HOME arrow ARTICOLI CINEMA: arrow Mostre e rappresentazioni sul Cinema arrow "Per grazia ricevuta" di Nino Manfredi finalmente restaurato
Domenica 2 Aprile 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
"Per grazia ricevuta" di Nino Manfredi finalmente restaurato PDF Stampa E-mail
Scritto da Redazione   
mercoledì 21 luglio 2021

PER GRAZIA RICEVUTA di NINO MANFREDI restaurato da CSC – CINETECA NAZIONALE e ISTITUTO LUCE – CINECITTÀ

"Per grazia ricevuta" è il film di pre-apertura della 78. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia

Nel centenario della nascita di Nino Manfredi, il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale e Istituto Luce-Cinecittà sono felici di contribuire alle celebrazioni di una delle figure più amate del cinema italiano presentando in anteprima mondiale, nella serata di pre-apertura della 78. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, il restauro di PER GRAZIA RICEVUTA, il primo lungometraggio diretto da Manfredi, vincitore nel 1971 del premio come miglior esordio al Festival di Cannes.

«La pandemia – riflette Alberto Anile, Conservatore della Cineteca Nazionale – ha rischiato fra le altre cose di far dimenticare il centenario di Nino Manfredi. La Cineteca Nazionale ha continuato a tenerlo a mente, recuperando e restaurando il film che Manfredi amava di più fra i cento e passa della sua carriera, la sua prima regia di un lungometraggio, su un argomento azzardato (la maleducazione religiosa) che all'epoca gli procurò dinieghi e scoraggiamenti da molti produttori. Per grazia ricevuta è anche la dimostrazione più trionfale dell'impegno che Manfredi metteva in tutte le cose che faceva, trasformando un esordio su un tema spinosissimo in qualcosa di molto vicino a un capolavoro. Anzi, come nel film, a un miracolo».

Commenta Chiara Sbarigia, presidente di Istituto Luce-Cinecittà: «Riportare alla visione migliore dopo 50 anni con un grande restauro, e a una platea internazionale come quella di Venezia, un’opera “di esordio” tanto preziosa, è un'occasione più che speciale per Luce-Cinecittà, che della scoperta di esordienti fa una sua mission. Lo è tanto più perché con essa celebriamo il talento enorme e ancora fortemente presente di Nino Manfredi, e con lui tutta la forza sbrigliata, provocatoria, carica di bellezza di cui è capace il cinema italiano».

Il restauro di Per grazia ricevuta è stato realizzato nel 2021 dal Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale e da Istituto Luce – Cinecittà a partire dal negativo scena originale 35mm messo a disposizione da RTI-Mediaset in collaborazione con Infinity+. Per la colonna sonora è stato utilizzato un positivo ottico della Cineteca Nazionale. Laboratorio: Istituto Luce – Cinecittà.

Sinossi
Benedetto Parisi è in ospedale in gravi condizioni dopo un tentativo di suicidio. Mentre è in corso l’operazione per salvargli la vita, con una serie di flashback viene ricostruita la sua vita. Da bambino, rimasto orfano, vive con una zia nubile che usa la religione per impressionarlo e nascondere le sue relazioni clandestine. Il giorno della Prima Comunione sentendosi nel peccato si butta da un dirupo, ma, uscitone incolume, viene considerato un miracolato degli altri paesani. Viene mandato a vivere in un convento di frati che lo educano, ma mandato via anche da lì, va a vivere da un farmacista ateo, innamorandosi, ricambiato, della figlia. Condividendone sempre più le idee, quando crede di vedere il farmacista in punto di morte baciare il crocifisso, confuso e ferito si butta da uno strapiombo. Ma anche questa volta miracolosamente si salva.

“Per grazia ricevuta è una storia semplice, accaduta a tanti, con la quale desidero affrontare un tema difficile ma che sento molto: la crisi religiosa. Il mondo di oggi mi sembra il più adatto ad afferrare questa tematica; le conquiste tecniche e la civilizzazione in progresso continuo hanno fatto dimenticare ciò che ognuno di noi ha dentro di sé. Intendiamoci, non voglio fare un film intellettualistico perché so che il mio pubblico ama ridere; affrontare un tema importante in maniera umoristica mi sembra il migliore modo di dire qualcosa e spero di riuscirci” (Nino Manfredi)

Cast
Nino Manfredi (Benedetto Parisi)
Delia Boccardo (Giovanna Micheli)
Lionel Stander (Oreste Micheli)
Paola Borboni (Immacolata)
Mario Scaccia (il Priore)
Fausto Tozzi (il professore)
Mariangela Melato (la maestra)
 
Crediti

Soggetto: Nino Manfredi
Sceneggiatura: Leo Benvenuti, Piero De Bernardi, Nino Manfredi
Fotografia: Armando Nannuzzi
Montaggio: Alberto Gallitti
Musica: Guido e Maurizio De Angelis
Scenografia e costumi: Danilo Donati

www.fondazionecsc.it

 

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere