7 Est Film Festival – 21-28 luglio 2013 Montefiascone
La 7a edizione dell’Est Film Festival, che si tiene dal 21 al 28 luglio a Montefiascone - nel territorio della Tuscia viterbese – e realizzata dalla Società Arcopublic e dall’Associazione Culturale Factotum, offre un ricco calendario di appuntamenti culturali: 35 eventi in 8 giorni ad Ingresso completamente Gratuito fino ad esaurimento posti.
Le sezioni competitive si contendono cinque premi per un montepremi totale di 14.000 euro e prevedono un Concorso di sette Lungometraggi, dedicato ad opere prime e seconde italiane di registi che hanno incontrato il consenso del pubblico e della critica in questa ultima stagione cinematografica; cinque Documentari e quindici Cortometraggi, tutti accompagnati dagli incontri con i registi.
Ad affiancarle numerosi Eventi Extra, gli Incontri Speciali con registi e attori del cinema italiano, la sezione Caffè Corto con proposta di cortometraggi, delle passate edizioni del Festival, proiettati a ciclo continuo nel Caffè del centro in Piazza Vittorio Emanuele e gli appuntamenti della sezione notturna del DopoFestival, che manterrà vivo lo spirito culturale anche sotto le stelle con proiezioni speciali, reading, spettacoli dal vivo e concerti fino a tarda notte.
Grande apertura, domenica 21 luglio alle ore 21.30 a Piazzale Frigo, con la consegna dell’Arco di Platino – Premio Italiana Assicurazioni al regista dell’anno Giuseppe Tornatore che incontrerà il pubblico dopo la proiezione del suo ultimo film “La migliore offerta”, di recente vincitore di 6 David di Donatello, 6 Nastri d’Argento e 4 Ciak d’Oro e campione di incassi dell’ultima stagione cinematografica. Tra i tanti eventi in calendario, molto atteso per la sezione Incontri Speciali, quello con il regista e attore Michele Placido nel sabato di chiusura, 27 luglio, alle 21.30 sul palco di Piazzale Frigo. Placido lancerà la proiezione del suo ultimo film da regista “Il cecchino”.
Mercoledì 24 luglio, a mezzanotte, Marco Giallini incontrerà il pubblico per raccontare la sua esperienza di attore, tra piccolo e grande schermo, attraverso la proiezioni di numerose immagini dai film che lo hanno reso celebre, tra cui la doppietta “Io, loro e Lara” e “Posti in piedi in Paradiso” con Carlo Verdone, il ruolo del ‘Terribile’ nella serie “Romanzo criminale”, il celerino ‘Mazinga’ di “ACAB” per il quale ha vinto il Nastro d’Argento, il nonno rocker che si trucca come i ‘Kiss’ in “Buongiorno papà”.
Sette le pellicole in gara nella sezione Lungometraggi: “Alì ha gli occhi azzurri” di Claudio Giovannesi, “Aquadro” di Stefano Lodovichi, “Cosimo e Nicole”di Francesco Amato, “Pulce non c'è” di Giuseppe Bonito, “Ci vediamo domani” di Andrea Zaccariello, “Diario di un maniaco per bene”di Michele Picchi e “Itaker - Vietato agli Italiani” di Toni Trupia. I film concorrono per: l’Arco d’Oro, premio di 7.000 euro stanziato da Banca Cattolica e per il Premio del Pubblico, che consiste nell’Arco d’Argento, premio di 2.000 euro, stanziato dalla Cantina Sociale di Montefiascone e assegnato dagli spettatori.
Cinque le opere in gara nella sezione Documentari: “Giuseppe Tornatore. Ogni film un'opera prima” di Luciano Barcaroli e Gerardo Panichi, “La Valle dello Jato” di Caterina Monzani e Sergio Vega Borrego, “Pinuccio Lovero - Yes I Can” di Pippo Mezzapesa, “Il Leone di Orvieto” di Aureliano Amadei e “Zero a zero” di Paolo Geremei.
Tutte le proiezioni dei film, documentari e cortometraggi sono seguite dall’incontro con il regista.
Le Location del Festival: l’antica Rocca dei Papi, edificata nel punto più alto e suggestivo di Montefiascone, ospiterà le proiezioni mattutine e pomeridiane e molti Eventi Extra; Piazzale Frigo, nel pieno centro storico, dove si svolgono le proiezioni e gli incontri serali delle sezioni Incontri Speciali, Lungometraggi e gli eventi più prestigiosi della sezione DopoFestival; le suggestive Carceri Papaline, situate all'interno del complesso della Rocca dei Papi, che ospitano gli Eventi Extra per l'intero periodo del Festival; e Il Caffè di Piazza Vittorio Emanuele, sede della sezione Caffè Corto; infine la Location Colle di Montisola scenario per le interviste agli ospiti del Festival.
Per conoscere tutti gli eventi e le proiezioni del Festival e per qualsiasi altra informazione si può visitare il sito ufficiale http://www.estfilmfestival.it/
Francesca Caruso
|