HOME arrow ARTICOLI CINEMA: arrow Rassegne e Concorsi Cinematografici arrow A Biografilm è il “Fandango Day” Bologna omaggia il grande cinema italiano
Lunedì 27 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
A Biografilm è il “Fandango Day” Bologna omaggia il grande cinema italiano PDF Stampa E-mail
Scritto da Redazione   
domenica 09 giugno 2019

A Biografilm è il “Fandango Day” Bologna omaggia il grande cinema italiano

biografilm_2019.png

Gli appuntamenti del 9 giugno 2019

Al suo terzo giorno, Biografilm Festival celebra la storia trentennale della Fandango di Domenico Procacci, premiato con il Celebration of Lives Award 2019. Ma è anche il giorno dell’anteprima italiana del documentario su Muhammed Ali di Antoine Fuqua e della étoile della danza internazionale Carla Fracci.

A DOMENICO PROCACCI, produttore e organizzatore culturale, si devono la scoperta e il lancio di alcuni dei più grandi talenti del cinema italiano. A 30 anni esatti dalla fondazione della sua casa di produzione, la Fandango, Biografilm Festival gli rende omaggio con una selezione di film importanti per la sua storia, presentati da registi e talent.

Inaugurato sabato 8 giugno, con tre proiezioni, l’Omaggio Fandango vede il suo apice domenica 9 giugno, con un fitto programma di eventi inaugurati da una masterclass tenuta da Domenico Procacci con gli studenti della Biografilm School e aperta al pubblico. Nel pomeriggio, quindi, il produttore pugliese riceverà, sul palco del Biografilm HERA Theatre, il Celebration of Lives Award 2019 e introdurrà la proiezione di un film della produzione Fandango più recente: BANGLA di Phaim Bhuiyan.
E, ancora, sarà proiettato uno dei titoli di maggiore successo nella storia della Fandango: RADIOFRECCIA (1998) di Luciano Ligabue insieme a L’ULTIMO TERRESTRE (2011) e L’ULTIMA RUOTA DEL CARRO (2013), attesi i rispettivi registi, Gian Alfonso Pacinotti (Gipi) e Giovanni Veronesi. Gran finale, quindi, al Biografilm Park con una “Fandango Night” che vedrà l’esibizione della Band di Propaganda Live guidata da Roberto Angelini e una Festa Fandango al Sympò.

L’omaggio si concluderà lunedì 10 giugno, con tre proiezioni.

Ma la terza giornata del Biografilm 2019 riserva molti altri appuntamenti agli appassionati di cinema e, in particolare, del documentario. A partire dall’anteprima italiana di WHAT’S MY NAME: MUHAMMAD ALI nel quale il regista americano Antoine Fuqua (Training Day, The Equalizer) esplora tutte le sfide, le vittorie e le sconfitte del grande campione di boxe in un documentario narrato dalla voce stessa del protagonista.

Per la sezione Contemporary Lives è in programma, in anteprima italiana, ADVOCATE, il documentario di Rachel Leah Jones e Philippe Bellaiche sulla figura di Lea Tsemel che da anni difende i diritti dei palestinesi nei tribunali israeliani. La stessa Tsemel presenterà il film insieme alla regista Leah Jones e all’europarlamentare Luisa Morgantini.

Per il Concorso Internazionale, viene proiettato in anteprima mondiale KEMP. MY BEST DANCE IS YET TO COME, il documentario di Edoardo Gabbriellini realizzato in seguito alla vittoria del Best Emilia-Romagna Project 2018 al Bio to B del Biografilm dello scorso anno. Il documentario contiene una lunga intervista al ballerino, mimo, coreografo, regista e attore che ha ispirato visionari come Derek Jarman e David Bowie, in un’intervista tristemente interrotta dalla morte dell’artista, avvenuta nell’agosto dello stesso 2018. Insieme al regista, alla proiezione sarà presente la produttrice Ilaria Malagutti.

L’omaggio alla casa di produzione americana Participant Media prosegue con la proiezione di AQUARELA di Victor Kossakovsky (presente in sala), poetico documentario sull’acqua e sulle sue molteplici forme, mentre per la sezione Biografilm Europa, è in programma l’anteprima internazionale di YVES (TUTTI PAZZI PER YVES), una commedia esilarante e quasi futuristica, proveniente direttamente dal Festival di Cannes, con protagonisti la madrina di Biografilm 2019 Doria Tillier (presente in sala insieme al regista Benoît Forgeard) e l’attore di Due sotto il burqa, William Lebghil.

Infine, per le Storie italiane, è in programma l’anteprima mondiale di QUALCOSA RIMANE per il quale Francesco D’Ascenzo ha incontrato quindici grandi artisti italiani in età avanzata, da Carla Fracci a Paolo Villaggio. L’étoile della danza internazionale sarà presente a Bologna per salutare il pubblico insieme al regista e al marito Beppe Menegatti.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere