HOME arrow ARTICOLI CINEMA: arrow Rassegne e Concorsi Cinematografici arrow 66a Mostra internazionale di Venezia
Domenica 28 Maggio 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
66a Mostra internazionale di Venezia PDF Stampa E-mail
Scritto da Francesco Manca   
venerdì 31 luglio 2009

66a Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia: programma ufficiale

E’ stato presentato a Roma il cartellone di tutti i film che verranno presentati alla Mostra del Cinema di Venezia il prossimo settembre.

IN CONCORSO

36 vues du Pic Saint-Loup di Jacques Rivette ( Francia / Italia )

A Single Man di Tom Ford ( USA )

Accident di Cheang Pou-Soi ( Hong Kong )

Baarìa di Giuseppe Tornatore ( Italia )

Bad Lieutenant: Port of Call New Orleans di Werner Herzog ( USA )

Between Two Worlds di Vimukthi Jayasundara ( Sri Lanka )

Capitalism: A Love Story di Michael Moore ( USA )

Il grande sogno di Michele Placido ( Italia )

La doppia ora di Cristiana Capotondi ( Italia )

Lebanon di Samuel Maoz ( Israele )

Life During Wartime di Todd Solondz ( USA )

Lo spazio bianco di Francesca Comencini ( Italia )

Lourdes di Jessica Hausner ( Austria )

Mr. Nobody di Jaco van Dormael ( USA )

Persécution di Patrice Chéreau ( Francia )

Prince of Tears di Yonfan ( Cina / Taiwan / Hong Kong )

Soul Kitchen di Fatih Akin ( Germania )

Survival of the Dead di George Romero ( USA )

Tetsuo - The Bullett Man di Shinya Tsukamoto ( Giappone )

The Road di John Hillcoat ( USA )

The Traveller di Ahmed Maher ( Egitto )

White Material di Claire Denis ( Francia )

Women Without Men di Shirin Neshat ( Germania )

FUORI CONCORSO

Anni luce di Francesco Maselli ( Italia )

Brooklyn's Finest di Antoine Fuqua ( USA )

Chengdu, I Love You di Fruit Chan e Cui Jian ( Cina )
( "Film di chiusura" )

Delhi 6 di Rakesh Omprakash Mehra ( India )

Dev.D di Anurag Kashyap ( India )

Gulaal di Anurag Kashyap ( India )

L'oro di cuba di Giuliano Montaldo ( Italia )

Napoli Napoli Napoli di Abel Ferrara ( Italia )

Prove per una tragedia siciliana di Roman Paska e John Turturro ( Italia )

Rec 2 di Jaume Balagueró e Paco Plaza ( Spagna )

Scheherazade, Tell Me a Story di Yousry Nasrallah ( Egitto )

South of the Border di Oliver Stone ( USA )

The Hole in 3D di Joe Dante ( USA )

The Informant! di Steven Soderbergh ( USA )

The Men Who Stare at Goats di Grant Heslov ( USA )

Toy Story di John Lasseter ( USA )
( "versione 3-d" )

Toy Story 2 di John Lasseter, Ash Brannon e Lee Unkrich ( USA )
( "versione 3-d" )

Valhalla Rising di Nicolas Winding Refn ( Danimarca / Gran Bretagna )

Yonayona Pengin di Rintaro ( Giappone / Francia )


ORIZZONTI

1428 di Haibin Du ( Cina )

Adrift di Bui Thac Chuyen ( Vietnam )

Buried Secrets di Raja Amari ( Tunisia )

Cow di Guan Hu ( Cina )

Crush di Pyotr Buslov, Boris Khlebnikov, Kirill Serebrennikov, Ivan Vyrypayev e Aleksei German Ml. ( Russia )

Deserto Rosa - Luigi Ghirri di Elisabetta Sgarbi ( Italia )

Engkwentro di Pepe Diokno ( Filippine )

Faces of Seoul di Gina Kim ( USA )

Francesca di Bobby Paunescu ( Romania )

Hugo en Afrique di Stefano Knuchel ( Svizzera )

I Travel Because I Have To, I Come Back Beacause I Love You di Marcelo Gomes e Karim Ainouz ( Brasile )

Il colore delle parole di Marco Simon Puccioni ( Italia )

Insolação di Daniela Thomas e Felipe Hirsch ( Brasile )

Io sono l'amore di Luca Guadagnino ( Italia )

Judge di Jie Liu ( Cina )

La Danse - Le Ballet de l'Opera de Paris di Frederick Wiseman ( USA )

Once Upon a Time Proletarian: 12 Tales of a Country di Xiaolu Guo ( Cina )

One-Zero di Kamla Abu Zekry ( Egitto )

Paraiso di Héctor Gálvez ( Perù )

Pepperminta di Pipilotti Rist ( Svizzera / Austria )

Povero ma moderno di Pappi Corsicato e Armando Testa ( Italia )

Reading Book Of Blockade di Aleksandr Sokurov ( Russia )

Repo Chick di Alex Cox ( USA )

Tender Parasites di Christian Becker e Oliver Schwabe ( Germania )

The Man's Woman And Other Stories di Amit Dutta ( India )

The One All Alone di Frank Scheffer ( Olanda )

Totò di Peter Schreiner ( Austria )

Tris di donne e abiti nuziali di Vincenzo Terracciano ( Italia )

Via della Croce di Serena Nono ( Italia )

Villalobos di Romuald Karmakar ( Germania )

CONTROCAMPO ITALIANO

Cosmonauta di Susanna Nicchiarelli ( Italia )

Dieci inverni di Valerio Mieli ( Italia / Russia )

Giuseppe De Santis di Carlo Lizzani ( Francia )

Hollywood sul Tevere di Marco Spagnoli ( Italia )

Il compleanno di Marco Filiberti ( Italia )

Il piccolo di Maurizio Zaccaro ( Italia )

Negli occhi di Francesco Del Grosso e Daniele Anzellotti ( Italia )

Poeti di Toni D'Angelo ( Italia )

QUESTI FANTASMI 2: CINEMA ITALIANO RITROVATO

Accidenti alla guerra di Giorgio Simonelli ( Italia )

Amori pericolosi di Giulio Questi ( Italia / Francia )
( "episodio 'Il passo'" )

Anni facili di Luigi Zampa ( Italia )

Carmen di Trastevere di Carmine Gallone ( Italia / Francia )

Casa Ricordi di Carmine Gallone ( Italia / Francia )

Cenerentola e il signor Bonaventura di Sergio Tofano ( Italia )

Donne senza nome di Géza von Radványi ( Francia / Italia )

Galileo di Liliana Cavani ( Italia / Bulgaria )

Gli invisibili di Pasquale Squitieri ( Italia )

Guerra alla guerra di Romolo Marcellini e Giorgio Simonelli ( Italia )

I cannibali di Antonio Leonviola ( Italia )

I girovaghi di Hugo Fregonese ( Italia )

I sogni muoiono all'alba di Indro Montanelli, Enrico Gras e Mario Craveri ( Italia )

Il tramontana di Adriano Barbano

Il tre nel mille di Franco Indovina ( Italia )

L'uomo dei cinque palloni di Marco Ferreri ( Italia / Francia )

La fiamma che non si spegne di Vittorio Cottafavi ( Italia )

La grande guerra di Mario Monicelli ( Italia / Francia )

La mano dello straniero di Mario Soldati ( Italia / Gran Bretagna )

La nave delle donne maledette di Raffaello Matarazzo ( Italia )

La ragazza in vetrina di Luciano Emmer ( Francia / Italia )

La rimpatriata di Damiano Damiani ( Italia / Francia )

La viaccia di Mauro Bolognini ( Italia / Francia )

Le italiane e l'amore ( Italia / Francia )
( "episodio 'Viaggio di nozze'" )

Le ore nude di Marco Vicario ( Italia )

Margherita fra i tre di Ivo Perilli ( Italia )

Morte di un amico di Franco Rossi ( Italia )

Nerosubianco di Tinto Brass ( Italia )
( "Con i cortometraggi Tempo lavorativo (1964) e Tempo libero (1964) - Commento di Giancarlo Fusco" )

Nudi per vivere di Elio Petri, Giuliano Montaldo e Giulio Questi ( Italia )

Nuvola di Pier Maria Pasinetti e Roberto Zerbini ( Italia )

Storie sulla sabbia di Federico Fellini

Uccidete il vitello grasso e arrostitelo di Salvatore Samperi ( Italia )

Umano non umano di Mario Schifano ( Italia )

Un amore a Roma di Dino Risi ( Italia / Francia / Germania Ovest )

Un eroe del nostro tempo di Sergio Capogna ( Italia )

Un tranquillo posto di campagna di Elio Petri ( Italia / Francia )

Uno tra la folla di Ennio Cerlesi e Piero Tellini ( Italia )

SETTIMANA INTERNAZIONALE DELLA CRITICA

Cafè Noir di Jung Sung-il ( Corea del Sud )

Chaleh di Ali Karim ( Iran )

Domaine di Patric Chiha ( Francia / Austria )

Good Morning, Aman di Claudio Noce ( Italia )

Kakraki di Ilya Demichev ( Russia )

Little Foxes di Mira Fornayová ( Irlanda / Repubblica Ceca / Slovacchia )

Metropia di Tarik Saleh ( Svezia / Danimarca / Norvegia )

Tehran di Nader T. Homayoun ( Iran / Francia )

Una soluzione razionale di Jörgen Bergmark ( Svezia / Finlandia / Germania / Italia )

Videocracy di Erik Gandini ( Svezia )

GIORNATE DEGLI AUTORI

Barking Water di Sterlin Harjo ( USA )

Celda 211 di Daniel Monzón ( Francia / Spagna )

Desert Flower di Sherry Horman ( Gran Bretagna / Germania / Austria )

Di me cosa ne sai di Valerio Jalongo

Gordos di Daniel Sánchez Arévalo ( Spagna )

Harragas di Merzak Allouache ( Algeria / Francia )

Honeymoons di Goran Paskaljevic ( Albania / Serbia )

Je suis heureux que ma mère soit vivante di Claude Miller e Nathan Miller ( Francia )

L'amore e basta di Stefano Consiglio
( "Il cinema del reale: proiezione speciale" )

Poesia che mi guardi di Marina Spada ( Italia )
( "Il cinema del reale: proiezione speciale" )

Qu un seul tienne et les autres suivront di Léa Fehner ( Francia )

Ragazze... la terra trema di Paola Sangiovanni ( Italia )
( "Il cinema del reale: proiezione speciale" )

Teat Beat of Sex di Signe Baumane ( USA / Italia )
( "Omaggio a Signe Baumane" )

The Horde di Yannick Dahan e Benjamin Rocher ( Francia )
( "Evento speciale" )

The Last Days of Emma Blank di Alex van Warmerdam ( Olanda )

Vittorio D. di Mario Canale e Annarosa Morri
( "Evento speciale 100+1" )


Molte sono state le conferme e altrettante le smentite. Fino ad oggi, l’unica notizia certa era che il nuovo film del nostro Giuseppe Tornatore, “Baarìa – La porta del vento” avrebbe aperto la prossima e attesissima edizione della Mostra del Cinema, mentre, le altre, erano soltanto ipotesi.
Si dava per certa la presenza in cartellone dell’ultimo documentario del controverso Michael Moore, che difatti possiamo vedere tra i titoli in concorso, e pareva assai probabile anche la partecipazione del regista Wes Anderson con il suo film d’animazione “Fantastic Mr. Fox”, i cui personaggi sono doppiati, tra gli altri, da star del calibro di George Clooney, Meryl Streep, Bill Murray, Willem Dafoe, Owen Wilson e Angelica Houston, che invece non sarà alla Mostra, e così è stato anche per Martin Scorsese con “Shutter Island”, Clint Eastwood con “The Human Factor”, Terrene Malick con “Tree of Life” e il remake di “Stanno tutti bene” con Robert De Niro, Kate Beckinsale, Drew Barrymore e Sam Rockwell.
Tra i titoli in concorso sono comunque confermati “The Road” di John Hillcoat con Viggo Mortensen e Charlize Theron, il remake del cult di Abel Ferrara “Il cattivo tenente” firmato Werner Herzog con Nicolas Cage, Val Kilmer ed Eva Mendes, “A Single Man” di Tom Ford con Colin Firth e Julianne Moore e l’attesissimo “Survival of the dead”, quinto episodio della saga dedicata ai morti viventi firmato George A. Romero.
Assai pregiata anche la sezione Fuori Concorso, capeggiata da “The Informant!” di Steven Soderbergh con protagonista un bolso Matt Damon, “Brooklyn’s Finest” di Antoine Fuqua con Richard Gere, Don Cheadle, Ethan Hawke e Wesley Snipes, “Rec 2” di Jaume Balaguerò e Paco Plaza, “The Hole in 3D” di Joe Dante, “Napoli Napoli Napoli” di Abel Ferrara e “South of the Border” di Oliver Stone.
Tranquilli, al Lido ci sarà anche George Clooney, protagonista, insieme a Ewan McGregor, Kevin Spacey e Jeff Bridges del film di Grant Heslov, “The Man Who Stare at Goats”, anch’esso fuori concorso.
Che dire? Anche quest’anno si prospetta una Mostra davvero colma di titoli e personalità interessantissimi che sicuramente coinvolgerà migliaia e migliaia di fan, giovani e non, desiderosi di assaporare il gusto del miglior cinema.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere