FANTAFESTIVAL: ROMA 9-19 GIUGNO 2010
Giunto alla sua XXXI edizione, il Fantafestival di quest’anno appare ricco di iniziative.
Da un’ampia retrospettiva di film italiani che hanno affrontato, seppure in veste di parodia, generi come l’horror, il fantastico e la fantascienza, fino alla proiezione di opere recenti e innovative di giovani autori nostrani. Dalle conversazioni con attori e registi tra cui Caroline Munro, che riceverà il premio alla carriera, alla presentazione, prima di ogni film, di un corto di animazione realizzato dagli studenti del Centro Sperimentale di Cinematografia, avente sede a Torino.
Ricco di spunti e di novità, il Fantafestival avrà luogo a Roma dal 9 al 19 Giungo, presso la Casa del Cinema, l’Auditorium Conciliazione e soprattutto il Nuovo Cinema Aquila: una sala da poco tornata in auge, diventata punto di riferimento del cinema italiano indipendente.
Il 9 Giugno, durante la serata d’inaugurazione, sarà presentato al pubblico un documentario realizzato da Adriano Pintaldi: Fanta Italy, che unisce spezzoni di numerosi film di genere degli anni passati, principalmente del ventennio ’70-’80.
Proprio Pintaldi, direttore della rassegna insieme ad Alberto Ravaglioli, ha voluto rendere omaggio al cinema fantastico comico italiano: venti titoli tra cui Fracchia contro Dracula, Non ci resta che piangere, Tempi duri per i vampiri, La decima vittima, solo per citarne alcuni. Di questi, molti verranno presentati dagli stessi interpreti, vedi Maurizio Nichetti o Renzo Arbore, rispettivamente protagonisti di Volere Volare e Il Pap’occhio.
A distanza di oltre trent’anni, il genere fantastico continua a produrre opere interessanti e ad arruolare nuove generazioni di appassionati. La stessa Caterina D’Amico, Direttrice della Casa del Cinema, che ospiterà parte della rassegna, ha sottolineato la grande opportunità che avrà il pubblico nel poter vedere sul grande schermo film che hanno segnato un’epoca e che hanno affascinato intere generazioni.
Da segnalare alcuni titoli presentati in anteprima tra cui Die - un thriller italo-canadese con Caterina Murino, che sarà presenta alla serata inaugurale – L’ultimo dei Templari, con Nicholas Cage – Repo man, con Jude Law e At the end of the day, un film tutto italiano per quel che riguarda regia, sceneggiatura e produzione, ma con interpreti stranieri. Come lo ha definito Ravaglioli, un thriller nostrano camuffato da film americano. L’ultima edizione del Fantafestival sarà, ancora una volta, un’occasione per dare spazio e attenzione ai giovani autori del cinema italiano.
Sul sito ufficiale www.fanta-festival.it è disponibile il programma con i relativi eventi.
Citando Caterina D’amico, non possiamo fare altro che augurare lunga vita al Fantafestival.
Daria Castelfranchi
Programma Completo
|