10° GENOVA FILM FESTIVAL
IL GENOVA FILM FESTIVAL SPEGNE
DIECI CANDELINE
10° GENOVA FILM FESTIVAL _2/8 Luglio 2007
Genova, Cinema Multisala Sivori
Ingresso libero
Ripartirà il prossimo 2 luglio e durerà fino all'8 luglio la decima
edizione del GENOVA FILM FESTIVAL, il più importante evento culturale
cinematografico ligure diventato nel corso degli anni un appuntamento
imperdibile per gli amanti del cinema. L'edizione 2007 si presenta con un
cartellone particolarmente ricco per festeggiare nel migliore dei modi
l'importante traguardo dei dieci anni di attività.
Il GENOVA FILM FESTIVAL, organizzato dall'Associazione Culturale Daunbailò e
diretto da Cristiano Palozzi e Antonella Sica nel corso degli anni è
diventato uno dei riferimenti più apprezzati a livello nazionale per gli
appassionati di cinema e addetti ai lavori di tutta Italia. I punti di forza
del Festival sono la capacità di promuovere, stimolare, sostenere la produzione
nazionale di giovani o nuovi autori; e le proposte di rassegne,
approfondimenti, incontri, seminari, workshop e presentazioni
Il GENOVA FILM FESTIVAL, è sostenuto tra gli altri dal Ministero per i Beni
e le Attività Culturali, Regione Liguria, Provincia di Genova, Comune di
Genova, Fondazione CRT e può contare sulla collaborazione di sponsor
privati come la Casa editrice Le Mani, Kodak e AugustusColor.
Tante le sezioni che compongono la
manifestazione, tra cui riscuotono grande successo e interesse quelle
competitive.
Cuore della manifestazione e importante osservatorio sulle nuove tendenze del
Cinema Italiano, il Concorso Nazionale per Cortometraggi e Documentari
ogni anno riceve per le selezioni oltre 500 film, dall'Alto Adige alla Sicilia.
I film selezionati per questa edizione sono 24, 18 fiction e 6 documentari.
I film saranno proiettati durante il Festival e sottoposti ad una giuria
composta dall'attore Giuseppe Battiston (Giorni e Nuvole, Uno su due,
Pane e Tulipani, La tigre e la neve, Agata e la tempesta, Un’anima divisa in
due, Chiedimi se sono felice), dal regista Francesco Falaschi (Emma
sono io e Last Minute
Marocco) dall'attrice Alba Rohrwacher (Mio fratello è figlio
unico, Giorni e Nuvole, 4-4-2 il gioco più bello del mondo), dal direttore
artistico del Bergamo Film Meeting Angelo Signorelli e dal
critico e presidente dell'AIACE Gianni Volpi.
Spazio anche agli autori liguri nella sezione
competitiva Obiettivo Liguria, vero e proprio vivaio di talenti locali,
la cui giuria sarà composta dalla giornalista Luciana Del Giudice,
presidente di AGIS Liguria Alessandro Giacobbe e dal regista Mario
Robaudo. Durante tutta la settimana del Festival sarà possibile vedere i
film selezionati e Sabato 7 Luglio alle ore 21 si svolgerà la cerimonia di
premiazione dei concorsi.
Tra gli appuntamenti da non perdere la retrospettiva dedicata al cinema di
Silvio Soldini, in attesa che il suo ultimo film, Giorni e Nuvole,
girato interamente a Genova, esca nelle sale. La retrospettiva proporrà, oltre
ai lungometraggi, da L'aria serena dell'ovest a Agata e la tempesta,
la sua produzione, meno nota al grande pubblico, dei cortometraggi e
documentari. La sera di Venerdì 6 Luglio alle ore 20:30, Silvio Soldini
incontrerà il pubblico del Festival per parlare del suo cinema in compagnia
dell'attore Giuseppe Battiston, e del documentarista Giorgio
Garini.
Molto atteso anche l'incontro con il regista e attore Marcello Cesena,
da alcuni anni presenza cult nelle trasmissioni della Gialappa's dove propone i
suoi irresistibili e surreali personaggi fra cui il Baronetto Jean Claude,
romantico eroe alternativo della fiction Sensualità a Corte. Marcello Cesena
incontrerà il pubblico Venerdì 6 Luglio alle ore 17:30 per raccontare la
genesi e realizzazione dei suoi mini-format televisivi, partendo proprio da Sensualità
a corte, di cui sarà proposta l'intera serie.
Non mancherà il consueto appuntamento che rende omaggio a Vittorio Gassman. Il
Genova Film Festival sta lavorando ad un progetto articolato per l'Omaggio a
Gassman e Dino Risi, che prevede la retrospettiva completa dei loro film e la
produzione di un documentario. Il Festival presenterà il progetto e inaugurerà Lunedì
2 Luglio alle ore 21 con Profumo di donna, presentato dal grande Claudio
G. Fava.
La sezione Ingrandimenti curata da Oreste De Fornari, anche quest'anno
evidenzierà una nuova parte da riscoprire del nostro cinema. L'appuntamento
con De Fornari è per la sera di Martedì 3 Luglio.
Oltre il Confine, finestra aperta sulla produzione di altri Paesi del mondo,
si occuperà della cinematografia delle Isole Canarie. La retrospettiva
proporrà una selezione di cortometraggi e lungometraggi realizzati negli ultimi
venti anni, attraversati, nel complesso, da uno spirito irriverente e da una
sorprendente ricerca narrativa e formale. Fra i corti citiamo Ruleta di
Roberto Santiago, nominato alla Palma D'oro per il Miglior cortometraggio al
Festival di Cannes nel 1999 e Esposados di Juan Carlos Fresnadillo,
nominato al premio Oscar nel 1997. Fra i lungometraggi verrà proposto Guarapo
(1987) di Teodoro e Santiago Ríos che segna, con il suo felice debutto al
Festival di San Sebastian dello stesso anno, la nascita vera e propria della
cinematografia canaria e Mararía (1998) di Antonio José Betancor,
uno dei padri del cinema delle Canarie. Molti i registi ospiti che
incontreranno il pubblico per presentare i loro film.
Il regista grossetano Francesco Falaschi, protagonista della sezione
percorsi di stile, incontrerà il pubblico la sera di Giovedì 5
Luglio per parlare di cinema e raccontare fortune e vicissitudini di un
esordiente. Di Falaschi verrà presentata tutta la produzione dei cortometraggi
e i due lungometraggi, Emma sono io (2001) finalista al David di
Donatello, al Ciak d'oro e ai Nastri d'Argento per il migliore regista
esordiente nel 2003, e Last Minute Marocco con Valerio Mastandrea, Maria
Grazia Cucinotta e Nicolas Vaporidis, recentemente distribuito nelle sale.
Sabato 7 luglio nel pomeriggio Daniela Poggi (Hai mai provato l’acqua
calda?, Felici e contenti, Conoscenza carnale e La cena) presenterà nella
sezione Genova per noi il suo cortometraggio Non si paga social
theatre, che racconta la storia di Branquinho e Antonia due attori professionisti del Mozambico che
decidono di mettere in scena lo spettacolo Non si paga di
Dario Fo tra mille difficoltà. La Poggi
per anni è stata la conduttrice del programma
televisivo Chi l’ha visto? e nel 2001 è stata inoltre nominata
Ambasciatrice per l’Italia dell’UNICEF
Quest'anno lo spazio dedicato alla formazione raddoppia e oltre agli incontri
previsti, torna, dopo il grande successo dell'edizione del 2004, "Stop
by. Shoot film" un workshop Kodak gratuito per imparare ad usare la
cinepresa con la supervisione di due importanti professionisti come Mario
Amura, direttore della fotografia dell'ultimo film di Saverio Costanzo In
memoria di me e l'americano Joe D'Alessandro direttore della
fotografia in diverse produzioni americane.
E ancora anteprime, incontri con gli autori, editoria
cinematografica e Genova per noi, spazio dedicato ai liguri nel cinema e alla
Liguria come set.
Il programma completo delle proiezioni e degli incontri
sarà presto disponibile su: www.genovafilmfestival.it
GENOVA FILM
FESTIVAL
segreteria GENOVA FILM FESTIVAL:
c/o Ufficio Cultura e Città - Palazzo Ducale -
P.zza Matteotti 62 - 16121 - Genova - Italy
tel.: +39 010 5573958
e-mail:
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
ufficio stampa:
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
organizzazione:
Ass. Cult. DAUNBAILÒ
Via C.A.Tavella 10R - 16136 - Genova - Italy
tel.: +39 010 2725915
e-mail:
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
|