HOME arrow ARTICOLI CINEMA: arrow Rassegne e Concorsi Cinematografici arrow A Monopoli il regista Stefano Landini presenta: 7/8 Sette Ottavi
Domenica 28 Maggio 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
A Monopoli il regista Stefano Landini presenta: 7/8 Sette Ottavi PDF Stampa E-mail
Scritto da Battista Passiatore   
venerdì 07 marzo 2008

A Monopoli il regista Stefano Landini presenta: 7/8 Sette Ottavi

Il prossimo venerdì 7 Marzo a Monopoli il regista STEFANO LANDINI presenterà il suo lungometraggio 7/8 SETTE OTTAVI, la seconda delle tre anteprime nazionali inserite all’interno di Sguardi di Cinema Italiano, la rassegna-cineforum dell’Associazione Sguardi, diretta dal prof. Michele Suma.

Dopo i successi di pubblico delle sette serate che l’hanno preceduta, la proiezione del film di Landini, in anteprima nazionale, s’inserisce nel percorso voluto da Sguardi e finalizzato alla promozione e scoperta del cinema italiano di qualità, spesso reso invisibile da complesse meccaniche commerciali e di distribuzione.

I rapporti tra musica e cinema, forse per la natura stessa di entrambi i linguaggi, intrinsecamente progressivi e ritmici, sono sempre stati molto stretti, ma in questa pellicola i confini si perdono ed ogni fotogramma si completa nelle note che lo accompagnano e viceversa.

Il merito di questo capolavoro è di Stefano Landini e del famosissimo trombonista Paolo Fresu, che hanno firmato a quattro mani la regia e le musiche di questa pellicola patrocinata dal Ministero dei Beni Culturali come Film d’Interesse Nazionale.

Regista e produttore esecutivo di documentari, lungometraggi e cortometraggi di fiction, in pellicola e in video, Stefano Landini si è diplomato in Regia al Centro Sperimentale di Cinematografia nel 1990. Nella sua ricca filmografia figurano numerosissime opere che spaziano per temi e tecniche per tutti gli orizzonti cinematografici. La vasta produzione documentaristica si apre con Piazza Mincio: l’isola Coppedè e continua con La Chimera d’Arezzo e Cinema & Industria, due documentari prodotti dall’ENEA nel 1991-92, pellicole seguite dal pluripremiato Burattini!, documentario vincitore del Premio di Qualità della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento Spettacolo. Pluripremiati anche i suoi Derby, vincitore del “Fòllaro” al 50° Festival del Cinema di Salerno e La Firma, 3° Festival del Cortometraggio di Siena, Palm Beach Jewish Film Festival, Premio di Qualità del Ministero per i Beni e le Attività Cultural ( Dipartimento dello Spettacolo). La produzione di Landini è segnata anche dalla sua passione per il cinema d’autore, come confermano La Ciociara 40 anni dopo, presentato alla 54° Mostra del Cinema di Venezia e le 38 puntate, un lungometraggio ed un libro dal titolo Stanley & Us, in onda su RaiSat e presentate presso il 17° Festival “Cinema Giovani” Torino, CortoImolaFestival, Siena ShortFilmFestival. A completare la sua già ampia filmografia Axum, lungometraggio realizzato in Etiopia per conto del Ministero delle Infrastrutture e Ministero per i Beni Culturali, Take Me Home, produzione per la LCN, Color Sacro e Quasi una Sinfonia film realizzato con il commento orchestrale dal vivo del M.° Marcello Panni con ospite Baglioni.

In anteprima nazionale Sguardi propone l’ultimo lungometraggio di Landini, 7/8 Sette Ottavi: il primo film europeo completamente girato con il sistema Viper 2 K per un bianco e nero cinemascope ad altissima resa. Il film è stato realizzato con la collaborazione della Torino Piemonte Film Commission giungendo all’attenzione ed al plauso del Ministero dei Beni Culturali come film d’interesse nazionale.

La pellicola di Landini vuole far riflettere su quanto le più varie forme d’espressione - dalla musica all’arte, passando per la letteratura – possano costituire una minaccia in epoche di Totalitarismo: per Landini chi rappresenta il pericolo è soprattutto “chi invita a pensare”.


In Italia simili limitazioni si sono verificate soprattutto durante il Fascismo. Non si è arrivati ai roghi di libri berlinesi ma molti intellettuali e artisti erano poco graditi al Regime: in questo quadro anche la musica subì qualche censura. Basti pensare che il jazz veniva considerato “veicolo d’esotismo” e dunque minaccia per l’italica melodia. Quando l’alleanza con la Germania si fece più stretta, tutto ciò che proveniva dagli Stati Uniti era deriso ed ostracizzato dalla cultura di regime, proprio come accadde al jazz.
Il grande Dizzy Gillespie definì questo sentire il Jazz come un "Vivere ad un ritmo accelerato": i sette ottavi a cui fa riferimento Landini, con una poetica - e dunque più tecnica - definizione della parola che è stata consegnata alla Musica.

In questo film la situazione viene esasperata per aumentarne l’effetto drammatico e favorire la riflessione, duplice in quanto intrecciata sullo sfondo con la parallela e ben più tragica intolleranza verso la popolazione ebraica, dettata dalle contemporanee leggi razziali.
“I musicisti protagonisti della vicenda sono oggetto di una discriminazione: rappresentano un triste capro espiatorio di ciò a cui l’intolleranza di ogni tipo può condurre – precisa il regista nelle note di regia - vengono condotti a morire per un clamoroso errore giudiziario ma allo stesso tempo per un atteggiamento repressivo che dovrebbe invitare a riflettere ognuno di noi sulla vitale e indiscriminata importanza della Libertà di esprimere le proprie idee, senza mai mancare di rispetto a quelle degli altri, qualunque esse siano, attraverso la superiorità,la discriminazione, la derisione o ogni possibile forma di chiusura mentale: idee che gli altri ci vogliono e devono poter esprimere, attraverso ogni forma di comunicazione o d’arte passata presente e futura”.

Un cast d’eccezione ha accompagnato il regista Stefano Landini in questo suo lungometraggio: Fabrizio Nicastro, Alessandro Vantini, Roberto Citran, Flavio Montrucchio ed infine un volto noto al pubblico di Sguardi, Ernesto Mahieux. L’attore, infatti, presentò in una delle scorse edizioni della rassegna L’Imbalsamatore, un film di Matteo Garrone.

“Cresce il cinema a Monopoli e il cinema italiano cresce per merito di Monopoli – dichiara il direttore Michele Suma – perché il pubblico è numerosissimo e incide sul CINETEL, un pubblico che vuole cultura, vuole eventi, vuole cinema d’autore, vuole conoscenza. Il ciclo di anteprime nazionali vuole premiare questo pubblico e regalare serate belle, in cui si torna a casa con la concreta sensazione di aver aggiunto qualcosa in più a se stessi e alla propria cultura cinematografica. E’ un obiettivo che sembra raggiunto”.

La rassegna è giunta alla nona edizione ed ha ottenuto per l’alto valore artistico e culturale la Targa d’argento dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, per concessione dell’ On.le ministro Rutelli, accanto ai patrocini dell’AGIS, della FICE, dell'Assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia, della Provincia di Bari, della Città di Monopoli, la collaborazione del locale Liceo Galilei ed il fondamentale sostegno della Banca di Credito Cooperativo di Monopoli.
Appuntamento presso il Cinema Visconti (Monopoli – Via Rattazzi 98) con i due previsti spettacoli delle 18:00 e delle 20:30.
Per ogni ulteriore informazione è a disposizione il sito www.sguardidicinemaitaliano.org e l’infoline 334/1310000.

Monopoli, 5 Marzo 2008 Ufficio stampa – Pasquale Raimondo
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere