HOME arrow ARTICOLI CINEMA: arrow Rassegne e Concorsi Cinematografici arrow Cinema di Venezia 2011: I vincitori, Leone d'Oro a "Faust"
Domenica 28 Maggio 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Cinema di Venezia 2011: I vincitori, Leone d'Oro a "Faust" PDF Stampa E-mail
Scritto da Federico Albani   
domenica 11 settembre 2011

Cinema di Venezia 2011: I vincitori, Leone d'Oro a "Faust"
venezia 2011






Ecco l'elenco completo di tutti i premiati alla 68° edizione del Festival di Venezia 2011, tra Leoni d'Oro, Coppe Volpi e tutti gli altri riconoscimenti:

Leone d'Oro miglior film: "Faust" di Aleksander Sokurov
Leone d'Argento miglior Regia: Cai Shangjun per "Ren Shan Ren Hai"
Premio Speciale della Giuria: "Terraferma" di Emanuele Crialese
Leone del Futuro, Premio Luigi De Laurentiis per un'Opera Prima: "Là-bas" di Guido Lombardi
Coppa Volpi migliore attore: Michael Fassbender per "Shame"
Coppa Volpi migliore attrice: Deanie Yip per "Taojie"
Premio Marcello Mastroianni miglior attrice/attore emergente: per due giovani protagonisti del film "Himizu"
Osella per la miglior sceneggiatura: Yorgos Lanthimos e Efthimis Filippou per "Alpisdi Yorgos Lanthimos"
Osella per il miglior contributo tecnico (fotografia): Robbie Ryan per "Wuthering Heights" di Andrea Arnold

Premio Controcampo (per i lungometraggi narrativi): "Scialla!" di Francesco Bruni
Premio Controcampo (per i cortometraggi): "Chjàna" di Jonas Carpignano
Premio Controcampo Doc: "Pugni chiusi" di Fiorella Infascelli.

La Giuria ha deciso di assegnare una Menzione Speciale al documentario "Black Block" di Carlo Augusto Bachschmidt e a Francesco Di Giacomo per la fotografia di "Pugni Chiusi".
Il Premio Orizzonti (riservato ai lungometraggi): "Kotoko" di Shinya Tsukamoto
Il Premio Speciale della Giuria di Orizzonti (riservato ai lungometraggi): "Whores'Glory" di Michael Glawogger

Premio FIPRESCI
miglior film Venezia 68 a Shame di Steve McQueen
miglior film Orizzonti e Settimana Internazionale della Critica a Two Years at Seadi Ben Rivers

Premio SIGNIS
a Faust di Aleksandr Sokurov
Menzione speciale a A Simple Life di Ann Hui

Premio del pubblico “Kino” – Settimana della Critica
a Là-Bas di Guido Lombardi

Premio Label Europa Cinemas
a Présumé Coupable (Guilty) di Vincent Garenq

Leoncino d'Oro Agiscuola
a Carnage di Roman Polanski
Segnalazione Cinema for UNICEF a Terraferma di Emanuele Crialese

Premio Francesco Pasinetti (SNGCI)
a Terraferma di Emanuele Crialese
Segnalazione del SNGCI: L’ultimo terrestre di Gian Alfonso Pacinotti

Premio Brian
a The Ides of March di George Clooney

Premio Queer Lion (Associazione Cinemarte)
a Wilde Salomé di Al Pacino




Concorso

4:44 Last Day on Earth di Abel Ferrara (USA)
A Dangerous Method di David Cronenberg (Germania, Canada)
Alpeis di Yorgos Lanthimos (Grecia)
Carnage di Roman Polanski (Francia, Germania, Spagna, Polonia)
Dark Horse di Todd Solondz (USA)
Dyut Ming Gam di Johnnie To (Cina)
Faust di Aleksander Sokurov (Russia)
Hahithalfut di Eran Kolirin (Israele, Germania)
Himizu di Sion Sono (Giappone)
Killer Joe di William Friedkin (USA)
La talpa di Tomas Alfredson (Gran Bretagna, Germania)
Le idi di marzo di George Clooney (USA) – Film d’apertura
L’ultimo terrestre di Gipi (Italia)
Poulet aux prunes di Marjane Satrapi & Vincent Paronnaud (Francia, Belgio, Germania)
Quando la Notte di Cristina Comencini (Italia)
Ren Shan Ren Hai di Cai Shangjun (Cina)
Saideke Balai di Te-Sheng Wei (Taiwan)
Shame di Steve McQueen (Gran Bretagna)
Tao Jie di Ann Hui (Cina)
Terraferma di Emanuele Crialese (Italia, Francia)
Texas Killing Fields di Ami Canaan Mann (USA)
Un été brulant di Philippe Garrel (Francia, Italia, Svizzera)
Wuthering Heights di Andrea Arnold (Gran Bretagna)

Giuria: Darren Aronofsky (Presidente), Eija-Liisa Ahtila, David Byrne, Todd Haynes, Mario Martone, Alba Rohrwacher e André Téchiné.

Fuori Concorso

Alois Nebel di Tomás Lunák (Repubblica Ceca, Germania)
Baish Echuanshuo di Tony Ching (Cina)
Contagion di Steven Soderbergh (USA)
Damsels in Distress di Whit Stillman (USA) – Film di chiusura della sezione
Diana Vreeland: The Eye Has To Travel di Lisa Immordino Vreeland (USA)
Duvidha di Mani Kaul (India)
Eva di Kike Maillo (Spagna, Francia)
Il villaggio di cartone di Ermanno Olmi (Italia)
India, Matri Bhumi di Roberto Rossellini (Italia, Francia, India, 1959)
La Clé Des Champs di Claude Nuridsany, Marie Perennou (Francia)
La Désintégration di Philippe Faucon (Francia)
La folie almayer di Chantal Akerman (Belgio, Francia)
Mildred Pierce di Todd Haynes (USA)
Nel nome del padre di Marco Bellocchio (Italia)
Questa storia qua di Alessandro Paris, Sibylle Righetti (Italia)
Scossa di Francesco Maselli, Carlo Lizzani, Ugo Gregoretti, Nino Russo (Italia)
Summer Games di Rolando Colla (Svizzera, Italia)
Tahrir 2011 di Tamer Ezzat, Ahmad Abdalla, Ayten Amin, Amr Salama (Egitto)
The Moth Diaries di Mary Harron (Canada, Irlanda)
Tormented di Takashi Shimizu (Giappone)
Vivan las antipodas! di Victor Kossakovsky (Germania, Argentina, Olanda, Cile, Russia) – Film d’apertura della sezione
W.E. di Madonna (Gran Bretagna)
We Can’t Go Home Again di Nicholas Ray (USA, 1976)
Don’t Expect Too Much di Susan Ray (USA)
Wilde Salome di Al Pacino (USA)

Settimana della Critica

El campo di Hernán Belón (Argentina)
El lenguaje de los machetes di Kyzza Terrazas (Messico)
La terre outragée di Michale Boganim (Francia-Germania-Polonia-Ucraina)
Là-bas di Guido Lombardi (Italia)
Louise Wimmer di Cyril Mennegun (Francia)
Marécages di Guy Édoin (Canada)
Missione di pace di Francesco Lagi (Italia) – Film di chiusura della sezione, fuori concorso
Stockholm Östra di Simon Kaijser da Silva (Svezia) – Film di apertura della sezione, fuori concorso
Totem di Jessica Krummacher (Germania)

Giuria Opera Prima: Carlo Mazzacurati (Presidente), Aleksei Fedorchenko, Fred Roos, Charles Tesson, Serra Yilmaz.

Giornate degli Autori

Another Silence di Santiago Amigorena (Francia, Canada, Brasile, Argentina)
Cafe de flore di Jean-Marc Vallée (Canada, Francia)
Habibi di Susan Youssef (Palestina, EmiratiArabi, Olanda)
Historias que so existem quando lembradas di Julia Murat (Brasile, Argentina, Francia)
Hiver Dernier di John Shank (Belgio, Francia)
Inni di Vincent Morisset (Canada)
Io sono Li di Andrea Segre (Italia, Francia)
Ki di Ladzek Dawid (Polonia)
Love And Bruises di Lou Ye (Francia)
Oro negro di Fernando Solanas (Argentina)
Portret v Sumerkakh di Angelina Nikonova (Russia)
Presume coupable di Vincent Garenq (Francia)
Ruggine di Daniele Gaglianone (Italia)
Toutes nos envies di Philippe Lioret (Francia)

Orizzonti

Amore Carne di Pippo Delbono (Italia, Svizzera)
Anhey Ghorhey Da Daan di Gurvinder Singh (India)
Birmingham Ornament di Andrey Silvestrov, Yuri Leiderman (Russia)
Cisne di Teresa Villaverde (Portogallo)
Cut di Amir Naderi (Giappone) – Film d’apertura della sezione
Die Herde Des Herrn di Romuald Karmakar (Germania)
Girimunho di Helvécio Marins Jr, Clarissa Campolina (Brasile, Spagna, Germania)
Hail di Amiel Courtin-Wilson (Australia)
I’m Carolyn Parker: The Good, The Mad And The Beautiful di Jonathan Demme (USA)
Jultak Dongshi di Kyungmook Kim (Corea del Sud)
Kotoko di Shinya Tsukamoto (Giappone)
Le petit poucet di Marina De Van (Francia)
L’oiseau di Yves Caumon (Francia)
Lung Neaw Visits His Neighbours di Rirkrit Tiravanjia (Thailandia, Messico)
Monkey Sandwich di Wim Vandekeybus (Belgio)
Nocturnos di Edgardo Cozarinsky (Argentina)
O le tulafale di Tusi Tamasese (Samoa)
Photographic Memory di Ross McElwee (Usa, Francia)
Sal di James Franco (USA)
Shock Head Soul di Simon Pummel (Paesi Bassi, Gran Bretagna)
Singo ng pagluluwal di Lav Diaz (Filippine)
The Invader di Nicolas Provost (Belgio)
Two Years At Sea di Ben Rivers (Gran Breatagna)
Verano di José Luis Torres Leiva (Cile)
Whores’ Glory di Michael Glawogger (Austria, Germania)
Wokou De Zongji di Haofeng Xu (Cina)
Would you have sex with an arab? di Yolande Zauberman (Francia)

Giuria Orizzonti: Jia Zhang-ke (Presidente), Stuart Comer, Odile Decq, Marrianne Khoury, Jacopo Quadri.

Controcampo italiano

Andata e Ritorno di Donatella Finocchiaro (documentario)
Black Block di Carlo Augusto Bachschmidt (documentario)
Caldo Grigio, Caldo Nero di Marco Dentici (documentario)
Cavalli di Michele Rho
Cose Dell’altro Mondo di Francesco Patierno
Dai nostri inviati. la RAI racconta la mostra del cinema 1968-1979 di Giuseppe Giannotti, Enrico Salvatori, Davide Savelli (documentario)
Hollywood Invasion di Marco Spagnoli (documentario)
Io sono. Storie di schiavitù di Barbara Cupisti (documentario)
L’arrivo di Wang dei Manetti Bros.
Maternity Blues di Fabrizio Cattani
Out of Tehran di Monica Maggioni (documentario)
Pasta nera di Alessandro Piva (documentario)
Piazza Garibaldi di Davide Ferrario
Pivano blues. Sulla strada di Nanda di Teresa Marchesi
Pugni chiusi di Fiorella Infascelli (documentario)
Qualche Nuvola di Saverio Di Biagio
Quiproquo di Elisabetta Sgarbi (documentario)
Rudolf Jacobs, l’uomo che nacque morendo di Luigi M. Faccini
Schuberth. L’atelier della dolce vita di Antonello Sarno (documentario)
Scialla! di Francesco Bruni
Tutta colpa della musica di Ricky Tognazzi
Un foglio bianco di Maurizio Zaccaro

Giuria Controcampo Italiano: Stefano Incerti (Presidente), Aureliano Amadei, Cristiana Capotondi.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere