dome Karukoski sull’omonimo disegnatore finlandese, divenuto grazie alle sue illustrazioni punto di riferimento per la cultura gay del XX secolo, e l’Italiano APRÈS LA GUERRE, con Giuseppe Battiston e Barbora Bobulova, un’altra imperdibile opera prima firmata da Annarita Zambrano che vedrà a Biografilm la sua seconda proiezione mondiale, subito dopo quella prevista per il Festival di Cannes.
Sarà di fiction anche il film di chiusura del festival, THE LOST CITY OF Z, diretto da James Grey, con Sienna Miller e il nuovo Spider-Man Tom Holland. Il film racconta le mirabolanti gesta dell’avventuriero britannico Percy Fawcett. Oltre alle più prestigiose anteprime cinematografiche di documentari e biopic, da sempre Biografilm dedica degli omaggi ai più importanti autori e artisti contemporanei. Sono confermati in questo senso i già annunciati omaggi e Peter Greenaway e Piera Degli Esposti, ai quali durante il festival sarà anche consegnato il Celebration of Lives Award, una retrospettiva a Sabina Guzzanti, con particolare attenzione ai suoi lavori da documentarista, e gli omaggi al maestro del documentario Angus Macqueen e al duo artistico formato da Michele Mellara e Alessandro Rossi.
L’anno scorso per la prima volta Biografilm ha inoltre dedicato un omaggio non a un autore o a un personaggio, ma a un altro festival: si trattava del messicano Ambulante – Gira de Documentales, ed erano stati ospiti di Biografilm i suoi fondatori, Gael García Bernal ed Elena Fortes. Quest’anno, è confermato l’omaggio a un altro importante evento cinematografico internazionale, definito da molti come un festival di grande passione e uno dei più significativi punti di ritrovo per i professionisti del cinema di qualità. L’identità di questo festival sarà rivelata nelle prossime settimane.

BIOGRAFILM PARK
Dall’1 al 20 giugno torna l’appuntamento con BIOGRAFILM PARK, la rassegna di eventi fuori sala ospitati nella suggestiva location del Parco del Cavaticcio: tre settimane di concerti aperti al pubblico per un programma che unisce il meglio delle band indipendenti e alternative italiane ed esclusivi ospiti internazionali. Tra gli artisti che si esibiranno sul palco del Biografilm Park: Cody Chesnutt (giovedì 1 giugno, serata di apertura del parco), Cristina Donà (martedì 6 giugno), Angela Baraldi seguita da un dj set di Soko (venerdì 9 giugno per la serata di inaugurazione di Biografilm Festival), Enzo Avitabile (lunedì 12 giugno), Francesco Motta (15 giugno), Dente (16 giugno) e gli Zen Circus (17giugno).

Cosa è Biografilm Festival
Biografilm Festival è il primo evento internazionale interamente dedicato ai racconti di vita. Scopo del Festival, giunto alla sua tredicesima edizione, è trovare e mostrare piccole e grandi storie, capaci di emozionare e far riflettere, percorsi ed esperienze che hanno influenzato e determinato la vita di una sola persona o magari del mondo intero.
In tredici anni il Festival è diventato un punto di raccordo e di riferimento per storyteller e appassionati, e ha dedicato ampio spazio ai biopic e ai documentari, anticipando il crescente successo mondiale del cinema a tema biografico. Il festival può contare sul sostegno di un prestigioso Honorary Board internazionale Fanno parte dell’Honorary Board, tra gli altri: Lenny Abrahamson, Marina Abramovic, Amy Adams, Niccolò Ammaniti, Marisa Berenson, Gael Garcia Bernal, Mario Carbone, Luciana Castellina, Christo, Antonietta De Lillo, Clint Eastwood, Inge Feltrinelli, Matteo Garrone, Michel Gondry, Lilli Gruber, Frankie hi-nrg mc, Emilio Isgrò, Charlie Kaufman, Alison Klayman, Ed Lachman, Sebastian Lelio, Michael Madsen, Leonard Maltin, Maripol, Leonardo Maugeri, Ron Miller, Gianni Minà, Giuliano Montaldo, Joshua Oppenheimer, Michael Palin, Donn Alan Pennebaker, Nicolas Philibert, Sixto Rodriguez, Gianfranco Rosi, Bibi Russel, Andrea Segre, Ulrich Seidl, Vandana Shiva, Silvio Soldini, Ralph Steadman, Julien Temple, Ulay, Jaco Van Dormael, Ornella Vanoni, Michael Wadleigh, Cass Warner, Peter Whitehead, Frederick
Wiseman, Paul Zaentz. Ci hanno inoltre onorato della loro presenza nella Board: Elio Fiorucci, Margherita Hack, Judith Malina, Diane Disney Miller, Jimmy Mirikitani, Saverio Tutino, Bert Stern, Michael White, Saul Zaent.
Biografilm Festival si svolge con il patrocinio e il supporto dell’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna,
con la main partnership di Unipol Gruppo Finanziario e con la main partnership media di Sky Cinema e Sky Arte HD e la
main partnership radio di Radio2.
Con il patrocinio, il supporto e la collaborazione del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, del Comune di Bologna, della Cineteca di Bologna, dell’Istituzione Bologna Musei, dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, della CCIAA di Bologna, della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, di Legacoop Bologna, della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea e del Parlamento Europeo.
Con la partnership di Gruppo Hera e di FICO Eataly World.

LINK A USO DEI MEDIA:
Link cartella stampa scaricabile in pdf: http://www.biografilmfestival.com/guest/BIO17_CS_4maggio.zip
Trailer dei film:
Cartella drive: https://goo.gl/BT6Z1j
Link ftp: http://www.biografilmfestival.com/guest/BIO17_trailer.zip
Foto dei film:
Cartella drive: https://goo.gl/soXLGu
Link ftp: http://www.biografilmfestival.com/guest/BIO17_foto.zip
Manifesto edizione 2017: http://www.biografilmfestival.com/guest/BIO17_Manifesto.zip

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere