3° Festival Internazionale del Cinema Patologico 11-15 Aprile 2012 |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Francesca Caruso | |
domenica 08 aprile 2012 | |
3° Festival Internazionale del Cinema Patologico 11-15 Aprile 2012 - Roma
Dario D’Ambrosi porta
in scena per il terzo anno il Festival del Cinema Patologico, che
aprirà le sue porte al pubblico Mercoledì 11 Aprile con la
performance inaugurale del cantante Simone Cristicchi. Elemento innovativo dal punto di vista artistico e sociale di questo Festival è la giuria: presieduta dall’attore diversamente abile Stefano Nicolò Amati e composta da 20 ragazzi con disabilità psichiche. Questi ragazzi hanno svolto un periodo di formazione cinematografica all’interno del programma didattico della Scuola di Formazione Teatrale per Ragazzi Diversamente Abili “La Magia del Teatro”. L’obiettivo principale della scuola è quello di stimolare la libertà creativa, senza influenzare didatticamente la loro fantasia e la loro sensibilità, permettendo di scoprire per quale campo si sentono più portati: la scrittura, la recitazione, la scenografia, i costumi, le luci e così via.
Dario D’Ambrosi è il
creatore di questo movimento teatrale. Attore regista e autore, nella
conferenza stampa tenutasi presso la sede del Teatro Patologico, ha
parlato della passione e dell’amore che tutte le persone coinvolte
provano per il progetto.
Presente all’incontro
anche l’onorevole Ignazio Marino, che insieme a D’Ambrosi e alla
sua squadra condivide questa passione, perché ci siano sempre di più
dei laboratori come questi, che avvicinano le persone e danno loro la
possibilità di una vera integrazione. Giovanni Sansone ha detto:
“Non esiste integrazione sociale, senza quella culturale e
lavorativa.
Saranno le loro
differenze a permettere a questi ragazzi di notare, nei corti
finalisti, cose che possono sfuggire, o di cui un’ altra persona
non tiene conto. Programma Mercoledì 11 Aprile Ore 20:30: Presentazione della giuria e proiezione dell’anteprima del documentario in fase di lavorazione “Dalla Cassia a New York” di Antonio Messia, Donatella Querci e Fabrizio Croce durata 12’ Ore 21:00: Attraverso lo specchio documentario di Giovanni Sansone durata 15’ A seguire: dibattito sui manicomi criminali e sul prima e dopo la legge 180 con proiezione di un documentario durata 20’ Ore 20:45: Performance SIMONE CRISTICCHI Giovedì 12 Aprile
Ore 19:00 proiezione
cortometraggi finalisti:
Ore 21:00: I Maestri del
Cinema Venerdì 13 Aprile
Ore 19:00 proiezione
cortometraggi finalisti:
Ore 21:00: I Maestri del
Cinema Sabato 14 Aprile
Ore 19:30 proiezione
cortometraggi finalisti:
Ore 21:00 – 21:45 Ore 22:00: Performance di Teatro-Canzone a cura del gruppo L’Orchestraccia con MARCO CONIDI, GIORGIO CAPUTO ed EDOARDO PESCE del cast della serie tv “ROMANZO CRIMINALE” Domenica 15 Aprile
Ore 18:00: Premiazione da
parte della giuria con la partecipazione di FILIPPO TIMI Francesca Caruso |
< Prec. | Pros. > |
---|