I vincitori della 66a Mostra internazionale di Venezia!
I premi
Leone d’oro al miglior film: Levanon (Lebanon), di Samuel Maoz (Israele)
Leone d’argento per la miglior regia: Zanan-E Bedun-E Mardan (Women Without Men), di Shirin Neshat (Germania)
Premio Speciale della Giuria: Soul Kitchen, di Fatih Akin (Germania)
Coppa Volpi al Miglior Attore: Colin Firth per A Single Man, di Tom Ford (USA)
Coppa Volpi alla Miglior Attrice: Ksenia Rappoport per La doppia ora, di Giuseppe Capotondi (Italia)
Premio Marcello Mastroianni alla miglior attrice emergente: Jasmine Trinca per Il Grande Sogno, di Michele Placido (Italia)
Osella per la miglior sceneggiatura: Todd Solondz per Life During Wartime, di Todd Solondz (USA)
Osella per il miglior contributo tecnico (scenografia): Sylvie Olivé per Mr. Nobody, di Jaco Van Dormael (Francia)
Leone del Futuro – Premio Luigi De Laurentiis alla miglior opera prima: Engkwentro, di Pepe Diokno (Filippine)
Premio Controcampo italiano: Cosmonauta, di Susanna Nicchiarelli (Italia)
Menzione speciale Controcampo italiano: Negli occhi, di Francesco Del Grosso & Daniele Anzellotti (Italia)
Premio Orizzonti: Engkwentro, di Pepe Diokno (Filippine)
Premio Orizzonti Doc: 1428, di Haibin Du (Cina)
Concorso
A Single Man, di Tom Ford (USA)
Ahasin Wetei (Between Two Worlds), di Vimukhti Jayasundara (Sri Lanka)
Baarìa, di Giuseppe Tornatore (Italia) – Film di Apertura
Capitalism: A Love Story, di Michael Moore (USA)
El Mosafer (The Traveller), di Ahmed Maher (Egitto)
Il cattivo tenente: ultima chiamata New Orleans, di Werner Herzog (USA
Il Grande Sogno, di Michele Placido (Italia)
La doppia ora, di Giuseppe Capotondi (Italia)
Lei wangzi (Prince Of Tears), di Yonfan (Cina – Taiwan, Hong Kong)
Levanon (Lebanon), di Samuel Maoz (Israele)
Life During Wartime, di Todd Solondz (USA)
Lo Spazio Bianco, di Francesca Comencini (Italia)
Lourdes, di Jessica Hausner (Austria)
Mr. Nobody, di Jaco Van Dormael (Francia)
My Son, My Son, What Have Ye Done di Werner Herzog (USA – Germania)
Persécution, di Patrice Chéreau (Francia)
Questione di punti di vista (36 vues du Pic Saint Loup), di Jacques Rivette (Francia)
Soul Kitchen, di Fatih Akin (Germania)
Survival of the Dead, di George Romero (USA)
Tetsuo the Bullet Man, di Shinya Tsukamoto (Giappone)
The Road, di John Hillcoat (USA)
White Material, di Claire Denis (Francia)
Yi Ngoi (Accident), di Pou-soi Cheang (Cina-Hong Kong)
Zanan-E Bedun-E Mardan (Women Without Men), di Shirin Neshat (Germania)
Giuria: Ang Lee (Presidente), Sergej Bodrov, Sandrine Bonnaire, Liliana Cavani, Joe Dante, Anurag Kashyap, Luciano Ligabue.
Fuori Concorso
Brooklyn’s Finest, di Antoine Fuqua (USA)
Chengdu, wo ai ni (Chengdu, I Love You) , di Fruit Chan & Cui Jian (Cina) – Film di chiusura
Delhi-6, di Mehra Rakeysh Omprakash (India)
Dev D, di Anurag Kashyap (India)
Ehky ya schahrazad (Scheherazade, Tell Me A Story) , di Yousry Nasrallah (Egitto)
Green Days di Hana Makhmalbaf (Iran)
Gulaal, di Anurag Kashyap (India)
L’oro di Cuba, di Giuliano Montaldo (Italia)
Le ombre rosse, di Francesco Maselli (Italia)
Napoli Napoli Napoli, di Abel Ferrara (Italia)
Prove per una tragedia siciliana, di Roman Paska & John Turturro (Italia)
[REC]², di Jaume Balagueró & Paco Plaza (Spagna)
South of the Border, di Oliver Stone (USA)
The Hole, di Joe Dante (USA)
The Informant!, di Steven Soderbergh (USA)
The Men Who Stare at Goats, di Grant Heslov (USA)
Toy Story 2 3-D, di John Lasseter, Lee Unkrich & Ash Brannon (USA)
Toy Story 3-D, di John Lasseter (USA)
Valhalla Rising, di Nicolas Winding Refn (Danimarca)
Yona Yona Penguin, di Rintaro (Giappone)
Settimana della Critica
Café Noir, di Sung-il Jung (Corea)
Chaleh (La buca) , di Ali Karim (Iran) – Fuori concorso
Det enda rationella (Una soluzione razionale) , di Jörgen Bergmark (Svezia)
Domaine (Dominio) , di Patric Chiha (Francia – Austria)
Good Morning Aman, di Claudio Noce (Italia)
Kakraki (Come gli scampi) , di Ilya Demichev (Russia)
Lišticky (Volpi) , di Mira Fornai (Repubblica Ceca – Slovacchia – Irlanda)
Metropia, di Tarik Saleh (Svezia) – Fuori concorso
Tehroun (Tehran) , di Nader T. Homayoun (Iran – Francia)
Videocracy (Videocrazia) , di Erik Gandini (Svezia)
Giuria Opera Prima: Haile Gerima (Presidente), Ramin Bahrani, Gianni Di Gregorio, Antoine Fuqua, Sam Taylor Wood.
Giornate degli Autori
Alda Merini – Una donna sul palcoscenico, di Cosimo Damiano Damato (Italia)
Barking Water, di Sterlin Harjo (USA)
Celda 211 (Cell 211) , di Daniel Monzón (Spagna)
De laatste dagen van Emma Blank (The Last Days of Emma Blank) , di Alex Van Warmerdam (Olanda)
Desert Flower, di Sherry Horman (Germania – Austria – Regno Unito)
Di me cosa ne sai, di Valerio Jalongo (Italia)
Gordos, di Daniel Sánchez-Arévalo (Spagna)
Harragas, di Merzak Allouache (Algeria – Francia)
Honeymoons, di Goran Paskaljevic (Albania – Serbia)
I magliari (1959) , di Francesco Rosi (Italia)
Je suis heureux que ma mere soit vivante, di Claude Miller & Nathan Miller (Francia)
La Horde, di Yannick Dahan & Benjamin Rocher (Francia)
L’amore e basta, di Stefano Consiglio (Italia)
Mille giorni di Vito, di Elisabetta Pandimiglio (Italia)
Poesia che mi guardi, di Marina Spada (Italia)
Qu’un seul tienne, les autres suivront, di Léa Fehner (Francia)
Ragazze… la vita trema, di Paola Sangiovanni (Italia)
Vittorio D. , di Mario Canale & Annarosa Morri (Italia)
Orizzonti
1428, di Haibin Du (Cina)
Aadmi ki aurat aur anya kahaniya (The Man’s Woman and Other Stories), di Amit Dutta (India)
Armando Testa – Povero ma moderno, di Pappi Corsicato (Italia)
Choi voi (Adrift) , di Thac Chuyen Bui (Vietnam)
Cytaem Blokadnuju Knigu (Reading Book of Blockade) , di Aleksander Sokurov (Russia)
Deserto Rosa – Luigi Ghirri, di Elisabetta Sgarbi (Italia)
Dohawa (Buried Secrets) , di Raja Amari (Tunisia)
Dou niu (Cow) , di Guan Hu (Cina)
Engkwentro, di Pepe Diokno (Filippine)
Faces of Seoul, di Gina Kim (USA)
Francesca, di Bobby Paunescu (Romania)
Great Directors di Angela Ismailos (USA – Italia – Francia)
Hugo en Afrique, di Stefano Knuchel (Svizzera)
Il colore delle parole, di Marco Simon Puccioni (Italia)
Insolação, di Daniela Thomas & Felipe Hirsch (Brasile)
Io sono l’amore, di Luca Guadagnino (Italia)
Korotkoye Zamykaniye (Crush), di Petr Buslov, Alexei German Jr, Boris Khlebnikov, Kirill Serebrennikov & Ivan Vrypayev (Russia)
La danse – Le ballet de l’Opéra de Paris, di Frederick Wiseman (USA)
Paraiso, di Hector Galvez (Perù)
Pepperminta, di Pipilotti Rist (Svizzera)
Repo Chick, di Alex Cox (USA)
The Marriage di Peter Greenaway (Regno Unito)
The Movie Orgy – Ultimate Version di Joe Dante (USA)
The One All Alone, di Frank Scheffer (Olanda)
Totò, di Peter Schreiner (Austria)
Touxi (Judge) , di Jie Liu (Cina)
Tris di donne & abiti nuziali, di Vincenzo Terracciano (Italia)
Via della croce, di Serena Nono (Italia)
Viajo porque preciso, volto porque te amo (I Travel Because I Have To, I Come Back Because I Love You), di Marcelo Gomes & Karim Aïnouz (Brasile)
Villalobos, di Romuald Karmakar (Germania)
Wahed-Sefr (One-Zero) , di Kamla Abou Zekri (Egitto)
Women cengjing de wuchanzhe (Once Upon a Time Proletarian: 12 Tales of a Country) , di Xiaolu Guo (Cina)
Zarte Parasiten (Tender Parasites), di Christian Becker & Oliver Schwabe (Germania)
Giuria: Pere Portabella (Presidente), Bady Minck, Gina Kim, Garin Nugroho, Gianfranco Rosi.
Controcampo italiano
Cosmonauta , di Susanna Nicchiarelli (Italia)
Dieci inverni, di Valerio Mieli (Italia)
Giuseppe De Santis, di Carlo Lizzani (Italia)
Hollywood sul Tevere, di Marco Spagnoli (Italia)
Il compleanno, di Marco Filiberti (Italia)
Negli occhi, di Francesco Del Grosso & Daniele Anzellotti (Italia)
Poeti, di Toni D’angelo (Italia)
|