POP UP Cinema Bologna ripartire dallo spettatore
Cinema Medica Palace e Cinema Jolly diventano le due sale permanenti di una multisala diffusa e offrono un’esperienza a misura di cinefilo, con nuove opportunità pensate per diverse tipologie e fasce d’età: nascono il progetto Spettatori del Futuro e la tessera PUK.
Cala il prezzo medio del biglietto e aumentano l’offerta e la qualità: oltre 100 i film che saranno programmati in questa stagione nelle tre sale del circuito pop.
Importante rilancio per il progetto Pop Up Cinema, il cantiere sulle nuove forme di aggregazione cinematografica nato dall’esperienza natalizia del Pop Up Cinema all’Oratorio di San Filippo Neri ed evolutosi l’anno scorso nell’esperienza del Pop Up al Medica Palace con il sostegno di Unipol Banca e la media partnership di Rai Radio2.
All’indomani dell’ingresso di Andrea Romeo, in qualità di Amministratore Delegato, in Black Mamba Srl, la società che gestisce il Cinema Medica Palace e il Cinema Jolly, le due storiche sale del centro si riuniscono e diventano due schermi del Pop Up Cinema Bologna, che si trasforma in una vera e propria multisala diffusa nel centro cittadino.
È confermata inoltre la riapertura del Pop Up Cinema Christmas all’Oratorio di San Filippo Neri, lo spazio della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna gestito da Mismaonda, che tornerà a essere una sala cinematografica dal 17 dicembre 2018 al 20 gennaio 2019.
Importanti le prime innovazioni già adottate, a partire dal nuovo proiettore installato al Medica Palace, che permette finalmente di illuminare nel migliore dei modi lo schermo più grande della Regione (oltre 150 m2).
Completamente rinnovata anche la biglietteria: il sistema di biglietteria unico consente ora di acquistare alla biglietteria fisica di ciascuna delle due sale i titoli di ingresso per gli spettacoli di entrambe. È inoltre finalmente possibile acquistare online i biglietti di tutti gli spettacoli di entrambe le sale sul sito popupcinema.it. E l’acquisto online conviene: è infatti prevista una riduzione fissa di 1 euro sul prezzo dell’ingresso rispetto a quello disponibile alla biglietteria fisica.
LO SPETTATORE AL CENTRO
Le innovazioni nella gestione delle due sale non sono solo tecniche, ma anche e soprattutto di prospettiva: Pop Up Cinema Bologna rimette al centro lo spettatore e le sue passioni, e punta a cucire un’esperienza su misura per i diversi pubblici che frequenteranno le sale.
«Il nostro obiettivo», ha dichiarato Andrea Romeo, «è la nascita e il consolidamento di una vera e propria comunità che si raccolga all’interno e intorno alle nostre sale. È un lavoro che abbiamo avuto già il piacere di fare in passato con Sala Biografilm e con le prime esperienze del Pop Up Cinema Christmas e del Pop Up Cinema Palace. Vogliamo offrire la possibilità di costruire una consuetudine di visione e di frequentazione a un pubblico partecipe e interessato, che trovi il suo percorso all’interno del progetto editoriale del Pop Up».
Si lavorerà essenzialmente su quattro fasce d’età: la fascia degli under 16, la fascia 16-30, la fascia 30-60 e gli over 60. Per ognuna di queste fasce saranno introdotte nuove opportunità speciali e riduzioni dedicate, una vera e propria rivoluzione i cui dettagli sono ancora in via di definizione.
Per i più giovani nasce il progetto Spettatori del Futuro. Pop Up Cinema investe sull’importanza di educare al cinema sin dalla più tenera età e, con l’idea che la formazione di una propria cultura cinematografica si vada a consolidare almeno fino ai primi anni delle scuole superiori, estende la riduzione fissa prima destinata ai minori di 8 anni fino agli under 16.
Saranno inoltre disponibili due forme di abbonamento pensate per questa fascia d’età:
· l’ingresso 1+1 con coupon dedicato che permette di entrare in due con biglietto unico a 12 euro anche nei giorni festivi (il primo di questi coupon sarà distribuito già il prossimo week-end nella T pedonale in vista delle proiezioni de GLI INCREDIBILI 2, che nel corso del week-end sarà programmato al cinema Medica Palace sin dalla mattina alle 10.30, per un totale di ben sei spettacoli al giorno);
·l’abbonamento speciale 1+2x5, valido per la visione di 5 film per 2 under 16 accompagnati da un adulto al prezzo di 75 euro (anziché 115).
I vantaggi e le opportunità dedicate alla fascia di età che va dai 16 ai 30 anni saranno invece annunciati in occasione della settimana di promozione della cultura EnERgie Diffuse (7-14 ottobre). Proprio in quei giorni al Pop Up sono previste diversi eventi pensati appositamente per gli studenti universitari e i giovani lavoratori, tra cui:
·la proiezione speciale del film di Steve Loveridge MATANGI/MAYA/M.I.A. sull’omonima, amatissima, pop star (lunedì 8 ottobre alle 21.00 al Cinema Medica Palace per un evento speciale di gala in occasione dei 40 anni di attività della parruccheria Orea Malià);
·l’anteprima di QUASI NEMICI – L’IMPORTANTE È AVERE RAGIONE (che si terrà martedì 9 ottobre) di Yvan Attal, che sarà il perfetto benvenuto di Pop Up per le matricole della più antica università del mondo; la protagonista, interpretata da Camelia Jordana, è una matricola alle prese con il suo primo giorno in una prestigiosa università parigina.
Un’altra grandissima novità che sarà introdotta nelle prossime settimane e di cui presto saranno resi noti i dettagli (prezzo, modalità di acquisto, ecc.) è la tessera PUK (Pop Up Klub), una speciale tessera che garantirà il biglietto ridotto per tutti i film in programmazione, la partecipazione a eventi esclusivi dedicati, in sala e fuori sala e inviti speciali per anteprime e incontri con gli autori e i protagonisti;
Il cambiamento sarà infine evidente anche nel nuovo approccio alla programmazione tradizionale delle sale, a cui si aggiungeranno eventi speciali, proiezioni straordinarie e matinée; saranno oltre 100 i film programmati nel corso della stagione tra Sala Medica Palace, Sala Jolly e Pop Up Cinema Christmas.
POP UP CINEMA BOLOGNA: UNA MAGNIFICA STAGIONE DI CINEMA
Oltre 100 i film che saranno programmati nelle sale del Pop Up Cinema Bologna, tra anteprime, eventi e proiezioni speciali per bambini.
Bologna, mercoledì 19 settembre 2018 – La rivoluzione del Pop Up Cinema Bologna sarà evidente nel nuovo approccio alla programmazione delle tre sale che ne fanno parte: la sala Medica Palace, la sala Jolly e a dicembre e gennaio il Pop Up Cinema Christmas all’Oratorio di San Filippo Neri.
DA DOMANI AL POP UP CINEMA BOLOGNA
Già la prossima settimana di programmazione, quella che comincia dal 20 settembre, anticipa la varietà di temi e contenuti che caratterizzerà il nuovo approccio.
Nella Sala Medica Palace, torna l’intrattenimento per bambini: già da oggi è in programmazione, dopo l’anteprima di ieri, GLI INCREDIBILI 2, il nuovo capitolo delle avventure della famiglia di supereroi più famosa dei cartoni animati, diretto ancora una volta da Brad Bird, già regista di gioielli come RATATOUILLE e IL GIGANTE DI FERRO.
La Sala Jolly si tinge invece di sangue con la programmazione dell’attesissimo nuovo capitolo dell’universo horror di THE CONJURING, THE NUN – LA VOCAZIONE DEL MALE di Corin Hardy, giovane regista già apprezzatissimo al suo debutto in THE HALLOW un paio di anni fa.
Nel corso della settimana cinematografica arrivano anche i primi appuntamenti con gli eventi più attesi della stagione.
Tra quelli da non perdere si segnala in particolare martedì 25 settembre alle ore 21.00 alla Sala Jolly l’anteprima di MICHELANGELO INFINITO, il nuovo film d’arte dedicato a Michelangelo Buonarroti e alle sue opere immortali ed ‘infinite’ distribuito in sala da Lucky Red. A presentare l’anteprima l’attore Ivano Marescotti, che nel film interpreta il Vasari.
Il film sarà poi programmato nelle sale Pop Up nelle date di uscita ufficiali, dal 27 settembre.
Si tratta del primo dei martedì italiani al Pop Up, eventi speciali con ospite che si terranno regolarmente al Jolly il martedì sera proponendo anteprime e recuperi dei più interessanti e attesi film di produzione italiana.
Lunedì 24 settembre al Medica Palace e la mattina e il pomeriggio di martedì 25 al Jolly sarà invece programmato un film dedicato a un altro grande artista, che fu capace di fare della sua vita un’opera d’arte: SALVADOR DALÌ. LA RICERCA DELL’IMMORTALITÀ, film di inaugurazione del calendario di eventi La grande
arte al cinema di Nexo Digital, un viaggio esaustivo attraverso la vita e l’opera di Dalì a 30 anni dalla sua scomparsa.
Sempre al Medica Palace nella tarda serata di lunedì 24 l’arte di Dalì lascerà spazio al protagonista di un anime che è stato capace di segnare una generazione: tornerà in sala grazie a Koch Media KEN IL GUERRIERO – LA LEGGENDA DI HOKUTO, rilettura delle avventure dell’eroe post-apocalittico creato da Buronson e Tetsuo Hara.
OGNI SETTIMANA AL POP UP I MIGLIORI EVENTI
Oltre alla programmazione tradizionale, sei giorni a settimana in ogni sala dalle 16 alle 24, la trasformazione in Pop Up delle due sale del centro consentirà di aggiungere una programmazione permanente di numerosi eventi speciali (La grande arte al cinema di Nexo Digital, le I Wonder Stories e gli eventi di molti altri grandi distributori nazionali), che troveranno schermo al Medica Palace il lunedì dalle 10 del mattino a mezzanotte, al Jolly il martedì dalle 10 del mattino a mezzanotte e ancora al Jolly dal giovedì a domenica la mattina.
La mattina del sabato e della domenica sarà invece il Medica Palace a ospitare la programmazione per i più piccoli (gli spettatori del futuro).
Si segnala sin da ora in particolare lunedì 8 ottobre alle ore 21.00 alla Sala Medica Palace l’evento Pop Up Cinema M.I.A. Movie Gala 40th CELEBRATION OREA MALIÀ, occasione in cui Pop Up festeggerà i 40 anni di attività di Orea Malià con un’anteprima speciale del film di Steve Loveridge MATANGI/MAYA/M.I.A. sulla pop star M.I.A.
Tra gli altri titoli imminenti attualmente confermati:
• L’AMICA GENIALE, uscita a evento per i primi episodi della serie tv HBO diretta da Saverio Costanzo e tratta dai romanzi di Elena Ferrante;
• TITANIC, riproposta speciale per il ventennale del film culto di James Cameron;
• IMAGINE, diretto e interpretato da John Lennon e Yoko Ono e presentato per la prima volta al cinema in occasione dell’anniversario della nascita di John Lennon;
• KLIMT & SCHIELE – EROS E PSICHE di Michele Mally;
• RENZO PIANO: L’ARCHITETTO DELLA LUCE di Carlos Saura.
SPETTATORI DEL FUTURO
Sulla scia del progetto Spettatori del futuro, la programmazione cinematografica riserverà anche una particolare attenzione ai più attesi film d’animazione e ai film per ragazzi, la cui programmazione nelle usuali fasce orarie sarà rafforzata da proiezioni speciali dedicate a tutta la famiglia il sabato e la domenica mattina alla Sala Medica Palace.
Oltre al già citato GLI INCREDIBILI 2, tra i titoli per ragazzi previsti in programmazione nel corso delle prossime settimane si possono già segnalare:
• ZANNA BIANCA, il film di Alexandre Espigares tratto dal capolavoro di Jack London;
• L’APE MAIA – LE OLIMPIADI DI MIELE;
• Il nuovo capitolo della saga di Harry Potter ANIMALI FANTASTICI E DOVE TROVARLI 2: I CRIMINI DI GRINDELWALD;
• RALPH SPACCA INTERNET - RALPH SPACCATUTTO 2;
• IL RITORNO DI MARY POPPINS di Rob Marshall.
BLOCKBUSTER E COMMEDIE
Tra gli altri film che vedremo nei prossimi mesi tra Sala Jolly, Sala Medica Palace e Pop Up Cinema Christmas si segnalano infine:
• È NATA UNA STELLA, primo film da regista di Bradley Cooper con Bradley Cooper e Lady Gaga;
• QUASI NEMICI – L’IMPORTANTE È AVERE RAGIONE di Yvan Attal con Camélia Jordana e Daniel Auteuil;
• L’imperdibile e attesissimo biopic su Freddie Mercury BOHEMIAN RHAPSODY.
Il progetto Pop Up Cinema è promosso e sostenuto da Unipol Banca e Rai Radio2.
|