HOME arrow ARTICOLI CINEMA: arrow Rassegne e Concorsi Cinematografici arrow 3° Festival Internazionale del Cinema Patologico 11-15 Aprile 2012
Domenica 28 Maggio 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
3° Festival Internazionale del Cinema Patologico 11-15 Aprile 2012 PDF Stampa E-mail
Scritto da Francesca Caruso   
domenica 08 aprile 2012

3° Festival Internazionale del Cinema Patologico 11-15 Aprile 2012 - Roma

Dario D’Ambrosi porta in scena per il terzo anno il Festival del Cinema Patologico, che aprirà le sue porte al pubblico Mercoledì 11 Aprile con la performance inaugurale del cantante Simone Cristicchi.
La manifestazione si terrà presso il Teatro Patologico (via Cassia 472, Roma), prodotto e diretto da D’Ambrosi e dall’Associazione del Teatro Patologico O.n.l.u.s, i quali si occupano di fornire alle persone con disagi mentali un luogo dove poter essere coinvolte in attività integrative e culturali, partecipando attivamente al progetto.
L’intento è quello di portare un arricchimento del linguaggio cinematografico e attraverso le varie forme d’arte infondere benessere alle persone diversamente abili tanto quanto a quelle cosiddette “normali”.

Elemento innovativo dal punto di vista artistico e sociale di questo Festival è la giuria: presieduta dall’attore diversamente abile Stefano Nicolò Amati e composta da 20 ragazzi con disabilità psichiche. Questi ragazzi hanno svolto un periodo di formazione cinematografica all’interno del programma didattico della Scuola di Formazione Teatrale per Ragazzi Diversamente Abili “La Magia del Teatro”. L’obiettivo principale della scuola è quello di stimolare la libertà creativa, senza influenzare didatticamente la loro fantasia e la loro sensibilità, permettendo di scoprire per quale campo si sentono più portati: la scrittura, la recitazione, la scenografia, i costumi, le luci e così via.

Dario D’Ambrosi è il creatore di questo movimento teatrale. Attore regista e autore, nella conferenza stampa tenutasi presso la sede del Teatro Patologico, ha parlato della passione e dell’amore che tutte le persone coinvolte provano per il progetto.
Dà grande gioia vedere questi ragazzi recepire l’arte con rispetto e piacere puro.

Presente all’incontro anche l’onorevole Ignazio Marino, che insieme a D’Ambrosi e alla sua squadra condivide questa passione, perché ci siano sempre di più dei laboratori come questi, che avvicinano le persone e danno loro la possibilità di una vera integrazione. Giovanni Sansone ha detto: “Non esiste integrazione sociale, senza quella culturale e lavorativa.
La diversità è l’occhio diverso con cui io guardo la realtà. Si può vedere, decodificare e rappresentare una verità in modo diverso, ma non per questo meno vero”.
Ciascuno di noi può avere una percezione della verità, che può essere diversa, in quanto differente è l’angolazione con cui la si guarda, avendo un’altra prospettiva.

Saranno le loro differenze a permettere a questi ragazzi di notare, nei corti finalisti, cose che possono sfuggire, o di cui un’ altra persona non tiene conto.
D’Ambrosi afferma che questo è uno spazio dove “vogliamo creare, provocare, fare di tutto, non solo teatro patologico. Tutti collaborano nel portare avanti un lavoro in cui ognuno fa la sua parte nel proprio campo”.
Il Festival propone opere che spaziano in diversi contesti, non solo la disabilità.
Inoltre verrà presentato il lungometraggio vincitore, scelto dalla giuria precedentemente tra una rosa di quattro opere.
Quello che attende il pubblico romano e di tutta Italia è un Festival con qualcosa di diverso da dire, sincero e in grado di far scaturire emozioni e riflessioni sul mondo che ci circonda, che a volte guadiamo distrattamente, ma che ha molto da regalarci.

Programma

Mercoledì 11 Aprile

Ore 20:30: Presentazione della giuria e proiezione dell’anteprima del documentario in fase di lavorazione “Dalla Cassia a New York” di Antonio Messia, Donatella Querci e Fabrizio Croce durata 12’

Ore 21:00: Attraverso lo specchio documentario di Giovanni Sansone durata 15’

A seguire: dibattito sui manicomi criminali e sul prima e dopo la legge 180 con proiezione di un documentario durata 20’

Ore 20:45: Performance SIMONE CRISTICCHI

Giovedì 12 Aprile

Ore 19:00 proiezione cortometraggi finalisti:
La Domenica di David Fratini
La Crisi di Marco Spanu
Millo Mi… La storia del granchio parlante di Santo Acciaro
Cu non c’avi l’amuri di Alessandra Pescetta e Giovanni Calcagno

Ore 21:00: I Maestri del Cinema
Incontro con lo sceneggiatore Stefano Rulli e con il direttore della fotografia Paolo Carnera

Venerdì 13 Aprile

Ore 19:00 proiezione cortometraggi finalisti:
Linea Nigra di Anna Gigante
Down Aside – Un down accanto di Marco Sisi
Pollicino di Cristiano Anania
Il Testamento di Samuel di Roberto Mariotti

Ore 21:00: I Maestri del Cinema
Incontro con il regista Stefano Sollima e l’attore Marco Giallini

Sabato 14 Aprile

Ore 19:30 proiezione cortometraggi finalisti:
Nessuno è perfetto di Lisa La Pietra ed Eugenio Falascone
La Dissoluzione di Sofia di Luigi Lodoli
Angelo o la Pasqua di Salvo di Sebastiano Greco
Fuori Concorso – The Father di Simone Mariani

Ore 21:00 – 21:45
Incontro col Neurochirurgo Professore Vincenzo Esposito

Ore 22:00: Performance di Teatro-Canzone a cura del gruppo L’Orchestraccia con MARCO CONIDI, GIORGIO CAPUTO ed EDOARDO PESCE del cast della serie tv “ROMANZO CRIMINALE”

Domenica 15 Aprile

Ore 18:00: Premiazione da parte della giuria con la partecipazione di FILIPPO TIMI
Ore 19:00: Aperitivo con musica dal vivo a cura del Direttore d’orchestra Gerardo Di Lella
Ore 20:00: Performance Video-Teatrale a cura dei ragazzi della scuola“La Magia del Teatro”
Ore 21:00: Proiezione cortometraggio e lungometraggio vincitori del Festival

Francesca Caruso

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere