HOME arrow ARTICOLI CINEMA: arrow Rassegne e Concorsi Cinematografici arrow Asian Film Festival 2011 (Reggio Emilia 11 – 18 giugno)
Lunedì 5 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Asian Film Festival 2011 (Reggio Emilia 11 – 18 giugno) PDF Stampa E-mail
Scritto da Federico Albani   
martedì 07 giugno 2011

Asian Film Festival

Un festival cinematografico a Reggio Emilia è un evento di assoluta novità. Lo è tanto più in quanto porta in rassegna la produzione di cineasti orientali, con la sua carica di innovazione e di ricerca sapientemente innestata su una poderosa tradizione.

Che le Culture del Sol Levante col loro fascino, ancorché poco conosciute, entrino in terra reggiana attraverso le pellicole di autori dalla personalità fortemente consolidata sulle scene internazionali, di giovani registi o addirittura di debuttanti, costituisce un fenomeno di grande portata culturale e occasione di dibattito. Registi, attori, critici cinematografici per una settimana a Reggio Emilia saranno protagonisti, assieme ai film, di giornate all’insegna dell’intercultura, della dialettica, del confronto in un rapporto stretto con la città e le sue espressioni. Sarà una ulteriore occasione in cui
Reggio Emilia manifesterà il suo saper essere aperta ed accogliente, attenta e partecipe.

La passione per il cinema della nostra gente, dei nostri giovani, passione che si organizza attorno ai numerosi Circoli, Clubs, Cooperative di cinefili, costituisce una leva importante di conoscenza, di dialogo, di aggregazione attorno a quello straordinario fenomeno culturale ed artistico che è il cinema, inteso come prodotto d’arte e propulsore di idee e di ragionamenti.
Ebbene, Asian Film Festival è una risposta al bisogno diffuso di una manifestazione che, a fianco di altre già presenti in città e nel territorio, faccia un salto dal grande respiro.

La Comunità reggiana generosa di Servizi e di lavoro annovera tra i suoi cittadini un numero ragguardevole di persone provenienti da diversi Paesi orientali e per contro sempre più numerose aziende del territorio intrecciano con essi rapporti di lavoro. In questo senso la portata di carattere sociale del Festival va nella direzione di consolidare i rapporti attraverso la strada del cinema, fenomenale strumento di conoscenza di civiltà lontane nello spazio, ma nel contempo presenti e vive nella nostra vita quotidiana e nelle nostre strade, nei luoghi di lavoro e di studio.

La Provincia di Reggio Emilia, Presidenza e Assessorato alla Cultura, hanno fortemente sostenuto il progetto di questa Rassegna di Cinema Orientale che la Fondazione Palazzo Magnani propone assieme al Associazione Cineforum Robert Bresson. Il Comune di Reggio Emilia attraverso gli Assessorati alla Cultura e alla Coesione sociale, le Associazioni, i Cineclubs del territorio sono stati imprescindibili partners e collaboratori. A loro un pensiero di riconoscenza e di rinnovato apprezzamento per la competenza e la disponibilità ad un lavoro comune ora ed in futuro.

Palazzo Magnani si trasformerà per una settimana in un magico palcoscenico che come nelle fiabe ospiterà principi e principesse del Cinema per poi tornare alla sua grande quotidianità di cornice prestigiosa alle Mostre d’arte.

In tal senso siamo orgogliosi di proporre Asian Film Festival quale evento organicamente propedeutico e legato alla prossima grande esposizione del Maestro giapponese Shozo Shimamoto, in un'ottica di approfondimento culturale e di continuità. Diamo dunque con soddisfazione il benvenuto ad Asian Film Festival per questa sua prima edizione nella città di Reggio Emilia.

Il Presidente della Fondazione Palazzo Magnani
Avde Iris Giglioli


Note sul Festival
In otto intensi giorni di proiezioni, la nona edizione dell'Asian Film Festival presenta oltre trenta pellicole provenienti dall'estremo oriente, per una stimolante panoramica da cinematografie importanti, ma in Italia ancora poco conosciute.
I film da Cina, Giappone, Corea del Sud e Hong Kong confermano l'interesse di industrie floride e attente alla qualità, mentre le pellicole da Taiwan, Singapore, Vietnam e Malesia offrono uno spaccato da paesi in pieno sviluppo, i cui autori sono ormai pronti ad attenzioni internazionali.

Guardando ai sedici film in concorso, da segnalare il ritorno di un'autrice apprezzata come Clara LAW (che in passato raggiunse le sale italiane con La dea del '67) con il suo Like a Dream, complesso intarsio tra sogno e realtà che prosegue l'indagine sullo spaesamento identitario e l'intreccio di culture che le è proprio.
Il Giappone si segnala per la raffinata incursione nella famiglia disfunzionale di Household X, del giovanissimo YOSHIDA Koki, passato allo scorso festival di Berlino, e l'emozionante confronto generazionale di Haru's Journey, del veterano KOBAYASHI Masahiro, già passato in concorso a Cannes (Bashing) e premiato con il Pardo d'Oro a Locarno (The Rebirth). Da non sottovalutare anche le gelide strade della vendetta di Cold Fish, di SONO Sion, enfant terrible del nuovo cinema giapponese.

Da Taiwan si segnala il ritorno di CHUNG Mong-hong (fattosi conoscere nella sezione Un Certain Regard di Cannes 2008 con Parking): il suo The Fourth Portrait è un sentito ritratto di un ragazzino che deve confrontarsi con la morte del padre e il difficile processo di crescita. Ancora più attesa per When Love Comes, nuovo lungometraggio di CHANG Tso-chi, che emozionò Venezia nel 2002 con Best of Times: è il ritratto empatico di una giovane alla scoperta dei suoi complessi rapporti familiari.

Dalla Cina spazio ai giovani apatici di Winter Vacation, di LI Hongqi, premiato a Locarno, e alla nuova indagine esistenziale della promettente LI Yu di Buddha Mountain, reduce dalla controversia per il precedente Lost in Beijing, infine bandito dalla censura cinese.

Dalla Corea del Sud da non perdere l'intenso Dance Town, film indipendente di JEON Kyu-hwan,  rappresentazione della solitudine di una grande metropoli come Seoul e dei suoi abitanti, studio di architettura urbana e di emozioni troppo umane. In concorso anche l'ultimo film della hongkonghese Ann HUI, All About Love, profonda digressione sull'identità di genere e l'orientamento sessuale di due donne di mezza età, che riesce a rimanere sospeso tra consapevolezza politica e leggera commedia sentimentale. Per chiudere, una segnalazione per i giochi verbali e le astuzie retoriche dello spigliato White Days, di LEI Yuan Bin, raffigurazione vitale dei giovani di Singapore che ricorda il miglior Richard Linklater.

Oltre ai film presenti in concorso, Asian Film Festival presenta anche una nutrita sezione  Fuori Concorso, dedicata ad autori già conosciuti, che quest'anno vedrà la presenza degli ultimi film di KITANO Takeshi, MIIKE Takashi, HONG Sang-soo, TRAN Anh Hung e CHEN Kaige, oltre a uno sguardo agli autori emergenti nella sezione Newcomers, con due pellicole inedite da Taiwan.

L'attenzione è però anche e soprattutto alla retrospettiva, quest'anno dedicata a un autore eclettico e sensibile come Peter CHAN, cui verrà consegnato il premio alla carriera. Peter Chan, autore di opere che hanno attraversato tutti i generi con sguardo personalissimo, dalla commedia al melodramma, dal musical al film storico, presentava quest'anno fuori concorso a Cannes il suo ultimo Swordsmen (Wu Xia), divertente mystery in costume che verrà proiettato in anteprima italiana al festival. Regista raffinato e fine produttore, Chan è fautore di un cinema solo in apparenza disimpegnato, in realtà attento a cogliere la profondità di trend e mutamenti sociali, dal suo capolavoro Comrades, Almost a Love Story, con protagonista una meravigliosa Maggie CHEUNG, che racconta storie di migranti con poetica dolcezza, allo spietato gioco di potere di The Warlords, con protagonista la star internazionale Jet LI. Il suo cinema sognante - sospeso tra i cambi ludici di identità sessuale di He's a Woman, She's a Man e i variopinti numeri musicali di Perhaps Love, che passò a Venezia - è anche il segno di un impegno nella collaborazione panasiatica: sua ad esempio la produzione del successo internazionale The Eye (2002), dei fratelli PANG, e l'idea di horror corali come Three (2002) e Three Extremes (2004), giunti anche in Italia.

Il Direttore dell’Asian Film Festival
Antonio Termenini

PROGRAMMA

Film in concorso
1.    24 HOURS OF ANGER, di T. T. Dhavamanni  ( Singapore 2010), durata 125'
2.    7 DAYS IN HEAVEN, di Wang Yu-lin e Liu Zi-jie (Taiwan, 2010), durata 92‘
3.    ALL ABOUT LOVE, di Ann Hui (Hong Kong, 2010), durata 105'
4.    BUDDHA MOUNTAIN, di Li Yu (Cina, 2010), durata 105'
5.    COLD FISH, di Sono Sion (Giappone, 2010), durata 144' 
6.    CROSSING HENNESSY, di Ivy Ho (Hong Kong, 2010), durata 105'
7.    DANCE TOWN , di Jeon Kyu-hwan (Corea del Sud, 2010), durata 94'
8.    FLOATING LIVES, di Quang Binh Nguyen ( Vietnam, 2010)  durata 113’
9.    HARU’S JOURNEY, di Kobayashi Masahiro (Giappone, 2010), durata 134'
10.    HOUSEHOLD X, di Yoshida Koki (Giappone, 2010), durata 90'
11.    LIKE A DREAM, di Clara Law (Taiwan, 2009), durata 118'
12.    PERFECT RIVALS, di Han Yew Kwang (Singapore, 2010), durata  95'
13.    THE FOURTH PORTRAIT, di Chung Mong-hong ( Taiwan 2010), durata 102’
14.    WHEN LOVE COMES, di Chang Tso-chi (Taiwan, 2010), durata 108'
15.    WHITE DAYS di Lei Yuan Bin ( Singapore 2009), durata 93'
16.    WINTER VACATION, di Li Hong-qi (Cina, 2010), durata 91'

Film fuori concorso
1.    13 ASSASSINS, di Miike Takashi ( Giappone 2010), durata 125' 
2.    HA HA HA, di Hong Sang-soo (Corea del Sud, 2010) durata 115'
3.    NORWEGIAN WOOD, di Tran Anh Hung (Giappone, 2010), durata 133'
4.    OKI’S MOVIE, di Hong Sang-soo (Corea del Sud, 2010) durata 80'
5.    OUTRAGE, di Kitano Takeshi (Giappone, 2010), durata 109'
6.    SACRIFICE, di Chen Kaige (Cina, 2010) durata 127'

Newcomers from Taiwan
1.    HOTEL BLACKCAT, di Herb Hsu (Taiwan, 2010) durata 112'
2.    RETURN TICKET, di Teng Yung-shing (Cina, 2010) durata 85'

Retrospettiva di Peter Chan
1.    SWORDSMEN / WU XIA (2011)
2.    THE WORLORD (2007)
3.    PERHAPS LOVE (2005)
4.    THREE: GOING HOME (2002) [short]
5.    THE AGE OF MIRACLES (1996)
6.    COMRADES, ALMOST A LOVE STORY (1996)
7.    WHO’S THE WOMAN, WHO’S THE MAN (1996)
8.    HE’S A WOMAN, SHE’S A MAN (1994)
9.    TOM, DICK AND HAIRY(1993)
10.    HE AIN’T HEAVY, HE’S MY FATHER! (1993)
11.    ALAN & ERIC: BESTWEEN HELLO AND GODBYE (1991)

Programma per giorno:

Sabato 11 giugno

Cinema AlCorso
ore 16 Return Ticket di Teng Yung-shing (Taiwan, 2010)’
ore 18 Crossing Hennessy di Ivy Ho (Hong Kong, 2010)
ore 20,45 Outrage di Kitano Takeshi (Giappone, 2010)
ore 23 Perhaps, love di Peter Chan (Hong Kong)

CINEMA CRISTALLO
ore 16 Where the road meets the sun
di Yong Mun Chee (Singapore 2011)
ore 18 White days di Lei Yuan Bin (Singapore 2009)
ore 20,30 Like a Dream di Clara Law (Taiwan, 2009)
ore 22,30 Oki’s Movie di Hong Sang-soo (Corea del Sud, 2010)

Domenica 12 giugno

PALAZZO MAGNANI
ore 21.00  A tu per tu con Peter Chan
Incontro con il regista - Tavola rotonda sul cinema asiatico

CINEMA ALCORSO
ore 16 Hotel Blackcat di Herb Hsu (Taiwan, 2010)
ore 18 Like a Dream di Clara Law (Taiwan, 2009)
ore 20,30 Comrades, almost a love story
di Peter Chan (Hong Kong)
ore 22,30 Warlords
di Peter Chan (Hong Kong)

CINEMA CRISTALLO
ore 16 7 Days in Heaven
di Wang Yu-lin e Liu Zi-jie (Taiwan, 2010)
ore 18 24 hours of Anger
di T. T. Dhavamanni (Singapore 2010)
ore 20,30 Floating lives
di Nguyen Phan QUang Binh (Vietnam 2010)
ore 22,30 Perfect Rivals di Han Yew Kwang (Singapore, 2010)

Lunedì 13 giugno

CINEMA ALCORSO
ore 16 7 Days in Heaven
di Wang Yu-lin e Liu Zi-jie (Taiwan, 2010)
ore 18 Outrage di Kitano Takeshi (Giappone, 2010)
ore 20,30 He’s the woman, she’s the man
di Peter Chan (Hong Kong)
ore 22,30 Who’s the woman, who’s the man
di Peter Chan  (Hong Kong)

CINEMA CRISTALLO
ore 16 Floating lives
di Nguyen Phan QUang Binh (Vietnam 2010)
ore 18 Household X / Kazoku X
di Yoshida Koki (Giappone, 2010)
ore 20,30 Warlords di Peter Chan (Hong Kong)
ore 22,45 Winter Vacation di Li Hong-qi (Cina, 2010)

ARENA GLI STALLONI
ore 21,30 Cold Fish di Sono Sion (Giappone, 2010) 15) 144’

PALAZZO MAGNANI
ore 21 Conversazione
con il prof. Roberto Coisson, Ordinario di Fisica Sperimentale
presso l’Università di Parma, Consigliere scientifico dell’Ambasciata
d’Italia a Pechino dal 2004 al 2008
“Sviluppo della scienza cinese e opportunità per l’Italia”

Martedì 14 giugno

PALAZZO MAGNANI
ore 16,30 Convegno
“Il risparmio e l’efficienza energetica
per il raggiungimento degli obietttivi della UE”
a cura di Associazione Italia Estremo Oriente

CINEMA ALCORSO
ore 18 Ha Ha Ha di Hong Sang-soo (Corea del Sud, 2010)
ore 20,30 Oki’s Movie di Hong Sang-soo (Corea del Sud, 2010)
ore 22,30 Dance Town di Jeon Kyu-hwan (Corea del Sud, 2010)

CINEMA CRISTALLO
ore 16 Household X / Kazoku X
di Yoshida Koki (Giappone, 2010)
ore 18 Haru’s Journey
di Kobayashi Masahiro (Giappone, 2010)
ore 20,45 All About Love di Ann Hui (Hong Kong, 2010)
ore 22,45 Going home di Peter Chan (Hong Kong)

ARENA GLI STALLONI
ore 21,30 Wu xia di Peter Chan (Hong Kong)

Mercoledì 15 giugno

CINEMA ALCORSO
ore 18 All About Love di Ann Hui (Hong Kong, 2010)
ore 20,30 Sacrifice di Chen Kaige (Cina, 2010)
ore 22,30 When Love Comes di Chang Tso-chi (Taiwan, 2010)

CINEMA CRISTALLO
ore 16 Where the road meets the sun
di Yong Mun Chee (Singapore 2011)
ore 18,30 Winter Vacation di Li Hong-qi (Cina, 2010)
ore 20,30 13 assassini di Miike Takashi (Giappone 2010)
ore 22,30 Outrage di Kitano Takeshi (Giappone, 2010)

Giovedì 16 giugno

PALAZZO MAGNANI
ore 16,30 Convegno
“Lo sviluppo delle energia rinnovabili e la rimozione
dei limiti finanziari, procedurali, tecnici ed economici
che ne ostacolano la diffusione”
a cura di Associazione Italia Estremo Oriente

CINEMA ALCORSO
ore 18 Cold Fish di Sono Sion (Giappone, 2010)
ore 20,30 The fourth portrait di Chung Mong-hong (Taiwan 2010)
ore 22,30 Buddha Mountain di Li Yu (Cina, 2010)

CINEMA CRISTALLO
ore 16 The age of miracles di Peter Chan (Hong Kong)
ore 18 When Love Comes di Chang Tso-chi (Taiwan, 2010)
ore 20,30 Sacrifice di Chen Kaige (Cina, 2010)
ore 22,30 13 assassini di Miike Takashi (Giappone 2010)

Venerdì 17 giugno

CINEMA ALCORSO
ore 16 He ain’t heavy, he’s my brother
di Peter Chan (Hong Kong)
ore 18 Tom, Dick and Hairy di Peter Chan (Hong Kong)
ore 20,30 Norwegian Wood di Tran Anh Hung (Giappone, 2010)
ore 22,30 Wu xia di Peter Chan (Hong Kong)

CINEMA CRISTALLO
ore 16 Sacrifice di Chen Kaige (Cina, 2010)
ore 18 All About Love di Ann Hui (Hong Kong, 2010)
ore 20,30 Buddha Mountain di Li Yu (Cina, 2010)
ore 22,30 Comrades, almost a love story
di Peter Chan (Hong Kong)

Sabato 18 giugno

CINEMA ALCORSO
ore 16 Alan and Eric between hello and goodbye
di Peter Chan (Hong Kong)
ore 18 Like a dream di Clara Law (Taiwan, 2009)
ore 20,30 Norwegian Wood di Tran Anh Hung (Giappone, 2010)
ore 23 Oki’s Movie (Corea del Sud, 2010)

CINEMA CRISTALLO
ore 16,30 Going home di Peter Chan (Hong Kong)
ore 18 Haru’s Journey di Kobayashi Masahiro (Giappone, 2010)
ore 20,30 Ha Ha Ha di Hong Sang-soo (Corea del Sud, 2010)
ore 22,30 Winter Vacation di Li Hong-qi (Cina, 2010)

Piazza “D. Secchi”
ore 21.00 Grande festa di danza:
spettacolo teatrale e coreografico
a cura di Ali Moustapha El Meligy e Stella del Nord
in collaborazione con Assessorato alla Coesione Sociale
del Comune di Reggio Emilia nell’ambito di 1, 6, 7 Contatto

ARENA GLI STALLONI
ore 21.45 Household X / Kazoku X
di Yoshida Koki (Giappone, 2010)


APPUNTAMENTI
Inaugurazione, premiazione, convegni, incontri, workshop

Sabato 11 giugno,
PALAZZO MAGNANI
ore 18:00 Inaugurazione

Domenica 12 giugno
PALAZZO MAGNANI
ore 21:00 A tu per tu con Peter Chan

Lunedì 13 giugno
PALAZZO MAGNANI
ore 21:00  Conversazione con il prof. Roberto Coisson
Ordinario di Fisica Sperimentale presso l’Università di Parma, Consigliere scientifico dell’Ambasciata d’Italia a Pechino dal 2004 al 2008
“Sviluppo della scienza cinese e opportunità per l’Italia”

Martedì 14 giugno
PALAZZO MAGNANI
ore 16:30 Convegno
“Il risparmio e l’efficienza energetica per il raggiungimento degli obietttivi della UE”
a cura di Associazione Italia Estremo Oriente

Mercoledì 15 giugno
PALAZZO MAGNANI
ore 21:00 Esibizione di Ghuzeng - allo strumento tradizionale cinese: Ke Xin
in collaborazione con Assessorato alla Coesione Sociale del Comune di Reggio Emilia
nell’ambito di 1, 6, 7 Contatto

Giovedì 16 giugno
PALAZZO MAGNANI
ore 16:30 Convegno “Lo sviluppo delle energia rinnovabili e la rimozione dei limiti finanziari, procedurali, tecnici ed economici che ne ostacolano la diffusione”
a cura di Associazione Italia Estremo Oriente

Sabato 18 giugno
PALAZZO MAGNANI
ore 20:30 Cerimonia di premiazione
PIAZZA “D. SECCHI”
ore 21.00 Grande festa di danza
spettacolo teatrale e coreografico a cura di Ali Moustapha El Meligy e Stella del Nord
in collaborazione con Assessorato alla Coesione Sociale del Comune di Reggio Emilia
nell’ambito di 1, 6, 7 Contatto

ASIAN FILM FESTIVAL IX edizione
Reggio Emilia, 11-18 Giugno 2011

Direttore
Antonio Termenini

Vicedirettore
Stefano Locati

Comitato di selezione
Antonio Termenini, Stefano Locati, Dario Tomasi,
Roberto Castrogiovanni, Simone Emiliani, Kenneth Tan

Il festival è stato realizzato da
Fondazione Palazzo Magnani
Provincia di Reggio Emilia
Cineforum Robert Bresson

Con il contributo di
CCPL-Gruppo Industriale Cooperativo
Landi Renzo Spa
Coopservice
GIO- Government Information Office, R.O.C. Republic of China (Taiwan)
Ufficio di Rappresentanza di Taipei in Italia/Taipei Representative Office in Italy
MOFA R.O.C, Ministry of Foreign Affairs Republic of China (Taiwan)
WWLab-Architetti dell’Informazione

Ufficio stampa
Flavia Corsano - cell. 335-5344767
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
www.flaviacorsano.it  

Per informazioni
Associazione Cineforum “Robert Bresson”
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo - tel. 338/7642563
Fondazione Palazzo Magnani
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo , tel. 0522/444408
www.asianfilmfestival.eu
www.palazzomagnani.it

Sedi delle proiezioni e degli eventi
Palazzo Magnani Corso Garibaldi, 29/31 Tel. 0522 45 44 37
Cinema al Corso Corso Garibaldi 14 Tel. 0522 437721
Cinema Cristallo Via Ferrari Bonini 4 Tel. 0522 431697
Arena Stalloni Via Campo Samarotto, 10/e Tel. 0522 332336

Biglietti Serali € 4, Pomeridiani € 2 acquistabili al Cinema
Abbonamento a tutte le proiezioni € 30 acquistabile al Cinema e Palazzo Magnani.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere