Venerdì 9 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Bellaria Film Festival 2010 PDF Stampa E-mail
Scritto da Francesco Bassi   
domenica 13 giugno 2010


Vincitori del Bellaria Film Festival 2010

• Premio Anteprima Doc a Cargo di Vincenzo Mineo. Menzione speciale per Non c’è più una majorette a Villalba, di Giuliano Ricci.
• Premio Casa Rossa Doc per Corde, di Marcello Sannino. Menzione speciale per In Purgatorio di Giovanni Cioni.
• Premio Corto Doc per Una su tre di Claudio Bozzatello.
• Premio Crossmedia Doc per Prison Valley – The prison industry.
• Il direttore artistico: “Sono emersi nuovi talenti, sono le promesse di domani”.
• Grande risposta del pubblico che ha affollato le sale per le proiezioni e gli eventi.

Si chiude questa sera a Bellaria-Igea Marina la 28° edizione del Bellaria Film Festival. È stata un’edizione del Festival coronata da successo e da notevole partecipazione di pubblico. “La soddisfazione è grande – commenta il direttore artistico Emma Neri –. Abbiamo cercato di valorizzare nuovi talenti e di mostrare a Bellaria film belli che attraversano generi, stili, linguaggi. È stato un Festival con ospiti musicali prestigiosi come i Marlene Kuntz e Vinicio Capossela, abbiamo potuto incontrare registi del calibro di Pupi Avati e Zanussi, anteprime di grande valore e interesse.”

A confortare la direzione artistica è la risposta del pubblico che ha seguito numeroso tutte le proiezioni e gli eventi in programma. Piazza Matteotti piena per la performance dei Marlene Kuntz, le serate con Ivano Marescotti, Pupi Avati e il “compleanno” di Maledetti vi amerò hanno visto il Cinema Teatro Astra pieno, tutto esaurito dai due giorni precedenti per Capossela, Palazzo del Turismo gremito di giovani per lo straordinario incontro con Zanussi.

Questa sera al Cinema Astra, prima dello spettacolo di Capossela, ci saranno le premiazioni.

Ecco i vincitori del Bellaria Film Festival 2010.

Il premio Anteprima Doc per il miglior documentario inedito è andato a Cargo, di Vincenzo Mineo. “Nel film – ha scritto la giuria nelle motivazioni – viaggiamo con il regista su una nave il cui equipaggio incarna l’espressione materiale ma anche traslata di una tolleranza e di uno scambio umano e culturale sempre più necessari”.

La giuria ha voluto anche assegnare una menzione speciale a Non c’è più una majorette a Villalba, di Giuliano Ricci. “Nella torrida atmosfera di un non immaginario paese dell’entroterra siciliano, - ha osservato la giuria - il regista racconta con uno sguardo ironico da commedia di Germi la vita corale di una comunità dove tuttora esistono legami tra un solido passato di fronte ad un incerto futuro”.

Il Premio Casa Rosa Doc, riservato ai documentari che già si sono affermati nei Festival, è andato a Corde, di Marcello Sannino. È la storia del pugile Ciro, un mite che pratica uno sport di sfida cruenta e che aggredisce le difficoltà della vita con tenerezza e silenziosa tenacia. La giuria ha premiato questo film “per la sua capacità di penetrare la realtà, di cogliere le contraddizioni del protagonista con estrema umanità e raccontarle attraverso il tempo, le persone e i momenti che lui stesso vive”.

Menzione speciale a In Purgatorio di Giovanni Cioni, un originale viaggio tra i resti mortali delle vittime della peste del 1652 a Napoli. La giuria ha assegnato la menzione a questo film per come “ha saputo guardare con acuta e delicata poesia l’assoluto e indefinibile tema della vita e della morte”. Il film è “Un’autentica indagine antropologica su Napoli e sul rapporto magico che la gente ha con questa città, metafora del Purgatorio stesso”.

Vincitore del Premio Corto Doc è risultato Una su tre di Claudio Bozzatello che ha per soggetto la violenza alle donne. Secondo la giuria “questo corto si segnala per l’incisiva e civile sintesi che riesce a coinvolgere lo spettatore su un tema importante”.

Quest’anno il Festival ha inaugurato un nuovo concorso Crossmedia Doc, riservato ai documentari che utilizzano la molteplicità di linguaggi. Ha vinto Prison Valley – The prison industry, dei videogiornalisti francesi David Dufresne e Philippe Brault. È un road movie che racconta la vita dei detenuti dei penitenziari privati del Colorado. Ha vinto “per aver usato tutte le risorse web multimediali per adescare gli spettatori in una storia dal tema forte e ben raccontata”.

La giuria di Anteprima Doc e Corto Doc era presieduta dal regista Maurizio Zaccaro. Ne hanno fatto parte l’attrice Marina Massironi, il critico del Corriere della Sera Maurizio Porro, il responsabile dei canali tematici Sky Cinema Alessandro Faes Belgrado, Federico Schiavi, pres. Dell’associazione Doc/it e Dario Barone, responsabile della distribuzione internazionale CDI.

La giuria del concorso Casa Rossa Doc era composta da Paolo Angelini, regista e docente, Enza Negroni, regista e presidente della D.E-R, associazione dei documentaristi dell’Emilia Romagna.

La giuria di Crossmedia Doc era composta da Sergio Basso, Alberto Contri e Laura Corbetta.

Bellaria Igea Marina, 6 giugno 2010

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere