HOME arrow ARTICOLI CINEMA: arrow Mostre e rappresentazioni sul Cinema arrow Biografilm si consolida tra le realtà più apprezzate sul territorio e si apre a un pubblico più inte
Venerdì 24 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Biografilm si consolida tra le realtà più apprezzate sul territorio e si apre a un pubblico più inte PDF Stampa E-mail
Scritto da Redazione   
lunedì 17 giugno 2019

Biografilm si consolida tra le realtà più apprezzate sul territorio e si apre a un pubblico più internazionale

BIOGRAFILM 2019: OLTRE 20.000 PRESENZE IN SALA PIÙ DI 120.000 PRESENZE AL BIOGRAFILM PARK AUMENTANO GLI ACCREDITATI INDUSTRY

REPLICHE FINO AL 19 GIUGNO
DAL 20 AL 23 GIUGNO BIOGRAFILM AL CINEMA ANTONIANO BIOGRAFILM DISTRICT A CASTEL MAGGIORE

Bologna, lunedì 17 giugno 2019 – Volge al termine la quindicesima edizione di Biografilm Festival | International Celebration of Lives, il primo evento interamente dedicato ai racconti di vita.
 
In un’edizione che consolida il rapporto con la città e conferma l’andamento positivo registrato negli anni passati, si fanno notare in particolare le affluenze al Biografilm Park, gli accreditamenti alle tessere Industry e la presenza dei professionisti dell’industria cinematografica a Bio to B, che anche quest’anno vede quasi raddoppiata la sua partecipazione.
 
I PREMI. La Cerimonia di Premiazione del 14 giugno ha designato i vincitori: per il Concorso Internazionale, il Best Film Unipol Award è andato a FOR SAMA di Waad al-Kateab, Edward Watts, mentre per il Concorso di Biografilm Italia il Best Film Yoga Award ha premiato CELLES QUI RESTENT di Ester Sparatore.
La programmazione ha raccolto ottimi feedback anche alle votazioni in sala: il film che ha incontrato maggiormente i favori del pubblico è stato FOR SAMA di Waad al-Kateab, Edward Watts, che si è così aggiudicato anche l’Audience Award | Biografilm Festival 2019 con un voto medio di 9.58 (fra i più alti di sempre al Festival), seguito da VIVERE, CHE RISCHIO di Michele Mellara, Alessandro Rossi (vincitore dell’Audience Award | Biografilm Storie Italiane 2019) con una media di 9.38 e MEETING GORBACHEV di Werner Herzog (Audience Award | Biografilm Contemporary Lives 2019) con una media di 8.99. Ottima risposta in generale ai film del Concorso Internazionale, che ha riscontrato una media di voti del pubblico di 8.25.
 
BIO TO B. Anche quest’anno è quasi raddoppiato il numero delle Tessere Industry e dei professionisti presenti, a testimonianza dell’interesse sempre maggiore che l’industria cinematografica dimostra nei confronti del Festival. Un fenomeno legato a doppio filo alla maturazione definitiva di Bio to B | Doc & Biopic
 
Business Meeting, la tre giorni di networking a pitching dedicata al cinema documentario e biografico: questa sesta edizione ha visto ancora una volta raddoppiare i professionisti del cinema arrivati a Bologna da tutto il mondo – in particolar modo i produttori, assumendo le caratteristiche di un mercato internazionale di successo e affermandosi nei fatti come il primo mercato italiano del cinema documentario.
 
BIOGRAFILM PARK. Sempre ottimi i risultati di Biografilm Park, lo spazio fuori sala di Bologna che quest’anno ha illuminato il Parco del Cavaticcio dal 31 maggio (e proseguono fino al 21 giugno) con concerti, laboratori per bambini, incontri, i live radiofonici di Pascal condotti da Matteo Caccia e l’immancabile appuntamento con il Food District. Si confermano oltre 120.000 le presenze, un incremento significativo rispetto a rispetto alle poco più di 100.000 del 2018. Tra i concerti più affollati: Nada, rancore e i Fast Animals and Slow Kids.
 
I FILM. Anche quest’anno Biografilm si conferma un unicum nel panorama cinematografico italiano per quanto riguarda il cinema biografico e documentario, con una selezione di film sempre più attenta e mirata, che ha reso possibile quest’anno portare a 109 i titoli in selezione contro i 93 del 2018.
Sono aumentati notevolmente il numero dei film e delle Anteprime Mondiali, come KEMP. MY BEST DANCE IS YET TO COME di Edoardo Gabbriellini, VITTORIO VIDALI – IO NON SONO QUELLO CHE FUI di Giampaolo Penco, STILI RIBELLI di Lara Rongoni .
Si contano inoltre molte più Opere Prime, come SCHEME BIRDS di Ellen Fiske, Ellinor Hallin, LA SCOMPARSA DI MIA MADRE di Beniamino Barrese, SEARCHING EVA di Pia Hellenthal, UNA PRIMAVERA di Valentina Primavera, QUALCOSA RIMANE di Francesco D’Ascenzo, MAURIZIO – IL SARRISMO: UNA MERAVIGLIOSA ANOMALIA di Francesco Inglese, IL CIELO È SULLA TERRA di Massimo Arvat .
L’affluenza in sala si conferma stabile: oltre 20.000 presenze, con un picco nel lunedì 10 giugno alla presenza del maestro Werner Herzog (presente in sala sia alle 19.00 per presentare MEETING GORBACHEV al Cinema Teatro Galliera, sia alle 21.30 all’anteprima italiana di FAMILY ROMANCE, LLC al Biografilm HERA Theatre | Cinema Arlecchino) e nel sabato 15 giugno alla presenza dell’ex Presidente del Consiglio Romano Prodi (che ha introdotto OTTANTA! RIFLESSIONI DI ROMANO PRODI insieme ai registi Francesco Conversano e Nene Grignaffini) e del grande attore francese Fabrice Luchini, che ha stupito e intrattenuto il pubblico durante la cerimonia di premiazione di venerdì 14 giugno all’Oratorio S. Filippo Neri e all’anteprima italiana del film LE MYSTÈRE HENRI PICK (CHI L’HA SCRITTO? IL MISTERO DI HENRI PICK) di Rémi Bezançon al Biografilm HERA
Theatre | Cinema Arlecchino.
Il forte legame con il territorio si conferma nella riproposta delle tre sale fuori porta del circuito ACEC (Cinema Antoniano, Cinema Teatro Galliera e Orione Cine Teatro), ma anche nella risposta del pubblico ai film più esplicitamente legati alla cultura bolognese ed emiliano-romagnola, come l’anteprima mondiale di VIVERE, CHE RISCHIO di Michele Mellara, Alessandro Rossi, o ancora quella di LA PIAZZA DELLA MIA CITTÀ – BOLOGNA E LO STATO SOCIALE di Paolo Santamaria, presentato nella serata di mercoledì 12 giugno al Pop Up Cinema Medica Palace e in occasione dell’inaugurazione di Pop Up Village in via Monte Grappa. Ma l’entusiasmo del pubblico si è rivelato anche nei confronti dei film che hanno composto il Focus Francia, l’omaggio che Biografilm Festival ha riservato alla produzione cinematografica francese, in collaborazione con UniFrance: ALICE ET LE MAIRE di Nicolas Parisier , CELLE QUE VOUS CROYEZ (IL MIO PROFILO MIGLIORE) di Safy Nebbou, MON BÉBÉ (SELFIE DI FAMIGLIA), LE MYSTÈRE HENRI PICK (CHI L’HA SCRITTO? IL MISTERO HENRI PICK) di Rémi Bezançon, PREMIÈRES VACANCES (LA PRIMA VACANZA NON SI SCORDA MAI), YVES (TUTTI PAZZI PER YVES), DEUX FILS.

WEB E MEDIA. La quindicesima edizione di Biografilm Festival è stata caratterizzata da un determinante aumento di visibilità sui media, sul web e sui social su scala locale, nazionale e internazionale. Chi non ha potuto presenziare al Festival, infatti, ha potuto seguire molti dei suoi avvenimenti sia grazie alle dirette di Facebook e Instagram (a cui hanno partecipato più di 70.000 persone) sia attraverso le Stories (visualizzate da quasi 300.000 utenti).
Sul fronte della diffusione dei contenuti del Festival su scala nazionale, si conferma sempre più solida la partnership con Rai Radio 2, Sky Cinema e Sky Arte, rispettivamente main partner radio e main partmer media del Festival, che hanno proposto sulle loro piattaforme i contenuti del Festival, allargandone così il pubblico ben oltre coloro che hanno potuto partecipare dal vivo a eventi e proiezioni. In particolare, Rai Radio 2 ha seguito Biografilm con 5 puntate di Pascal condotto da Matteo Caccia al Parco del Cavaticcio (da lunedì 10 a venerdì 14 giugno) e 4 concerti live trasmessi in diretta dal Biografilm Park in esclusiva su Rai Radio 2.
 
Anche quest’anno, lo spettacolo continua: l’appuntamento con i film più amati del festival prosegue fino a martedì 19 giugno nelle sale del Biografilm HERA Theatre | Cinema Arlecchino, Cinema Teatro Galliera, Orione Cine Teatro, Pop Up Cinema Medica Palace, Pop Up Cinema Jolly, quindi dal 20 al 23 giugno si sposta al Cinema Antoniano. Quindi sarà il turno del Biografilm District di Castel Maggiore: il 20, 24 e 26 giugno l’appuntamento è con tre imperdibili serate gratuite alle 21.30 in Piazza Giorgio Amendola (in caso di pioggia, gli spettacoli si terranno in Sala Pier Paolo Pasolini – Piazza Amendola 1) fortemente volute dall’amministrazione comunale, per vivere sotto le stelle alcuni dei film che si sono distinti nell’ultima stagione cinematografica per i tremi trattati e il loro stile unico e brillante. I film programmati a Castel Maggiore saranno QUASI NEMICI di Yvan Attal, ANCORA UN GIORNO di Raúl de la Fuente, Damian Nenow e IL GIOCO DELLE COPPIE di Olivier Assayas.
 
Biografilm Festival fa parte di Bologna Estate 2019, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna.
La sedicesima edizione di Biografilm Festival – International Celebration of Lives si terrà a Bologna dal 5 al 15 giugno 2020.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere