Inbred vince la 10ª edizione del Ravenna Nightmare Film Fest |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
domenica 04 novembre 2012 |
Si è conclusa la serata di premiazione della 10ª edizione del Ravenna Nightmare Film Fest.
La manifestazione ha scelto i suoi vincitori.
La giuria del Concorso internazionale per Lungometraggi _composta dal regista spagnolo Miguel Ángel Vivas -autore di Secuestrados – film vincitore dell'Anello d'Oro al RNFF011-, Manlio Gomarasca - cofondatore della rivista Nocturno Cinema e autore di numerosi libri sul cinema di genere – e dal giornalista e critico cinematografico Davide Turrini _ ha deciso di assegnare all’unanimità il Premio Anello d'Oro al Miglior Film in concorso a:
Inbred
del regista inglese Alex Chandon
“Per aver saputo immergere lospettatore dalla rappresentazione del teatro di vita ad un carnevalesco irriverente splatter grand guignol, in un inferno di paura senza alcun limite”
La giuria ha inoltre assegnato la Menzione Speciale a:
Zombadings 1: Remington and the Course of Zombadings del regista filippino Jade Castro
"Per la capacità di mescolare lo zombie movie e la tematica gay, lo humor e l'horror giapponese, senza paura e senza cadere in facili stereotipi"
La giuria del Concorso europeo per cortometraggi composta dal documentarista Fabrizio Varesco, dal regista, attore e danzatore Danilo Conti e dal giornalista e membro del “Circolo Sogni” Roberto Artioli ha deciso di assegnare Premio Anello d'Argento al Miglior Cortometraggio in concorso a
Kellerkind, di Julia Ocker
"L'atavica diffidenza nei confronti della diversità prende forma in una dimensione onirica nella quale i personaggi assumono un valore che va oltre allo spazio, al tempo e alla storia"
La giuria ha inoltre assegnato una Menzione Spaciale a:
Monsters Don't Exist di Paul Urkijo
"Il cortometraggio trova la sua connotazione di forma e significato costruendo un linguaggio non codificato ai canoni del genere"
Entrambi i premi sono creati dal maestro orafo ravennate Marco Gerbella
La rassegna – curata dal Direttore artistico Franco Calandrini per St/Art, con la direzione Organizzativa di Alberto Achilli per l’Ufficio Attività Cinematografiche del Comune di Ravenna, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Ravenna e della Regione Emilia-Romagna, col sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con il contributo di EniPower e con Media Partner ufficiale Horror Channel, canale 134 - solo su Sky - stà trasformando la città di Ravenna nella capitale della migliore produzione cinematografica horror.
|