Festival Internazionale del Film di Roma 2013
Prende il via oggi l'ottava edizione del Festival Internazionale del Film di Roma, la seconda targata Müller, in programma fino al 17 novembre all'Auditorium Parco della Musica di Roma.
Un'edizione ricca di film orientali (inconfondibile marchio della direzione Müller) ma anche di opere italiane (tre, e tutte di giovani autori, quelle in concorso: I corpi estranei di Mirko Locatelli, Take Five di Guido Lombardi, Tir di Alberto Fasulo).
Ad inaugurare stasera il festival fuori concorso sarà un regista italiano, non alle prime armi, ma veterano come Giovanni Veronesi, che a due anni di distanza dal fortunato terzo capitolo di Manuale d'amore, si riallaccia con L'ultima ruota del carro alla tradizione della "commedia all'italiana" grazie alla tragicomica storia di Ernesto (Elio Germano), un semplice traslocatore che per quarant'anni ha girato l'Italia con il suo camion caricando e scaricando mobili.
Attraverso la sua storia il regista percorre quella dell'Italia, dagli anni '60 ai '90, con le contraddizioni, le speranze e le delusioni di una generazione rimasta sempre fedele ai propri ideali. Oltre a Germano, L'ultima ruota del carro è interpretato da un ottimo cast che vede tra gli altri Ricky Memphis, Alessandra Mastronardi e Virginia Raffaele, e sarà distribuito nelle sale a partire dal 14 novembre.
Oggi è il giorno d'apertura anche per la sezione CinemaXXi, dedicata alle nuove correnti del cinema mondiale, anch'essa inaugurata da un titolo italiano: L'amministratore di Vincenzo Marra, storia di un amministratore di condominio di Napoli che ci conduce in un viaggio attraverso le ricchezze e le contraddizioni della città partenopea.
Tre i film in programma invece in Alice nella Città, la sezione parallela e autonoma del Festival di Roma che dedica particolare attenzione alle tematiche giovanili: il nuovo film Disney in 3D Planes, in uscita proprio oggi, sarà presentato fuori concorso con tanto di red carpet animato con pista d'atterraggio e festa per le scuole. Inoltre fuori concorso sarà la volta di un altro film italiano: l'opera prima di Alessandro Lunardelli Il mondo fino in fondo, con Filippo Scicchitano e Luca Marinelli nei panni di due fratelli di un paesino del Nord Italia molto diversi tra loro.
Infine ad aprire il concorso di Alice nella Città sarà il colombiano Chasing Fireflies di Roberto Flores Prieto, film che inaugura anche la programmazione di Alice nella Città.
La storia del film è quella di un guardiano di alcune saline abbandonate in un luogo arido e desolato sul mare dei Caraibi. Con questo lavoro ha trovato la scusa per isolarsi dal mondo, ma la presenza di un cane che ama cacciare le lucciole nel buio e l'inaspettato arrivo di Valeria, la figlia di dodici anni di cui non conosceva l'esistenza, gli daranno un'opportunità di recuperare la voglia di vivere.
I film in concorso.
Fuori concorso.
Scarica il programma del festival.
|