HOME arrow ARTICOLI CINEMA: arrow Mostre e rappresentazioni sul Cinema arrow Future Film Festival XVII edizione 5/10 Maggio 2015
Venerdì 24 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Future Film Festival XVII edizione 5/10 Maggio 2015 PDF Stampa E-mail
Scritto da Redazione   
lunedì 04 maggio 2015

Future Film Festival XVII edizione 5/10 Maggio 2015
Il cinema del futuro | Il futuro (non solo) del cinema

XVII EDIZIONE
BOLOGNA, 5/10 MAGGIO 2015
www.futurefilmfestival.org

fff2015_logo_leggero.pngTorna dal 5 al 10 maggio, a Bologna, il Future Film Festival.
Diretto da Giulietta Fara e Oscar Cosulich e giunto alla XVII edizione, il FFF – nato nel 1999, primo e più importante evento in Italia dedicato alle tecnologie applicate all’animazione, al cinema, ai videogame e ai new media – si conferma così un osservatorio irrinunciabile sul futuro (non solo) della settima arte.

Tema d’indagine della XVII edizione, nell’anno di Expo 2015, è Eat The Future: un “famelico” sguardo sul cibo attraverso la lente deformante di due generi d’elezione del festival, l’horror e la fantascienza.
Tra animali giganteschi, gelati assassini e alieni affamati, le visioni non saranno delle più ottimistiche, ma il divertimento del pubblico sarà assicurato da una gustosa retrospettiva di cult-movie: cinque film rari, per una “indigestione” di (im)possibili scenari futuri.
Tante, come sempre, le proposte del FFF: e come sempre rivolte al pubblico di ogni età, dai bambini – con proiezioni e laboratori pensati per stimolare la creatività dei più piccoli – agli adulti.

Sei gli ospiti d’onore di quest’anno: Priit Parn e la sua collaboratrice e moglie Olga Parn, che, grazie al loro segno grafico inconfondibile e allo humour nero e surreale, sono universalmente riconosciuti come maestri dell’animazione contemporanea, e a Bologna saranno “capofila” di un intero focus dedicato a una scuola, quella estone, che si fa valere nei festival di tutto il mondo per l’originalità delle sue proposte (primo appuntamento mercoledì 6 maggio ore 14.30); Georgina Hayns, una delle colonne della Laika, che permetterà al festival di esplorare i segreti della stop-motion grazie ad un’artista che ha lavorato su film come Boxtrolls, Coraline, La sposa cadavere e ParaNorman (sabato 9 maggio ore 18.00); Marco Cinello, 2D Art Supervisor per la Paramount Pictures e unica penna italiana a lavorare per entrambi i film del cartoon Spongebob, racconterà la sua brillante carriera nell'industria dell'animazione internazionale (5 maggio ORE 17.30); Paola Trisoglio e Stefano Marinoni, direttori degli effetti speciali della società Visualogie artefice degli effetti speciali de Il ragazzo invisibile di Gabriele Salvatores (mercoledì 6 maggio ore 18.00); Igino Straffi, che incontrerà il pubblico per parlare della straordinaria avventura di Rainbow Animation, la casa di produzione italiana che ha conquistato il pubblico di tutto il mondo (giovedì 7 maggio ore 18.15); e Mario Addis, tra i maggiori animatori italiani, che racconterà la sua carriera, mostrando e commentando i suoi lavori più importanti, compresi i celebri cortometraggi “vietati ai minori”, in un viaggio alla scoperta dell’animazione d’autore per adulti (sabato 9 maggio ore 18.00).

Un omaggio sarà poi dedicato al grande autore israeliano Ari Folman, di cui si vedranno Valzer con Bashir e The Congress, oltre alle immagini in anteprima del suo nuovo ambizioso progetto: un film animato sulla figura di Anna Frank.


L’ITALIA S’È DESTA
Tra le sorprese della selezione di quest’anno, una presenza importante e “diffusa” del cinema italiano, che dopo qualche anno di assenza torna protagonista anche nel concorso lungometraggi (con Fantasticherie di un passeggiatore solitario), oltre che nelle sezioni collaterali (con Burqua e Index 0): segno di un rinnovato interesse per l’animazione e il “genere”, che il FFF non poteva non salutare con il giusto entusiasmo.


SERATA DI APERTURA E CONCORSO LUNGOMETRAGGI
Anche quest’anno il FFF sceglie di inaugurare nel segno dell’Europa, con la proiezione di Song of the Sea, il film che è valso all’irlandese Tomm Moore (forse la più grande promessa dell’animazione contemporanea, non solo del vecchio continente) la seconda nomination all’Oscar dopo Secret of Kells: un viaggio negli abissi magico ed emozionante, un autentico racconto di formazione popolato di creature fantastiche.


Altri 9 i film che partecipano al CONCORSO LUNGOMETRAGGI e che si contendono il Platinum Grand Prize.

L’Italia, come dicevamo prima, torna in concorso con il raffinato Fantasticherie di un passeggiatore solitario di Paolo Gaudio: già vincitore di molti riconoscimenti internazionali (dal Grand Prix della Settimana del Cinema Fantastico di Nizza al premio come miglior film al Boston Science Fiction Film Festival), il film intreccia le storie di tre personaggi che – in tre epoche diverse – sono uniti da un sogno di libertà e da un incompiuto capolavoro letterario.
La Lettonia degli anni Venti fa da sfondo al primo lungometraggio di un’artista ben nota al pubblico dei grandi festival, Signe Baumane, che dopo molti premiatissimi corti indaga con Rocks in My Pockets sulla storia e i segreti della propria famiglia, con uno stile originalissimo che ondeggia tra la visionarietà metaforica e il folle umorismo che sono da sempre i marchi di fabbrica dell’autrice.
L’ironia macabra è invece la cifra di Possessed, la commedia satanica in stop-motion che segna l’esordio di Sam: la tradizione horror del cinema spagnolo rivive, stavolta in versione animata, in un pastiche citazionista dal ritmo indemoniato, tra possessioni, esorcismi, poltergeist, corride e flamenco…

Dalla Svezia arriva Beyond Beyond di Esben Toft Jacobsen, una visionaria fiaba di formazione che vede protagonista il coniglietto Johan, che alla morte della mamma si domanda se esista un Paradiso dei conigli, e cerca di scoprirlo sostituendosi ad un vecchio cagnolone che non ha nessuna voglia di morire…
Tutt’altro tipo di viaggio è quello che intraprendono i Mumin, i celebri personaggi creati negli anni ’40 dalla scrittrice e illustratrice finlandese Tove Jansson: il coloratissimo Moomins on the Riviera di Xavier Picard, accolto con calore dalla critica francese, è il primo film dedicato a questi simpatici ippopotami, autentiche “star” nell’Europa del nord e in Giappone. Stavolta i buffi Mumin finiscono sulle spiagge più glamour d’Europa, e la loro tenera ingenuità dovrà vedersela con gli abitanti del luogo.
Il confronto con il mondo esterno è al centro anche del brasiliano Until Sbornia Do Us Part di Otto Guerra e Ennio Torresan Jr., satira sociale in forma di cartoon ambientata nel piccolo paese di Sbornia, da sempre circondato da un muro inespugnabile che lo isola dal mondo. Come reagiranno gli abitanti al crollo del muro?

Dal Giappone arriva una storia vera, mai raccontata, quella dell’occupazione russa dell’isola di Shikotan, alla fine della II Guerra Mondiale: il poetico Giovanni’s Island di Mizuho Nishikubo la racconta attraverso lo sguardo innocente di Junpei e Kanta, due fratellini che instaurano un profondo rapporto di amicizia con la figlia del comandante russo incaricato di governare l’isola.
Dalla Corea, infine, due titoli molto diversi: The Road Called Life, l’opera seconda di Ahn Jae-Hoon e Han Hye-jin (già autori di Green Days), è un film a episodi che racconta tre storie legate alla tradizione coreana; The Satellite Girl and Milk Cow di Jang Hyun-Yun è invece una bizzarra storia d’amore con personaggi a dir poco stravaganti: un satellite spia che si trasforma in ragazza, una mucca appassionata di musica e uno stregone che è stato trasformato in… un rotolo di carta igienica.

FILM FUORI CONCORSO
Molte anche quest’anno le proiezioni fuori concorso:

Burqa di Marco Pavone è un autarchico e coraggioso lungometraggio animato che – attraverso le avventure di un immaginario ma non troppo capo di governo, Alan Burlesque – racconta vent’anni di storia italiana. Nel mirino, però, più che la classe dirigente (e un presidente diviso tra politica, sesso e affari), una società civile che tutto permette, con colpevole indulgenza.

Ambientato nel 2035, Index 0 di Marco Sportiello è il primo film di fantascienza italiano da 15 anni a questa parte: un cupissimo racconto distopico che – attraverso un uso invisibile e intelligente degli effetti speciali – immagina un futuro da incubo per gli Stati Uniti d’Europa.

Dalla fantascienza alla realtà più cruda e drammatica, quella portata sullo schermo da Last Hijak di Tommy Pallotta e Femke Wolting: un autentico documentario – applaudito all’ultima Berlinale – che alterna animazione e live action per raccontare la Somalia di oggi, dove la povertà porta molti pescatori come Mohamed a diventare pirati, assaltando le petroliere che solcano le acque del loro paese.

Clima decisamente più spensierato, e cultori già in fibrillazione, per Lupin III: Jigen's Grave Marker di Takeshi Koike, la nuova avventura del ladro più amato dell’animazione, che stavolta però cede il ruolo di protagonista all’ineffabile e taciturno pistolero Jigen.

Dal Baltico e dall’Europa dell’est, infine, due film originali che promettono sorprese: l’estone Lisa Limone & Maroc Orange, A Rapid Love Story 3D di Mait Laas, che affronta il tema della discriminazione razziale attraverso la storia dell’amore contrastato tra una ragazza limone e un ragazza arancio; e l’ungherese ManiEggs – Revenge of the Hard Egg di Zoltán Miklòsy, sulla vendetta messa in atto dopo anni di ingiusta detenzione da… un uovo pronto a tutto pur di far fuori i propri nemici.

FOLLIE NOTTURNE
Per la gioia di chi ama i sapori forti, tornano quest’anno due Follie Notturne: Gothic Lolita Battle Bear segna il ritorno del “folle” Noboru Iguchi (il regista di Zombie Ass e Dead Sushi), stavolta deciso a ibridare il cinema dei morti viventi con il mondo delle “gothic Lolita”, in un delirante trionfo di alieni, orsi di peluche e tute di latex; Tokyo Tribe – tratto da un manga di culto e diretto dal talentuoso Sion Sono (Autore con la A maiuscola, apprezzato dai frequentatori dei maggiori festival internazionali) – mette invece in scena un violento viaggio nella Tokyo del futuro, al ritmo trascinante dell’hip hop.

CONCORSO CORTOMETRAGGI

La sezione del Future Film Festival dedicata ai cortometraggi presenta una ricca selezione delle migliori opere internazionali realizzate negli ultimi due anni con tecniche di animazione, dal tradizionale disegno animato (drawings) alla stop-motion, dalla flash animation alla computer grafica 3D. Il concorso Future Film Short vede assegnati due premi: il tradizionale Premio del Pubblico, e il Premio della Giuria composta da esperti del settore. Short film che sono vere e proprie perle come World of Tomorrow (Usa, 2015) del pluripremiato regista Don Hertzfeldt; l'ultimo videoclip di Caparezza, China Town (Italia, 2014), il viaggio del cantautore pugliese nel mondo dell’inchiostro attraverso le immagini animate di Peppo Bianchessi per la regia di Jacopo Rondinelli; La Valigia (Italia, 2014), corto italiano in stop-motion che in narra in modo tenero e drammatico la malattia dell'Alzheimer; Sailor's Grave (Spagna, 2014), l'ultima opera della regista Isabel Heguera.

EVENTI SPECIALI
Tra gli EVENTI SPECIALI del Festival, da non perdere il tradizionale appuntamento con “Archeologia del futuro” – a cura di Mario Serenellini – che quest’anno riscopre Winsor McCay, autentico pioniere del cartoon che con Little Nemo in Slumberland, apparso per la prima volta negli Stati Uniti il 15 ottobre 1905, ha rivoluzionato estetica e logica del fumetto, influenzando maestri come Disney, Moebius e Miyazaki. Oggi, 110 anni dopo, il FFF mostrerà l’integrale dei suo film.

E ancora, per ricordare i 70 anni di Hiroshima, il FFF ospiterà la proiezione di Barefoot Gen (1983) e Barefoot Gen 2 (1986), un dittico – tratto dal capolavoro manga di Keiji Nakazawa – che racconta la storia del piccolo Gen, che dopo essere sopravvissuto all’atomica dovrà superare il dolore per la perdita di tutti i suoi cari e ricominciare a vivere. Un’indagine sull’anima ferita del Giappone postbellico, insieme crudele e umanista.

Dal passato arriva anche il film di chiusura di quest’anno, Quei bravi ragazzi, nella versione rimasterizzata da Martin Scorsese per il 25° anniversario dell’uscita: l’iniziativa, organizzata dalla Cineteca di Bologna (che ospiterà il film a giugno in Piazza Maggiore, nel cartellone della manifestazione estiva Sotto le stelle del cinema) con il Future Film Festival, anticipa l’uscita, il 10 giugno con Warner Bros. Entertainment, di una ricchissima 25th Anniversary Edition in Blu-Ray™, e permetterà di riscoprire quello che per molti – a cominciare dal grande critico cinematografico Roger Ebert – è “il miglior film di sempre sulla criminalità organizzata”.

IL TEMA: EAT THE FUTURE!
Nel 2015 dell’Expo, che a Milano affronta il tema nobile “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”, anche il FFF – che negli ultimi anni ha già esplorato la fine del mondo, l’avvento dei mostri e le città del futuro – getta il suo “famelico” sguardo sul cibo.

«Dimenticate – spiegano i direttori artistici Oscar Cosulich e Giulietta Fara – il topo Remy di Ratatouille, perché spesso, nella storia del cinema, la tavola è diventata un campo di battaglia tra l’uomo e l’alimento, con inevitabili inversioni di ruolo tra chi mangia e chi è mangiato»

«Se oggi l'uomo non mangia più l’uomo – sostiene Daniel Pennac in uno dei suoi romanzi – è unicamente perché la cucina ha fatto dei progressi!». Partendo da questa e da tante altre suggestioni, il festival affronterà il tema attraverso la lente dei “generi” cinematografici che gli sono più congeniali: la fantascienza e l’horror. Tra animali giganteschi, gelati assassini e alieni affamati, le visioni non saranno delle più ottimistiche, ma il divertimento del pubblico sarà assicurato da una gustosa retrospettiva di cult-movie: cinque film rari, per una “indigestione” di (im)possibili scenari futuri.

Questi i titoli scelti:
Il cibo degli dei / The Food of The Gods (1976) di Bert I. Gordon (tratto dal racconto omonimo di H. G. Wells), propone la minaccia di una misteriosa sostanza liquida e cremosa, che ha generato api e topi giganti. Il film è un classico del fantastico vintage, essendo diretto da uno specialista di B-movie con protagonisti sovradimensionati (Bert I. Gordon, infatti, era soprannominato “Mr. Big”), responsabile di film “weird” come The Amazing Colossal Man e L’impero delle termiti giganti.

2022: I sopravvissuti / Soylent Green (1973) di Richard Fleischer, descrive un 2022 sovrappopolato in cui opera la Soylent, produttrice di cibo sintetico. Con il protagonista Charlton Heston (e un grandissimo Edward G. Robinson) lo spettatore scoprirà la cupa soluzione della multinazionale al problema del sostentamento dell’umanità.

Stuff – Il gelato che uccide / The Stuff (1985) di Larry Cohen, è una ironica metafora, dove una strana e gustosissima sostanza cremosa (fuoriuscita dalla crepa di una miniera), diviene il cibo favorito di consumatori che, dopo averlo ingerito, sono svuotati della propria personalità e trasformati in una specie di automi. Larry Cohen (autore di classici horror come la trilogia «Baby Killer» e «Il serpente alato»), rilegge in chiave splatter il tema dell’invasione degli ultracorpi: qui la minaccia non è più il comunismo (che veniva da fuori e s’infiltrava nella società americana), ma il consumismo, che divora dall’interno il consumatore.

Horror in Bowery Street / Street Trash (1987) di Jim Muro è l’unico film diretto dal leggendario operatore steadycam di James Cameron e Kathryn Bigelow: un cult splatter, dove il cattivo gusto e l’eccesso diventano arte, per raccontare i tragici effetti del liquore “Viper”, in una New York lercia e malfamata.

Fuori di testa / Bad Taste (1987), esordio del futuro re del box office Peter Jackson (Il Signore degli Anelli, Lo Hobbit) è un esilarante film low budget, splatter e demenziale. La storia narra l’indagine degli agenti dell'A.I.D.S. (Alien Investigation Defense Service) sulla inspiegabile scomparsa degli abitanti della piccola cittadina di Kaihoro. Si scoprirà che un gruppo di alieni è sceso in città e ha massacrato la popolazione, accumulandone i cadaveri per portarli con sé nello spazio e inaugurare una catena di fast-food intergalattica specializzata in saporiti piatti a base di carne umana.

FUTURE FILM KIDS
Anche quest'anno il Festival propone un ricco programma di laboratori e proiezioni dedicate ai più piccoli. Dall'Italia all'Estonia ben 4 storie che incanteranno tutte le bambine e i bambine, dando spazio alla fantasia e al divertimento. Inoltre ci saranno anche dei laboratori creativi in cui i piccoli cineasti potranno cimentarsi in attività ricreative alla scoperta del making of dei loro cartoon preferiti.

Il Future Film Festival è organizzato da Associazione Amici del Future Film Festival con il sostegno di Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna, Fondazione Cineteca di Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Eesti Kultuurkapital
con il patrocinio di Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Istituto Giapponese di Cultura in Roma, Ambasciata d' Estonia a Roma, Estonian Institute, ASIFA Italia.
Media Partner: Film Tv, Bologna Agenda Culturale, Gagarin Orbite Culturali, Bologna Spettacolo, Kid Pass, Flash video, Bologna Channel TV, Radio LatteMiele, Instagramers, Trivago, Affari Italiani.
Cultural Partners: Accademia Belle Arti Bologna, Scuola Internazionale di Comics, Pop Store, Nexo Anime, Cheap Streetposterart festival, Cheap on board, Bottega Finzioni, D.E-R Documentaristi Emilia Romagna, IED Roma, Libreria Trame, Anilogue, Scuola Estone in Bologna e Milano.
Supporters: POLFil.
Technical Partner: Serdata, Mondo Occsioni, Pedrini Vivai.

Ufficio stampa Future Film Festival
Gabriele Barcaro
Cell: 340 5538425
Email: Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo


Ufficio Stampa locale:
Comunicattive
Cell: 329 4452433
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
Tel: 051 2195333 (numero temporaneo attivo solo durante il Festival)

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere