HOME arrow ARTICOLI CINEMA: arrow Rassegne e Concorsi Cinematografici arrow Castiglione del Lago si trasforma in capitale del Cinema!
Mercoledì 22 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Castiglione del Lago si trasforma in capitale del Cinema! PDF Stampa E-mail
Scritto da Redazione   
giovedì 16 maggio 2019

Castiglione del Lago si trasforma in capitale del Cinema!

Pronti a sfilare sul red carpet della cittadina che si affaccia sul Trasimeno ospiti del calibro di Pupi Avati, Vinicio Marchioni, Elena Sofia Ricci, Luca Argentero, Francesco Patierno e Isabella Ragonese.

È stata presentata oggi presso la Sala Partecipazione di Palazzo Cesaroni di Perugia, sede dell'Assemblea Legislativa della Regione Umbria la seconda edizione di Castiglione Cinema 2019 – RdC Incontra, il festival organizzato da Fondazione Ente dello Spettacolo che si svolgerà a Castiglione del Lago dal 29 maggio al 2 giugno 2019 portando la bellezza e la passione per la settima arte nelle piazze, nelle scuole, al cinema e nelle viuzze della cittadina.

Castiglione Cinema vuole essere l’occasione per riunire intorno a un’immaginaria tavola del cinema commensali diversi uniti da una stessa passione per il cinema. Ci sono prima di tutto gli appassionati del luogo che avranno la possibilità di gustare film di assoluto valore proposti attraverso le rassegne cinematografiche introdotte e commentate da registi e attori.
Gli stessi registi e attori che ritroveremo in una serie di incontri nelle piazze della cittadina e nei suoi palazzi storici affiancati da personaggi della politica, del giornalismo, della cultura dell’attivismo sociale con cui si affronteranno temi trasversali legati all’attualità.
Sono quindi numerose le iniziative che animeranno Castiglione nei cinque giorni di festival a partire dagli incontri in piazza denominati “Immagini e Parole” che rispondono appieno allo spirito della manifestazione: una proposta di incontro e apertura al dialogo fra posizioni e punti di vista diversi attraverso lo sguardo del cinema capace di raccontare in maniera vivida l’attualità, la storia collettiva e la storia individuale.
Fanno parte di questo ciclo di incontri “Manuale di viaggio per giovani Imam in occidente” con la partecipazione del regista Fariborz Kamkari, e Don Giuliano Savina, direttore ufficio dell’ecumenismo e del dialogo interreligioso della CEI che indaga se lo stile di vita occidentale e le tradizioni mediorientali sono oggi così inconciliabili; o ad esempio il dibattito “Con il mio lavoro: la professionalità femminile verso la piena parità” che affronterà il tema della parità di genere da un punto di vista strettamente professionale attraverso il contributo dell’attrice Isabella Ragonese, delle giornaliste Paola Casella, Marina Sanna, Tiziana Ferrario.

Non mancheranno poi le rassegne cinematografiche gratuite in piazza. Fondazione Ente dello Spettacolo ha chiesto ad attorie e registi di portare in sala un film al quale sono molto legati: il proprio film del cuore. Ci sarà quindi, Fariborz Kamkari con Acqua e Zucchero: Carlo di Palma, i colori della vita, Francesco Patierno con Camorra, Walter Veltroni con C’è Tempo, Vinicio Marchioni con 20 Sigarette, Luca Argentero con Copperman, Pupi Avati con Il Fulgore di Dony, Isabella Ragonese con Sole Cuore Amore. Spazio anche alle proiezioni dedicate ai più piccoli che fanno parte del programma di iniziative rivolte alle scuole primarie con visioni guidate di film introdotte da critici ed educatori: da Bene ma non Benissimo di Francesco Mandelli a Bangla di Phaim Bhuiyan.
Proporre un cinema di qualità senza però fornire gli strumenti per comprenderne la ricchezza sarebbe inutile, per questo Fondazione Ente dello Spettacolo ha voluto dedicare all’interno del festival alcuni momenti dedicati alla formazione: uno riconosciuto dal MIUR, dal titolo “Usare il cinema nella didattica” con la direzione scientifica del professore Pier Cesare Rivoltella dell’Università Cattolica di Milano e direttore del CREMIT dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, che approfondisce l’utilizzo del cinema ai fini della didattica; un altro rivolto a docenti e studenti delle scuole secondarie che attraverso laboratori pratici curati da Sky Cinema e da Med Store acquisiranno competenze sull’uso consapevole dell’audiovisivo.

Momento centrale della manifestazione sarà il seminario a porte chiuse “Piattaforme e sale cinematografiche: guerra o alleanza? La realtà dei nuovi scenari della distribuzione” che coinvolgerà i protagonisti della filiera, ma anche studiosi, critici, creativi, e pubblicitari per affrontare il cambio di paradigma generato dall’imporsi di nuovi operatori/produttori che distribuiscono i loro film privilegiando le piattaforme di streaming.
Castiglione Cinema è anche l’occasione per premiare chi attraverso il proprio lavoro di regista e attore si è particolarmente distinto nel mondo cinematografico. Un premio al talento e ai risultati conseguiti nel proprio lavoro. Fondazione Ente dello Spettacolo assegnerà il premio “Castiglione Cinema 2019 – RdC incontra” realizzato da Giovanni Raspini a Vinicio Marchioni, Isabella Ragonese e Pupi Avati. Elena Sofia Ricci consegnerà invece il premio “Pino Passalacqua” realizzato da Stefania Ceramiche, ad Alessio Boni.

“La prima edizione di Castiglione Cinema era una scommessa” – spiega Mons. Davide Milani Presidente di Fondazione Ente dello Spettacolo. “Volevamo festeggiar i 90 anni della Rivista del Cinematografo e farlo in un luogo straordinario per bellezza e umanità. Nessuno allora poteva immaginare il successo che poi si è realizzato.
La qualità della proposta, il tenore degli ospiti, il coinvolgimento degli abitanti, degli operatori economici e delle istituzioni locali hanno ripagato di ogni sforzo superando le nostre stesse aspettative. Abbiamo deciso perciò di riprovarci, di trasformare quella scommessa in certezza, aumentando la qualità della proposta.
Ribadendo l’unicità della manifestazione e il suo motivo guida: l’incontro. Vogliamo realizzare un momento di festa del cinema a partire da una proposta culturale, nel segno del dialogo, del prendersi cura delle donne e degli uomini che lavorano con questa arte e che ne sono appassionati. Vogliamo accogliere tutti come persone, non come celebrità: riteniamo questa parte della missione che la Chiesa italiana ci assegna”.

«Siamo estremamente soddisfatti – ha dichiarato il sindaco di Castiglione del Lago Sergio Batino – e molto onorati per la scelta della Fondazione Ente dello Spettacolo di tornare da noi a Castiglione per una seconda edizione, dopo il grande successo della prima. Una ‘festa del cinema’ che porta in alto il nome e l’immagine di Castiglione come ‘borgo del cinema’: crediamo di avere le carte in regola per ospitare eventi di questa portata.
A conferma di ciò, nell’ambito dell’iniziativa, presenteremo il progetto di riqualificazione del cinema con una doppia sala di proiezione che potenzierà l’offerta, lavorando sul comfort dello spettatore e con un audio migliorato. Castiglione del Lago ha fatto la scelta di mantenere ed ora di potenziare una sala cinematografica perché ci crede fermamente.
I lavori partiranno subito dopo la conclusione di Castiglione Cinema 2019»

Castiglione Cinema 2019 – RdC Incontra è un evento organizzato da Fondazione Ente dello Spettacolo con il patrocinio di Regione Umbria e del Comune di Castiglione del Lago. Un sentito ringraziamento alle realtà che lo sostengono, a partire da Vitakraft, main partner della manifestazione, a Sky Cinema, Paramount e Med Store che hanno rinnovato la collaborazione per il secondo anno consecutivo, e a tutte le realtà che a vario titolo hanno fornito un proprio, prezioso contributo.
Tra questi citiamo, solo come esempio, oltre al già menzionato Giovanni Raspini, l’Aeroporto Internazionale dell’Umbria-Perugia “San Francesco d’Assisi”, senza naturalmente voler dimenticare nessuno – ma proprio nessuno – dei numerosi partner, e in modo particolare quelli del territorio di Castiglione del Lago che hanno fatto propria la kermesse, con cui siamo lieti di condividerla.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere