HOME arrow ARTICOLI CINEMA: arrow Rassegne e Concorsi Cinematografici arrow Asiatica Film Mediale 2011: dal 12 al 22 ottobre a Roma
Venerdì 9 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Asiatica Film Mediale 2011: dal 12 al 22 ottobre a Roma PDF Stampa E-mail
Scritto da Francesca Caruso   
giovedì 13 ottobre 2011

Asiatica Film Mediale 2011: dal 12 al 22 ottobre a Roma

Asiatica – Incontri con il cinema asiatico torna ad aprire le porte al pubblico romano per il dodicesimo anno, dimostrando quanto questa manifestazione sia permeata nel sottobosco culturale della capitale. Asiatica ha dimostrato durante il suo cammino di sapersi evolvere e rinnovare, dalla sua sede alle contaminazioni nella sfera culturale. Il festival, diretto sempre da Italo Spinelli, si terrà dal 12 al 22 ottobre 2011 presso il Macro Testaccio (piazza Orazio Giustiniani, 4 – Roma) in quello che sarà un connubio tra arte, fotografia, letteratura e cinema.

È un appuntamento di cui non si può fare a meno e lo hanno dimostrato le oltre centomila presenze contate fino ad ora. L’edizione 2011 è molto ricca con la programmazione di ben70 film, tra corti, documentari e lungometraggi provenienti da Azerbaijan, Cambogia, Cina, Corea del sud, Giappone, Filippine, Hong Kong, India, Indonesia, Iran Kazakistan, Mongolia, Taiwan, Thailandia, Turchia e Vietnam. In più ci saranno 40 ospiti internazionali. I registi saranno accompagnati dagli attori e dalle attrici durante gli incontri col pubblico, incontri che si terranno perlopiù dopo la proiezione dei film.
L’intento dei realizzatori è stato quello di unire il pubblico delle mostre d’arte a quello prettamente cinematografico offrendogli una manifestazione in cui poter spaziare.

Inaugura il festival “Una Separazione”, il nuovo film del regista iraniano Asghar Farhadi, vincitore dell’Orso d’Oro allo scorso Festival di Berlino. Un focus sarà fatto sull’India, che chiude anche la manifestazione con il film “Autumn” di Aamir Bashir. Inoltre viene proposto un omaggio all’horror d’autore giapponese, nella sezione Kaidan Horror Classic, con la proiezione di film di quattro grandi maestri: “The Whistler” di Tsukamoto Shinya, “The Arm” di Ochiai Masayuki, “The Days After” di Kore-eda Hirokazu e “The Nose” di Lee Sang-il.

Nella sezione Crossing Cultures ci sarà l’incontro tra registi asiatici e artisti italiani, che lavoreranno insieme a coppie per dare vita a quattro corti, girati durante le dieci giornate festivaliere, e saranno mostrati al pubblico il 22 ottobre.
Ad ogni regista sarà messo a disposizione il materiale Luce (un archivio che va dal 1930 al 1978), del rispettivo paese di provenienza, ma rigorosamente italiano.
Un’altra novità di quest’anno è un ulteriore premio, che va ad aggiungersi ai precedenti, conferito al regista che si è distinto per il suo percorso professionale.

L’intento di Asiatica, dalla sua nascita nel 2000, è sempre stato quello di essere un ponte con l’Asia, uno scambio di culture che potesse arricchire entrambe le parti, ed è proprio “nella ricchezza della cultura il suo punto di forza” ha affermato Spinelli.
Un tema che sta molto a cuore al festival è l’emancipazione e i diritti delle donne in Asia. Si discuterà dell’uguaglianza di fronte la legge, della libertà di espressione e della parità in ambito lavorativo della donna iraniana e indiana, in particolare.
Sarà un modo per scoprire con i propri occhi quanto sia intensa la forza delle donne e il loro impegno costante nella lotta alla discriminazione.
A tale proposito interverranno Shirin Ebadi e Namrata Bali, due donne sempre in prima linea.
Questa XII edizione si preannuncia interessante e appassionante sotto diversi punti di vista, dando l’opportunità di avvicinarsi ulteriormente all’Asia e alle sue mille sfaccettature.
Il calendario completo delle proiezione lo si può trovare sul sito: www.asiaticafilmmediale.it

Di Francesca Caruso

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere