I film inediti di Lech Majewski: “Wojaczek” e “Il Giardino delle Delizie” 16 -18 maggio Roma
Il regista de “I Colori della Passione” Lech Majewski torna in Italia per presentare due suoi film inediti: “Wojaczek” e “Il Giardino delle Delizie”.
Conosciuto dal pubblico Italiano grazie allo spettacolare e visionario omaggio al maestro fiammingo Pieter Bruegel “I colori della passione - The Mill & The Cross” (distribuito il 30 marzo da CG e attualmente alla sesta settimana di programmazione nelle sale), l’artista e regista Lech Majewski sarà a Roma, in occasione della decima edizione del “Festival delle Arti Unite - Corso Polonia” organizzato dall’Istituto di Cultura Polacco di Roma.
“Wojaczek” sarà presentato mercoledì 16 maggio. La proiezione e l’incontro col regista e l’attore protagonista sono previste a partire dalle ore 18.00 presso l’Istituto Polacco di Roma - Via Vittorio Colonna 1 – ingresso libero.
Oltre a Lech Majewski interverranno con riflessioni e letture i poeti: Bogusław Kierc (amico storico di Wojaczek), Krzysztof Siwczyk (interprete di Wojaczek nel film di Majewski, attore candidato agli EFA), Maciej Melecki (co-sceneggiatore del film), Radosław Kobierski e Bartłomiej Majzel. Con la partecipazione straordinaria di Mateusz Kołakowski al pianoforte.
Vedi il programma della serata!
Nel 1999, Majewski dirige il film “Wojaczek”, omaggio al poeta maledetto Rafał Wojaczek (1945-1971), morto suicida a soli 26 anni, vivo fino ai nostri giorni nella lettura e nella leggenda. Proiettato presso diversi festival, tra cui Rotterdam, Berlino, Gerusalemme, Rio de Janeiro, Londra, Città del Messico, New York, Montreal e Los Angeles, il film ha ricevuto oltre venti premi, tra cui lo European Award al Festival del Cinema Europeo di Corato e il Primo Premio al Quinto Forum du Cinéma Européen di Strasburgo. A Barcellona, l’International Federation of Film Societies lo ha scelto come miglior film dell'anno 2000.
L'attore non professionista Krzysztof Siwczyk, protagonista della pellicola, ha ricevuto una nomination dalla European Film Academy come Miglior Attore Europeo.
“Magnifico e sorprendentemente arguto”, scrisse Michael Phillips sul Chicago Tribune: “Wojaczek adotta un tono di comicità asciutta e impassibile, che riesce a mantenere grazie a uno straordinario senso di compostezza stilistica. Eccellente!”
“Il Giardino delle Delizie” sarà presentato venerdì 18 maggio. La proiezione e l’incontro col regista avverrà a partire dalle ore 20.30 presso il Cinema Trevi - vicolo del Puttarello 25, Roma - Biglietti: intero 4€ - ridotto 3€. Vedi il programma della serata!
Il film (Polonia, Italia, Gran Bretagna, 2003) tratto dal libro ‘Metafisica’ dello stesso Majewski, racconta la storia di Chris, prototipo dell’homo faber, e Claudia, una giovane storica dell’arte, appassionata del famoso quadro di Bosch ‘Il giardino delle delizie’. Il film racconta la loro storia d’amore, tra i segreti dell’universo di Bosch che i due amanti cercano di ricostruire e l’onnipresenza della morte, che il paesaggio di Venezia, dove è stato girato il film, non fa che accentuare.
Lo stile e le scelte tecniche adottate da Majewski in questo film rendono questo amore ancora più vero e dolorosamente bello.
Girato tra Venezia e Londra, il film ha vinto il Grand Prix al Festival Internazionale del Film di Roma.
“C'è magia nell'intima rappresentazione della passione di The Garden of Earthly Delights”, scrisse R. Emmet Sweeney sul Village Voice. “Ogni momento diventa dolorosamente splendido”.
“Questo film supera la maggior parte delle altre love stories per la sua onestà”, scrisse il Washington Post “poggiando su di una struttura altamente filosofica, Majewski riesce a raccontare una storia straordinariamente umana: la sconvolgente stranezza dell'essere uomini – fragili, materiali, dipendenti, e pieni di idee e aspirazioni che trascendono tutto.
The Garden of Earthly Delights è tra i film più potenti fatti da diversi anni a questa parte”.
È una bella occasione per godersi due film che mescolano sapientemente cinema e arte, e che regalano un’esperienza appagante nella sua unicità, come lo è stato il film “I Colori della Passione”.
Francesca Caruso
|