Domenica 28 Maggio 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Florence Korea Film Fest 2011 PDF Stampa E-mail
Scritto da Federico Albani   
giovedì 24 marzo 2011

Florence Korea Film Fest 2011

Dal 25 marzo al 2 aprile oltre 31 film in programma e l’atteso concerto dei “Bye Bye Sea”, celebre band pop di Seul
La Corea torna a Firenze, tra cinema e musica
Ospiti della nona edizione del ‘Florence Korea Film Fest’ Bong Joon-ho, Lee Chang Dong e Im Sang-soo
- Anteprima del documentario sulla storia del cinema coreano di Leonardo Cinieri Lombroso.

Dal 25 marzo al 2 aprile torna a Firenze (cinema Odeon, piazza strozzi) la nona edizione del Florence Korea Film Fest, la rassegna internazionale di cinematografia sud coreana. Il Festival è organizzato dall’associazione Taegukgi - Toscana Korea Association, diretta da Riccardo Gelli, ed è realizzato con il contributo della Regione Toscana, Fondazione Sistema Toscana, Provincia di Firenze, Comune di Firenze, KOFIC – Korean Film Council, Ministero alla Cultura e Turismo della Repubblica di Corea (Corea del Sud).

Il Festival, che comprende 31 film (gran parte dei quali prime visioni italiane ed europee), continua la sua “ricognizione” nei territori del cinema sud coreano per raccontare le mille facce di una realtà lontana e spesso sconosciuta in Italia e in Europa. Renderà omaggio al maestro Bong Joon-ho (presente a Firenze) con una retrospettiva completa dei suoi film; presenterà fuori concorso e in anteprima italiana “The Housemaid” di Im Sang-soo (uscirà in Italia con la Fandango) e “Poetry” di Lee Chang Dong (entrambi i registi presenti a Firenze).
La manifestazione mostrerà la cinematografica contemporanea con la consolidata sezione “Orizzonti” e quella indipendente, del cinema di qualità che non trova spazio nelle distribuzioni, nella sezione “Indipendent Korea”. Spazio anche al cinema breve (“Corti Corti”) con una vetrina di giovani talenti.
Tra le novità, il festival propone un filone dedicato al genere “Thriller” con sette anteprime italiane. Non solo fiction al festival che presenta in anteprima italiana il documentario “Through Korean Cinema” di Leonardo Cinieri Lombroso presentato al Pusan International Film Festival 2010.
E’ un viaggio nel cinema coreano degli ultimi 50 anni con interviste inedite ai maestri del cinema: da Im Kwon Taek a Park Kwang Su, da Lee Myung Se a Lee Chang Dong e Park Chan Wook. Non manca la musica con l’unica data europea della famosa band pop coreana, Bye Bye Sea. 

Retrospettiva Bong Joon-ho
La retrospettiva completa a Bong Joon-ho, il regista che rappresenta la straordinaria rifioritura che il cinema coreano sta attraversando. Saranno proiettati “Mother”, l’intimo racconto di una madre, presentato al festival di Cannes, “Memories of Murder” e “The Host” tra i maggiori incassi coreani degli ultimi anni in Corea e “Barking Dog Never Bite”. Saranno presentati anche i cortometraggi del cineasta coreano: “Tokyo!”, tre cortometraggi, presentati a Cannes, ispirati a Tokyo girati da Michel Gondry, Leos Carax e l’ultimo episodio da Bong Joon-ho dal titolo "Shaking Tokyo". Per completezza, saranno presentati i corti “White man Memories in my Fame”, “Incoherence”, “Influenza” e “Sink & Rise”.

Le sezioni: Orizzonti coreani, Independent Korea, Notte Horror, Corti Corti, K-Thriller

Tra le novità di quest’anno la sezione K-Thriller, dedicata al thriller coreano con sette lungometraggi: il pluripremiato “Blood Rain” di Kim Dae-seung; “Moss” di Kang Woo-Suk, basato su una storia a fumetti. “The Man of Vendetta” lungometraggio d’esordio di Woo Min-ho e “Save the Green Planet” di Jang Jun-hwan. “Return di Lee Kyu-man”, “Sisily 2km di Shin Jeong-won”, definito dalla critica il “Tim Burton” coreano e “Paradise Murdered” di Kim Han-min. La nuova sezione sarà approfondita da una tavola rotonda (martedì 29 marzo alle ore 17) con un confronto sul genere “Thriller” alla presenza dei registi coreani ospiti e un regista italiano.

Confermata la sezione Orizzonti coreani, la selezione di film in concorso (per il premio del pubblico)  con nove titoli sulla cinematografia contemporanea: “HaHaHa” di Hong Sang-soo; “My Dear Desperado” di Kim Kwang-sik; “Paju di Park” Chan-ok; “Blades of Blood” di Lee Joon-Ik; “Petty Romance” di Kim Jeong-hoon; “A Barefoot Dream” di Kim Tae-gyun; “Secret Reunion” di Jang Hun; “Castaway on the Moon” di Hae-jun Lee e “71-Into the Fire” di Lee Jae-han. La sezione dedicata agli indipendenti (Indipendent Korea) vede la proiezione di sei lungometraggi:  “Wish” di Lee Seong-han; “Dance of Time” di Song Il-gon;  “She came from” di Kim Sung-ho; “A brand New Life”, esordio alla regia di Ounie Lecomte;  “Break Away” di LeeSong hee-il e “Bravo Jazz Life” di Nam Moo-sung.

Per la Notte Horror si terrà la proiezione di “The haunted house project” di Lee Cheol–Ha sulle vicende di una piccola troupe di cineamatori, e “acchiappa fantasmi”, alle prese con un mistero lungo 42 anni, che ruota attorno ad una casa stregata.
La sezione Corti Corti presenta 11 lavori di giovani cineasti coreani.

Inaugurazione, anteprime ed eventi speciali


Il festival sarà inaugurato il 25 marzo con l’anteprima nazionale Blades of Blood di Lee Joon-Ik, il film storico in costume che vede come protagonista lo spadaccino cieco Hwang Jung-hak. A chiudere, il 2 aprile, il film I Saw the Devil di Kim Jee-woon, presentato al Torino Film Festival: un thriller incalzante che gioca sul tema della vendetta, travolgendo lo spettatore in un vortice di violenza e colpi di scena. Dopo aver vissuto in diretta telefonica la morte della fidanzata per mano di un serial killer, un agente speciale si scatena in una caccia all'assassino senza esclusione di colpi, con l'intento di infliggergli le stesse sofferenze subite da troppe vittime innocenti.

Tra gli eventi speciali l’anteprima nazionale di The Housemaid, che sarà nelle sale italiane per la Fandango, del talentuoso regista Im Sang-soo, presente a Firenze per la proiezione. Presentato all’ultimo Festival di Cannes, il film, remake di un classico del cinema coreano diretto da Kim Ki-young nel 1960, è un ritratto accurato dell’alta borghesia che racconta il divario di potere esistente tra le classi sociali e tra uomini e donne, nella Corea del Sud.
L’attrice Jeon Do-Youn è stata premiata come migliore attrice al Festival di Cannes 2010. Altra perla del festival è l'anteprima nazionale di Poetry di Lee Chang-Dong (presente a Firenze), vincitore a Cannes del premio per la miglior sceneggiatura.
E’ una storia toccante che ha come protagonista Yoon Hee-Jeong, una delle attrici più amate in Sud Corea, assente dalle scene cinematografiche da 16 anni.

Tra i fiori all’occhiello della nona edizione del Festival il concerto della celebre Pop Band coreana Bye Bye Sea (2 aprile, ore 23), unica data europea. Si tratta di un gruppo molto famoso in tutta l’Asia meridionale, la cui musica è una contaminazione tra indie e pop-rock. La band è composta da quattro membri: Namu (voce e chitarra), Daehyun (tastiera), Myungjae (basso), Junhyuk (batteria).

Inoltre, il Festival propone una mostra di artisti coreani che esporranno a Fiesole nel Palazzo Comunale (Piazza Mino da Fiesole) dal 18 Marzo al 27 Marzo e a Firenze negli spazi espositivi del Centro Congressi al Duomo presso l’Hotel Laurus (Via Cerretani, 54r.) dal 20 Marzo – 27 Marzo con la collaborazione di Life Beyond Tourism.

Per info: www.koreafilmfest.com ; E-mail: Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo ; Tel: 392 65 51 64

Programma giorno per giono

Venerdì 25 marzo
Ore 20.00 - Ricevimento Palazzo Strozzi (Ingresso ad Invito)

Ore 21.00
BLADES OF BLOOD di Lee Joon-ik
(Corea del Sud, 2010, Film, Colore, 111’, 35 mm, Lingua: Coreano, Sottotitoli: Inglese e italiano, Genere: Costume). Era Joseon,1592. Stanco di vedere la Corea sottomessa al dominio straniero Mong-hwak Lee capitana una rivolta di ribelli che lo conduca al colpo di Stato e a divenire re. Sulla sua strada semina morte  e distruzione, uccidendo chiunque si opponga alla sua furia cieca. Tra questi anche il padre di Kyeong-ja. Il ragazzo se pur ferito mortalmente, si salva con l’aiuto del cieco Jeong-hak Hwang, e una volta guarito parte con lui per ritrovare Mong-hwak e vendicare il padre. Sulla stessa strada incontrano Park Ji, innamorata di Mong-hwak, ma disposta ad ucciderlo per non vederlo impazzire per la sua causa.

Cinema Odeon - Sabato 26 Marzo

Ore 15.00
ALL ABOUT YOUR MOTHER di Jung Jin-young
(Corea del Sud, 2010, Corto, Colore, 25’, HD, Lingua: Coreano, Sottotitoli: Inglese e italiano, Genere: Drammatico). Un ragazzo vive a Seoul con il suo compagno. Sua madre decide di fargli visita, ma arriva a Seoul senza preavviso. Il ragazzo manda il suo compagno a prenderla, ma lei non sa che il figlio sia gay.


Ore 15.25
A BRAND NEW LIFE   di Ounie Lecomte 
(Corea del Sud, 2009, Film, Colore, 92’, 35 mm, Lingua: Coreano Sottotitoli: Inglese e italiano, Genere: Drammatico). 1975. La piccola Jinhee, vestita di nuovo e pettinata a dovere, è in viaggio con il suo papà per una meta sconosciuta. Quando scopre che la destinazione è un orfanotrofio dove il padre decide di lasciarla, è ormai troppo tardi. La bimba non si arrende all’idea dell’abbandono, e combatte con tutte le sue forze per ribellarsi, scappare, mandare a chiamare la sua famiglia di origine con l’intento di ritornare a casa. Ma dovrà soccombere davanti alla triste realtà, e all’ipotesi di un’adozione                   

Ore 17.30
TOKYO! di Michel Gondry, Leos Carax, Bong Joon-ho.
Presentato al Festival di Cannes nel 2008, Tokyo! è un film in tre episodi, la cui finalità è dichiaratamente quella di provare a raccontare la capitale giapponese attraverso lo sguardo di tre registi stranieri: i francesi Michel Gondry e Leos Carax e il coreano Bong Joon-ho. Il primo dei tre corti narra la storia di una coppia di giovani creativi che cercano con molte difficoltà un appartamento dove vivere; il secondo ha come protagonista un caricaturale mostro che si nasconde nelle fogne, ma emergendo semina il terrore in tutta la città; il terzo racconta invece la storia di un uomo che, dopo essersi autorecluso e aver evitato ogni relazione umana per dieci anni, un giorno stabilisce per la prima volta un contatto con la ragazza che gli porta la pizza, ma in quel momento si verifica una scossa di terremoto.               

Ore 20.15
THE HOST di Bong Joon-ho
(Corea del Sud, 2006, Colore, 122', 35mm, Lingua: Coreano, Sottotitoli: Inglese e Italiano, Genere: Fantascienza, Horror). L'esercito americano getta clandestinamente nel fiume Han una considerevole quantità di rifiuti tossici, tale da modificare geneticamente alcuni animali che vivono nelle acque, come accade a un anfibio che assume dimensioni gigantesche. Nonno Hee-bong vive con uno dei suoi tre figli e la nipotina proprio sulle sponde del fiume, dove gestisce un punto di ristoro. Un giorno, il terribile mostro esce dalle acque, lasciando dietro di sé una scia di distruzione e di morte. Anche la piccola nipotina di Hee-bong viene catturata dal mostro, che svanisce nel nulla. Hee-bong e il resto della famiglia, sconvolti dal dolore, decidono di iniziare la loro personale guerra contro la terribile creatura.

Ore 22.40
MOSS di Kang Woo-suk 
(Corea del Sud, 2010, Film, Colore, 163’, 35 mm, Lingua: Coreano, Sottotitoli: Inglese e italiano, Genere: Thriller).
1978. Il detective Yong-duk istituisce una piccola comunità di recupero per galeotti omicidi in un remoto villaggio di montagna, al capo della quale pone Ryu Mok-hyeong, una sorta di asceta redento dai propri peccati grazie ad una netta conversione e alla lettura assidua della Bibbia. 30 anni dopo, ormai anziano, Ryu Mok-yeong viene trovato morto.
Sembrebbe una morte naturale se non fosse per i sospetti del figlio, Ryu Hae-guk che, giunto inaspettatamente da Seoul, inizia ad indagare su quella misteriosa e strana comunità religiosa.               

Ore 01.40
THE HAUNTED HOUSE PROJECT di Lee Cheol-ha 
(Corea del Sud, 2010, Film, Colore, 84’, 35 mm, Lingua: Coreano, Sottotitoli: Inglese e italiano, Genere: Horror).
Esempio di mockumentary alla Blair witch Project, The haunted house project segue le vicende di una piccola troupe di cineamatori e “acchiappa fantasmi” alle prese con un mistero lungo 42 anni che ruota attorno ad una casa stregata.
Nel corso degli anni 6 persone sono scomparse, 8 sono morte “accidentalmente” ed 11 sono state assassinate, comprese gli originari abitanti della casa. Il gruppetto decide quindi di passare una notte in quel luogo diroccato e decadente nella provincia Gyeonggi, con l’intenzione di filmare eventuali presenze paranormali, ma anche loro scompaiono uno ad uno, lasciando dietro di se’ solo un video…

Domenica 27 Marzo

Ore 15.00
GRAVESIDE di Ji Tae-kyoung   
(Corea del Sud, 2010, Corto, Colore, 19’30”, HD, Lingua: Coreano, Sottotitoli: Inglese e italiano, Genere: Drammatico). Una madre assiste all’esecuzione dell serial killer che ha ucciso la sua bambina. Il padre della piccola rifugge invece da questa atroce realtà.           

Ore 15.20
SHE CAME FROM   di Kim Sung-ho
(Corea del Sud, 2010, Film, Colore, 82’, 35 mm, Lingua: Coreano Sottotitoli: Inglese e italiano, Genere: Drammatico). In-Soo, giovane regista di Seoul, è a a Busan per ingaggiare l’attrice protagonista del suo film, mentre Dong-yeon è anche lui in città per rivedere la figlia abbandonata da 20 anni prima di perdere completamente la vista. In-Soon incontra Hye-ryeon, ragazza misteriosa in viaggio sulle tracce dei ricordi del suo passato, e decide di riscrivere la sua sceneggiatura ispirandosi alle sue vicende. Ma le tre storie apparentemente lontane, a poco a poco iniziano ad intrecciarsi l’una con l’altra, e forse non è solo frutto del caso…

Ore 17.30           
PAJU  di Park Chan-ok
(Corea del Sud, 2009, Film, Colore, 111’, 35 mm, Lingua: Coreano, Sottotitoli: Inglese e italiano, Genere: Drammatico). Paju. La 15enne Choi Eun-mo si innamora del suo insegnante Joong-shik, ma l’uomo intraprende una relazione con la sorella maggiore della ragazza, Eun-soo ed i due si sposano. Quando una fuga di gas uccide  la sorella, Eun-mo si ritrova a vivere con Joong-shik, ma, incapace di dominare i propri sentimenti dopo qualche anno di tormenti decide di scappare in India. Al suo ritorno a Paju scopre che la sua vecchia casa sta per essere demolita, ma è anche assalita dal terribile sospetto che la morte di Eun-soo non sia stata accidentale.

Ore 20.15
MEMORIES OF MURDER di Bong Joon-ho
(Corea del Sud, 2003, Colore, 132', 35mm, Lingua: Coreano, Sottotitoli: Inglese e Italiano, Genere: Thriller). In un canale di scolo vicino a una piccola cittadina di campagna viene ritrovato il corpo di una giovane donna barbaramente stuprata ed uccisa. Poco tempo dopo viene scoperta un'altra vittima. I due detective che vengono chiamati a investigare su questi crimini usano sistemi d'indagine molto diversi tra loro. Mentre le vittime del serial killer continuano ad aumentare, i due entrano in conflitto tra loro, anche perché l'assassino non lascia molte tracce. L'unica pista è quella rappresentata da una misteriosa canzone che in occasione di ogni omicidio viene trasmessa da una stazione radio locale su richiesta di un ascoltatore.

Ore 22.50
71– INTO THE FIRE di Lee Jae-han   
(Corea del Sud, 2010, Film, Colore, 120’, 35 mm, Lingua: Coreano Sottotitoli: Inglese e italiano, Genere: Guerra). 1950. Rimasto con una guarnigione ridotta all’osso e fiaccato da una manifesta inferiorità numerica e d’equipaggiamento, l’esercito sudcoreano, impegnato nella sanguinosa guerra di Corea schiera un gruppetto di ragazzi inesperti a far da guardia ad uno degli ultimi avanposti nel territorio strategico del fiume Nakdong. Basato su una vicenda reale, 71-Into the fire racconta le gesta di 71 studenti mandati a morire contro il nutrito esercito nord-coreano, soldati improvvisati, senza preparazione, che si immolano per la patria in modo quasi inconsapevole, ma anche inaspettatamente eroico.

Lunedì 28 Marzo

Ore 11:30
Conferenza stampa Bong Joon-ho
Ore 12:30
Conferenza stampa Lee Kyoo-man

Ore 15.00
POOR GUYS di Da-som
(Corea del Sud, 2010, Corto, Colore, 13’, HD, Lingua: Coreano, Sottotitoli: Inglese e italiano, Genere: Commedia / Thriller). In un tranquillo pomeriggio durante una pausa dal lavoro un impiegato è seduto su una panchina nel parco, e viene avvicinato da uno strano tizio che gli attacca bottone.            

Ore 15.35
BRAVO! JAZZ LIFE di Nam Moo-sung   
(Corea del Sud, 2010, Film, Colore, 105’, 35 mm, Lingua: Coreano, Sottotitoli: Inglese e italiano, Genere: Documentario). Nam moo-Sung insieme ad un gruppo di altri giovani musicisti va a trovare il maestro e trombettista Kang Dae-kwan, dopo aver saputo della imminente chiusura del primo centro di ricerca della musica Jazz, il  ‘Lee Pan-geun Research Centre’.  Si ritrovano insieme agli altri membri della prima generazione di musicisti Jazz coreani all’inizio ad ascoltare epici aneddoti tra scodelle di riso e vino, e poi in una straordinaria jam session celebrativa che unisce vecchie e nuove leve in un magico e definitivo show.      

Ore 17.30
BARKING DOGS NEVER BITE di Bong Joon-ho
(Corea del Sud, 2000, Colore, 108', 35mm, Lingua: Coreano, Sottotitoli: Inglese e Italiano, Genere: Drammatico). Yoon-ju è un ricercatore universitario che vive con la moglie in un piccolo appartamento di periferia. Benché la coppia sia in attesa del primo figlio, Yoon-ju è frustrato dal fatto di non essere ancora riuscito a farsi assegnare una cattedra. Ben presto si convince che la causa principale del suo malessere sia il continuo abbaiare dei cani appartenenti ai suoi vicini e per questo decide di iniziare a eliminarli. Dopo averne brutalmente ammazzati due, viene però casualmente scoperto da una ragazza, che tenta di acciuffarlo senza però riuscirci. La situazione sembra precipitare quando la moglie di Yoon-ju decide a sua volta di prendere un cane, mentre la ragazza continua a cercarlo...

Ore 20.15
RETURN  / WIDE AWAKE di Lee Kyoo-man
- Presentazione del Film alla Presenza del Regista
(Corea del Sud, 2007, Film, Colore, 113’, 35 mm, Lingua: Coreano, Sottotitoli: Inglese e italiano, Genere: Thriller). A causa di un’anestesia sbagliata un bimbo di 10 anni subisce un intervento a cuore aperto in un sonno solo apparente, percependo distintamente ogni momento dell’operazione,  senza poter però reagire. Questa atroce esperienza lo segna psichicamente, ed il ragazzino diventa un serial killer spietato. Viene scoperto e curato, ma continua a delinquere. 25 anni dopo decide di attuare la sua vendetta nei confronti di chi gli ha fatto del male, ma la sua rabbia cieca colpisce subdolamente anche vittime innocenti.

Ore 23.00
THE HOST di Bong Joon-ho   
(Corea del Sud, 2006, Colore, 122', 35mm, Lingua: Coreano, Sottotitoli: Inglese e Italiano, Genere: Fantascienza, Horror). L'esercito americano getta clandestinamente nel fiume Han una considerevole quantità di rifiuti tossici, tale da modificare geneticamente alcuni animali che vivono nelle acque, come accade a un anfibio che assume dimensioni gigantesche. Nonno Hee-bong vive con uno dei suoi tre figli e la nipotina proprio sulle sponde del fiume, dove gestisce un punto di ristoro. Un giorno, il terribile mostro esce dalle acque, lasciando dietro di sé una scia di distruzione e di morte. Anche la piccola nipotina di Hee-bong viene catturata dal mostro, che svanisce nel nulla. Hee-bong e il resto della famiglia, sconvolti dal dolore, decidono di iniziare la loro personale guerra contro la terribile creatura.

Martedì 29 Marzo

Ore 11.00
THROUGH KOREAN CINEMA di Leonardo Cinieri Lombroso               
(Italia, 2010, Film, Colore, 68’, DV HD, Lingua: Inglese e Coreano, Sottotitoli: Inglese e italiano, Genere: Documentario). Sebbene nel corso degli ultimi anni il cinema coreano si stia affermando sempre più anche all’estero grazie all’opera di alcuni esponenti di culto per pubblico e critica (basti pensare a Kim Ki-duk, Park Chan wook, Bong joon-ho), la sua genesi è ancora materia oscura per i più. Il documentario di Leonardo Cinieri Lombroso cerca di rendere giustizia riempiendo questo vuoto di conoscenza, e tracciando la storia della cinematografia coreana secondo cinque step ritenuti emblematici, cinque artisti fondamentali che hanno costellato, dagli anni ’50 ad oggi, questo bel panorama tutto da scoprire.
Ingresso Libero
____________________________
Cinema Odeon Ore 17.00
Tavola Rotonda. Il Cinema Thriller Coreano e Italiano
Interverranno i Registi Bong Joon-ho, Woo Min-ho
Ingresso Libero


Cinema Odeon


Ore 15.00
TEAMWORK  di Hong Seo-yun
(Corea del Sud, 2010, Corto, Colore,,11’ 11”, HD, Lingua: Coreano, Sottotitoli: Inglese e italiano, Genere: Drammatico). Sul suo letto di morte un’anziana donna grida improvvisamente: “Corri, corri!”. Tutti rimangono stupiti tranne sua nipote, che sa a cosa allude la nonna.                   

Ore 15.12
WISH  di Lee Seong-han               
(Corea del Sud, 2009, Film, Colore, 110’, 35 mm, Lingua: Coreano Sottotitoli: Inglese e italiano, Genere: Drammatico). Non pago di essere considerato la pecora nera della famiglia per via della sua ostinata propensione a finire nei guai, Jjang-gu ben pensa di entrare in una delle più efferate e violente gang del suo liceo, i “Monster”. Ma la sua scelta non è priva di conseguenze e sin da subito si ritrova alle prese con obblighi gerarchici, punizioni corporali sia da parte dei suoi confratelli che dagli insegnanti, e non ultima la difficoltà di sostenere una doppia vita che possa essere integerrima agli occhi della famiglia e da “vero duro” per gli altri.

Ore 17.30
A BAREFOOT DREAM  di Kim Tae-gyun
(Corea del Sud, 2010, Film, Colore, 121’, 35 mm, Lingua: Coreano, Indonesiano e Inglese,  Sottotitoli: Inglese e italiano, Genere: Sport, Drammatico). Kim won-Kang è un ex campione di calcio, con una carriera da allenatore in fallimento. Quando sembra ormai colato tutto a picco decide di volare a Timor East, piccolo e povero Stato indonesiano per diventare coach di una squadra giovanile. Ma non si tratta di un team qualsiasi, e l’impresa sembra da subito impossibile, ma a dispetto delle apparenze questo piccolo “sogno a piedi nudi” darà a Kim Won-Kang grandi e inattese soddisfazioni, oltre che una impagabile lezione di vita.       

Ore 20.00
MOTHER di Bong Joon-ho           
- Presentazione del Film alla Presenza del Regista
(Corea del Sud, 2009, Colore, 128', 35mm, Lingua: Coreano, Sottotitoli: Inglese e Italiano, Genere: Drammatico). Do-Joon è un ragazzino ritardato: schivo e ingenuo, viene per questo continuamente protetto dalla madre, che cerca di  preservarlo da ogni possibile pericolo. Un giorno il corpo di una ragazza assassinata viene ritrovato sul tetto di un caseggiato. Do-Joon, che la sera del delitto si trovava nelle vicinanze, viene accusato dell'omicidio e in seguito arrestato, anche se le prove contro di lui sono piuttosto contraddittorie. La madre, certa della sua innocenza e strenuamente convinta che il figlio sia un capro espiatorio, si mette disperatamente alle ricerca del vero assassino. Con il procedere delle sue indagini, la donna inizia a scoprire che la verità non è quella che sembrava.

Ore 23.00
HAHAHA di Hong Sang-soo
(Corea del Sud, 2010, Film, Colore, 115’, 35 mm, Lingua: Coreano Sottotitoli: Inglese e italiano, Genere: Commedia). Il regista Jo Moon-kyeong vuole lasciare Seoul per andare a vivere in Canada.  Giorni prima della  partenza incontra il suo amico Bang Joong-sik, un critico cinematografico, e con lui decide di concedersi qualche brindisi a base di makgeolli per aggiornarsi circa le proprie vite. Un drink tira l’altro, ed ognuno dei due racconta le proprie recenti vicende sentimentali e familiari, ma i due amici non sanno che queste si sono svolte  per entrambi negli stessi giorni in un piccolo villaggio sul mare, Tongyeong, negli stessi luoghi, con le stesse persone, e che, in un valzer lieve e scanzonato, le oro storie si sono continuamente sfiorate.

Mercoledì 30 Marzo

Ore 15.00
DEBRIS  di No. 474
(Corea del Sud, 2010, Corto, Colore, 15’53”, HDi, Lingua: muto, Genere: Fantastico). Uno uomo vive in solitudine nella sua stazione di servizio e rifornimento carburante nello spazio. Attorno a lui fluttuano satelliti artificiali, ma anche detriti e scarti della terra.

Ore 15.12
MAN OF VENDETTA di Woo Min-ho
(Corea del Sud, 2010 , Film, Colore, 114’, 35 mm, Lingua: Coreano, Sottotitoli: Inglese e italiano, Genere: Thriller). Hye Lin, 5 anni, figlia del pastore Joo Young-Soo, viene rapita. Sorretto da una fede solida e dalla speranza di ritrovarla, Joo la cerca strenuamente, e riuscendo a combinare uno scambio con il rapitore, ma la presenza di un poliziotto manda tutto all’aria. 8 anni dopo, ormai disilluso, Joo entra in una profonda crisi, lascia la tonaca e si separa dalla moglie, votata solo alla ricerca della figlia, che invece lui crede morta. Ma inaspettatamente Joo riceve una chiamata che riaccende le speranze, e che lo conduce a compiere gesti estremi…                       

Ore 17.30
MOTHER di Bong Joon-ho Madre
(Corea del Sud, 2009, Colore, 128', 35mm, Lingua: Coreano, Sottotitoli: Inglese e Italiano, Genere: Drammatico). Do-Joon è un ragazzino ritardato: schivo e ingenuo, viene per questo continuamente protetto dalla madre, che cerca di  preservarlo da ogni possibile pericolo. Un giorno il corpo di una ragazza assassinata viene ritrovato sul tetto di un caseggiato. Do-Joon, che la sera del delitto si trovava nelle vicinanze, viene accusato dell'omicidio e in seguito arrestato, anche se le prove contro di lui sono piuttosto contraddittorie. La madre, certa della sua innocenza e strenuamente convinta che il figlio sia un capro espiatorio, si mette disperatamente alle ricerca del vero assassino. Con il procedere delle sue indagini, la donna inizia a scoprire che la verità non è quella che sembrava           

Ore 20.00
POETRY di Lee Chan-dong - Presentazione del Film alla Presenza del Regista               
(Corea del Sud, 2009, Film, Colore, 139’, 35 mm, Lingua: Coreano, Sottotitoli: Inglese e italiano, Genere: Drammatico). Mi-ja vive una vita modesta, crescendo da sola il nipote adolescente che la figlia ha abbandonato dopo il divorzio. Alle soglie della vecchiaia, e con un evidente principio di Alzheimer, campa come può, cercando malamente di tenere a bada il ragazzo, lavorando part-time come badante di un anziano malato e semi-infermo, e cercando di conservare sempre e comunque un aspetto curato e gioviale. Il suicidio di una ragazzina gettatasi da un ponte, irrompe però nella sua vita in un modo drammatico ed inaspettato, e Mi-ja dovrà fare i conti con una cruda realtà, compromessi umilianti e un acuto senso di colpa.

Ore 23.00
BLOOD RAIN di Kim Dae-seung   
(Corea del Sud, 2005, Film, Colore, 119’, 35 mm, Lingua: Coreano, Sottotitoli: Inglese e italiano, Genere: Thriller / Costume). 1808, tarda era Joseon. Una nave attraccata al porticciolo della remota isola coreana di Tonghwa brucia improvvisamente durante una celebrazione. La nave contiene carta di alta qualità destinata a palazzo reale, e prodotta dalla cartiera dell’isola. Won-kiu, emissario del re, viene mandato ad indagare sull’accaduto, ma al suo arrivo trova ad attenderlo una serie di delitti che man mano si rivelano legati ad un rituale che già 7 anni prima aveva sterminato una intera famiglia di fede cristiana. La storia sembra quindi ripetersi, ma non è tutto così scontato.

Giovedì 31 Marzo

Ore 16.00
Conferenza stampa Im Sang soo        

Ore 15.00
SHOWER di Lee Hyun-soo
(Corea del Sud, 2010, Corto, Bianco e Nero, 7’49”,  HD, Lingua: muto, Genere: Drammatico). Un uomo sta facendo la doccia. Vuole strofinare via una macchia dal muro, ma sembra che non riesca a venir via.

Ore 15.12
BREAK AWAY di LeeSong hee
(Corea del Sud, 2009, Film, Colore, 109’, 35 mm, Lingua: Coreano Sottotitoli: Inglese e italiano, Genere: Drammatico). Tre soldati disertano la base militare, ognuno per una ragione diversa. C’è Jae-hoon che vuole raggiungere la madre malata terminale di cancro; c’è  Min-jae scappato per vendicarsi della sua fidanzata; e c’è Dong-min, incapace di subire oltre i reiterati soprusi dei suoi superiori. Ed è proprio Dong-min, il più fragile, a non reggere il peso della fuga, suicidandosi dopo sole poche ore. Per gli altri due inizia invece una folle corsa in compagnia di So-young, ex collega di Jae-hoon, da sempre innamorata di lui.           

Ore 17.30
SAVE THE GREEN PLANET di Jang Joon-hwan
(Corea del Sud, 2003, Film, Colore, 118’, 35 mm, Lingua: Coreano, Sottotitoli: Inglese e italiano, Genere: Thriller / Fantastico). Byung Gu crede fermamente che tutti i mali sociali della Terra siano il frutto di una congiura aliena. Si convince di dover incontrare il principe di Andromeda prima di una prevista eclissi lunare, per scongiurare un grave pericolo per l’intero pianeta. Per incontrarlo deve però trovare un extraterrestre che viva sulla Terra e  che faccia da tramite, e la sua scelta ricade su Kang ManShik, presidente di una Compagnia Chimica. Inizia così per Byung Gu una corsa contro il tempo, e per Kang Man Shik una corsa da Byung Gu.               

Ore 20.15
SECRET REUNION di Jang Hun
(Corea del Sud, 2010, Film, Colore, 116’, 35 mm, Lingua: Coreano Sottotitoli: Inglese e italiano, Genere: Spionaggio, Drammatico). Han-kyu Lee, agente dell’Intelligence della Corea del Sud non riesce ad evitare che una terribile sparatoria avvenga sotto i suoi occhi, e che i responsabili, spie della Corea del Nord, scappino indisturbate. Viene licenziato e finisce a lavorare come cacciatore di taglie per un’agenzia privata. Sei anni dopo  incontra casualmente Ji-won Song, una delle spie fuggite durante l’agguato, e facendo finta di non riconoscerlo lo invita a diventare suo secondo. Ji-won Song accetta, anch’egli interessato a spiare in incognito Han-kyu Lee e i due si ritrovano a vivere insieme, e così a conoscersi davvero…

Ore 22.40
PARADISE MURDERED di Kim Han-min
(Corea del Sud, 2006, Film, Colore, 112’, 35 mm, Lingua: Coreano, Sottotitoli: Inglese e italiano, Genere: Thriller/ Horror). Paradise Island, è per la sua esigua popolazione di sole 17 persone,una vera “isola felice”, almeno fino a quando un misterioso omicidio e la sparizione di uno dei suoi abitanti non getta nello sconforto e nell’inquietudine l’intera comunità. Il corpo dell’uomo, inizialmente ritenuto colpevole del delitto, viene ritrovato mutilato, e l’ombra del sospetto si stende su tutta la collettività, e, a turno, su ognuno dei suoi componenti, dal medico alla maestra, dal sindaco al vecchio del villaggio. Psicosi, allucinazioni, suicidi e assassinii, ma a tutto c’è una spiegazione…           

Ore 24.40
KOREAN NIGHT PARTY
Odeon Bistro
Musica K-Pop, Degustazioni Coreane

Venerdì 1 º Aprile

Ore 15.00
BON VOYAGE: WORLD TOUR 2008 di Zho Min-sug
(Corea del Sud, 2008, Corto, Colore, 19’, HD, Lingua: Coreano, Sottotitoli: Inglese e italiano, Genere: Fantastico). Mr. Kizun, detto “Dr. English” per il suo inglese, vive con la nonna in un villaggio, girando per il mondo, anche se solo con la fantasia.           

Ore 15.20 I CORTI DI BONG JOON-HO

Ore 17.30
MY DEAR DESPERADO di Kim Kwang-sik   
(Corea del Sud, 2010, Film, Colore, 105’, 35 mm, Lingua: Coreano, Sottotitoli: Inglese e italiano, Genere: Commedia). Se-Jin lascia il suo paesino per lavorare in una compagnia di Seoul. In un primo tempo tutto sembra perfetto, (casa, lavoro, una nuova relazione), ma quando l’azienda fallisce anche il resto scompare all’improvviso. Si ritrova a vivere in un sobborgo, con un vicino di casa strano e misterioso, Dong-Chul, presunto gangster. Alla ricerca disperata di un lavoro Sen-Jin le prova proprio tutte, scontrandosi con la dura realtà di un mondo che impone compromessi, o non da chance. Ma per fortuna, di fianco a lei c’è un inatteso angelo custode.

Ore 20.00
THE HOUSEMAID di Im Sang-soo               
- Presentazione del Film alla Presenza del Regista
(Corea del Sud, 2010, Film, Colore, 107’, 35 mm, Lingua: Coreano, Sottotitoli: Inglese e italiano, Genere: Drammatico). Eun-yi viene assunta come domestica in seconda da una ricca famiglia alto-borghese, per accudire la figlia primogenita e assistere la padrona di casa in attesa di due gemelli. Cede senza resistenze alle avances del padrone, con cui intraprende una relazione sessuale, e del quale rimane incinta. Ma la giovane moglie e sua madre sono pronte a tutto pur di salvare le apparenze ed eliminare il problema alla radice, in una spirale d’odio, rancori e vendette che culmina in un’iperbole melodrammatica da manuale.

Ore 22.40
CASTAWAY ON THE MOON di Hae-jun Lee
(Corea del Sud, 2009, Film, Colore, 116’, 35 mm, Lingua: Coreano Sottotitoli: Inglese e     italiano,
Genere: Commedia). Kim è un uomo disperato, oltre che un vero fallimento: quando decide di
suicidarsi buttandosi da un ponte si ritrova a precipitare su      un isolotto deserto nel mezzo del fiume
Han, vivo vegeto e completamente isolato dal mondo, che, ignaro di tutto continua a scorrere
indisturbato davanti ai suoi occhi. Paradossalmente l’unica che si accorge di lui, se pur scambiandolo
per un alieno, è una ragazza, per sua scelta  reclusa in casa propria da anni. E mentre Kim si scopre
novello Robinson Crusoe, la giovane spinta dalla curiosità e da una inconsueta sete d’avventura, si
riapre alla vita.           

Ore 01.00
TO CATCH A VIRGIN GHOST / SISILY 2km di Shin Jeong-won
(Corea del Sud, 2004, Film, Colore, 103’, 35 mm, Lingua: Coreano Sottotitoli: Inglese e italiano, Genere: Thriller / Commedia). Seok-tae scappa con un pugno di diamanti, bottino trafugato alla sua gang e, dopo essere finito fuori strada con la sua jeep, cerca rifugio nel “tranquillo” villaggio di Sisily, presso un gruppetto di contadini incontrati per strada. Si ritrova in poco tempo tra due fuochi: da una parte l’improvvisata banda di contadini/sciacalli, dall’altra il gangster Yang-e ed i suoi scagnozzi, tutti pronti a fargli la pelle per recuperare la refurtiva. Dalla sua Yang-e ha anche l’aiuto straordinario di una vergine fantasma, che, dopo averlo spaventato e cacciato dalla casa che infesta, ne diventa amica e complice.

Sabato 2 Aprile

Ore 15.30
DANCE OF TIME  di Song Il-gon   
(Corea del Sud, 2009, Film, Colore, 90’, 35 mm, Lingua: Coreano / Spagnolo, Sottotitoli: Inglese e italiano, Genere: Documentario). 1905. 1000 coreani in cerca di fortuna partono per il Messico, ma finiscono a Cuba con la promessa di un lavoro sicuro e remunerativo che in quattro anni li rimanderà a casa. Ma da Cuba non partiranno mai più, costretti a  rimanere per imposizione del regime, lavoratori sfruttati nell’industria dello zucchero. Dance of time racconta le loro vicende attraverso una serie di testimonianze di coreani di seconda, terza, o anche quarta generazione. Un viaggio dell’anima attraverso le speranze ed i sogni di quei mille cuori che, moltiplicandosi, hanno ricreato un piccolo e orgoglioso angolo di Corea.                   

Ore 17.30
PETTY ROMANCE  di Kim Jeong-hoon   
(Corea del Sud, 2010, Film, Colore, 118’, 35 mm, Lingua: Coreano, Sottotitoli: Inglese e italiano, Genere: Commedia romantica). Jeong Bae è un fumettista che a dispetto del suo talento subisce un rifiuto dietro l’altro. Da Rim è una giornalista autrice di una rubrica erotica, che per i continui errori viene cacciata dal posto di lavoro. Si incontrano quando Jeong Bae, alle prese con un concorso per fumetti per adulti, si mette alla ricerca di uno scrittore per la sua storia. In palio un premio da 130 milioni di Won, che fa gola a entrambi. Ha inizio così la loro collaborazione e la loro personale “Petty Romance”.           

SERATA CONCLUSIVA E PREMIAZIONE
Florence Korea Film Fest 2010

Ore 20.00
I SAW THE DEVIL di Kim Ji-woon               
(Corea del Sud,2010, Film, Colore, 141’, 35 mm, Lingua: Coreano, Sottotitoli: Inglese e italiano, Genere: Thriller – Horror).
La giovane Joo-yeon  è in una zona isolata, fuori città, con la macchina fuori uso ed impantanata nella neve.
Mentre aspetta il carro attrezzi uno psicopatico serial killer irrompe nella macchina e la tramortisce, per poi brutalizzarla e mutilarne orribilmente il cadavere.
Il fidanzato della giovane, agente segreto, decide di inseguire l’assassino e vendicarla, torturandolo a sua volta e uccidendolo a poco a poco. Ma il suo tragico piano non è privo di conseguenze e la situazione può sfuggirgli di mano.

Ore 23.00
CONCERTO BYE BYE SEA
Dalla Corea Unico Data in Europa
Original Far East Pop Music

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere