HOME arrow ARTICOLI CINEMA: arrow Rassegne e Concorsi Cinematografici arrow Al via Un lavoro da Film, il progetto che forma gratuitamente i giovani manager della cultura Cinema
Domenica 26 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Al via Un lavoro da Film, il progetto che forma gratuitamente i giovani manager della cultura Cinema PDF Stampa E-mail
Scritto da Redazione   
martedì 26 marzo 2019

Al via Un lavoro da Film, il progetto che forma gratuitamente i giovani manager della cultura Cinematografica

Parte la selezione per il percorso formativo promosso da Fondazione Ente dello Spettacolo per diventare manager culturale in ambito cinematografico.

Milano, 26 marzo 2019 - C’è tempo fino al 27 aprile 2019 per candidarsi a “Un lavoro da Film”, il percorso gratuito di formazione per diventare manager culturale organizzato da Fondazione Ente dello Spettacolo con il contributo di Fondazione Cariplo.
Il corso, che si rivolge ai giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni residenti a Milano e nei comuni limitrofi, si propone di analizzare i temi legati alla progettazione, organizzazione e gestione degli eventi culturali, con un’attenzione particolare agli spettacoli cinematografici. coinvolgendo una rosa di docenti e esperti di alto livello.

25 i posti messi a disposizione per il percorso “Un lavoro da Film” che si articola in due fasi: un corso della durata di 32 ore di lezioni frontali in aula e momenti di confronto con docenti di alto profilo e un workshop pratico in gruppi all’interno del quale sperimentare sul campo le abilità acquisite durante il corso.
Il corso non mira ad essere un percorso esaustivo in una materia di studi tanto vasta e complessa come l’event management, ma costituisce una valida introduzione per tutti coloro che vogliono conoscere ciò che è necessario per la buona riuscita di un evento. Dalla lettura del contesto, all’ideazione del progetto, alla definizione delle linee guida e degli obiettivi, alla pianificazione, alla ricerca fondi, alla compilazione del budget, fino agli aspetti legati alla comunicazione e agli adempimenti della normativa.

A lezioni ultimate, inoltre, i partecipanti divisi in gruppi e coordinati da un tutor, diventeranno co-organizzatori degli eventi cinematografici che Fondazione Ente dello Spettacolo proporrà all’interno della MovieWeek 2019, la settimana dedicata alla settima arte organizzata dall’Assessorato alla cultura del Comune di Milano in programma a settembre.
“Avvicinare le giovani generazioni al tema della progettazione culturale è un obiettivo ambizioso che porteremo avanti durante l’anno attraverso diverse iniziative” – ha ricordato Davide Milani, Presidente di Fondazione Ente dello Spettacolo. “La formazione è importantissima, ma spesso manca la possibilità di poter applicare sul campo quanto appreso. Partecipando a Un lavoro da film i ragazzi diventeranno i veri ideatori delle rassegne cinematografiche della MovieWeek potendo toccare con mano tutte le fasi della realizzazione di un evento culturale”.

COME ISCRIVERSI
I candidati potranno fare richiesta di iscrizione compilando il modulo sul sito www.entespettacolo.org/giovanifavolosi entro il 27 aprile 2019.
Un’apposita commissione valuterà le candidature idonee e i 25 ragazzi selezionati saranno contattati entro il 30 maggio per partecipare ai corsi presso la Fondazione S. Carlo (viale Fulvio Testi 285/A, MM5 Ponale).
Per ulteriori informazioni scrivere a Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo oppure consultare www.entespettacolo.org/unlavorodafilm

LE DATE
27 aprile: chiusura candidature
30 maggio: comunicazione partecipanti
11 e 25 maggio 2019 – 8 e 22 giugno 2019: 32 ore di lezioni frontali suddivise in 4 giornate d’aula
29 giugno e 7 settembre: workshop pratico dalle 10 alle 12

Un lavoro dal Film è parte del progetto “Giovani Favolosi”

Il percorso formativo “Un lavoro da film” è parte del progetto “Giovani favolosi” finalizzato alla divulgazione della cultura cinematografica nelle nuove generazioni, alla formazione di nuovi operatori culturali e all’educazione alla produzione e fruizione di contenuti audio-video. Il progetto mira inoltre a dare nuovo protagonismo alle periferie attive della città di Milano, attraverso la realizzazione di eventi e rassegne cinematografiche.

Fondazione Ente dello Spettacolo


La Fondazione Ente dello Spettacolo, promossa dalla Conferenza Episcopale Italiana, dal 1946 è impegnata nella diffusione, promozione e valorizzazione della cultura cinematografica in Italia.

Riferimento imprescindibile per cinefili, istituzioni e operatori del settore, collabora attivamente con tutte le principali realtà artistiche e industriali del panorama cinematografico italiano e internazionale, è presente alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia con un proprio spazio e pubblica la “Rivista del Cinematografo”, la più antica in Italia. Con il Cinedatabase vanta il più grande archivio digitale europeo del Cinema mondiale. Oltre alle due collane storiche di studi sul cinema ("Le Torri", dedicata alle monografie dei Maestri del cinema, e "Frames", che accoglie studi di carattere scientifico sui diversi temi connessi alla Settima Arte), pubblica ogni anno il Rapporto Cinema, report che fornisce un quadro organico del settore audiovisivo, analizzandone prospettive e scenari futuri. Molto attiva nell'organizzazione di eventi cinematografici, realizza dal 1997 il Tertio Millennio Film Fest e dal 2018 Castiglione Cinema- RdC incontra mentre assegna ogni anno, in occasione del Festival di Venezia, il prestigioso Premio Bresson, il più importante riconoscimento della Chiesa al mondo de cinema. Dal 2007 la Fondazione Ente dello Spettacolo si occupa di organizzare mostre fotografiche presentate nei principali festival italiani, come anche nelle più prestigiose sedi istituzionali e culturali. Forte di un know-how riconosciuto a livello nazionale e di una progettazione mirata anche su bandi di utilità sociale, è molto attiva in ambito educational, con la realizzazione di stage di critica, laboratori formativi aperti a tutti e corsi di formazione rivolti tanto ai docenti che agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere