HOME arrow ARTICOLI CINEMA: arrow Rassegne e Concorsi Cinematografici arrow La musica protagonista a Biografilm 2019 è il giorno de Lo Stato Sociale
Mercoledì 22 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
La musica protagonista a Biografilm 2019 è il giorno de Lo Stato Sociale PDF Stampa E-mail
Scritto da Redazione   
martedì 11 giugno 2019

La musica protagonista a Biografilm 2019 è il giorno de Lo Stato Sociale

Gli appuntamenti del 12 giugno 2019

Lo Stato Sociale anima la giornata di mercoledì 12 di Biografilm con uno dei film più attesi della 15ª edizione di Biografilm Festival: LA PIAZZA DELLA MIA CITTÁ – BOLOGNA E LO STATO SOCIALE, che documenta il grande concerto che il gruppo bolognese ha tenuto nel giugno dello scorso anno a Piazza Maggiore dopo l’affermazione con il secondo posto conquistato al Festival di Sanremo. Ben tre film in programma, poi, affrontano il tema del rapporto tra madri e figli, tra i quali LA SCOMPARSA DI MIA MADRE con il quale l’esordiente Beniamino Barrese ha reso omaggio alla madre Benedetta Barzini, già modella iconica negli anni Sessanta e molto altro.

Formatosi a Bologna nel 2009, il gruppoLo Stato Sociale si è imposto negli ultimi anni come una delle realtà più interessanti del panorama musicale italiano indipendente, giungendo a conquistare il secondo posto al 68° Festival della Canzone Italiana di Sanremo con il brano UNA VITA IN VACANZA che sarebbe poi risultato il più trasmesso dalle emittenti radiofoniche italiane per oltre un mese. Tre album di successo, due ep e centinaia di concerti in Italia e all'estero alle spalle, non hanno scalfito lo stretto legame con la propria città del gruppo capitanato da Ludovico "Lodo" Guenzi, che proprio un anno fa, nel giugno 2018 e a distanza di pochi mesi dall’exploit sanremese, si esibiva a Piazza Maggiore per un evento destinato a rimanere a lungo nella memoria di migliaia di bolognesi.

Il concerto, come pure il rapporto de Lo Stato Sociale con Bologna e con Piazza Maggiore in particolare, è al centro di un documentario che Biografilm presenta in anteprima mondiale e come film di apertura del Bio to B 2019, oltre che come evento inaugurale del Pop Up Village, uno spazio nuovo nel centro di Bologna che fino al 31 luglio proseguirà a presentare molti altri film in anteprima,grazie anche alla collaborazione con le principali manifestazioni culturali dell’estate bolognese. LA PIAZZA DELLA MIA CITTÁ – LO STATO SOCIALE di Paolo Santamaria, che sarà presente alla proiezione insieme alla band e ad altri artisti bolognesi, si avvale inoltre di interviste a personaggi come Gianni Morandi, Matilda De Angelis e Luis Sal e di esilaranti immagini d’archivio selezionate dai registi bolognesi Michele Mellara e Alessandro Rossi.

Tra gli altri eventi della giornata di mercoledì 12, la proiezione in anteprima italiana di MON BÉBÉ (che sarà distribuito da I Wonder Pictures a settembre nelle sale italiane con il titolo SELFIE DI FAMIGLIA,) della regista e scrittrice francese Lisa Azuelos, già autrice dell’acclamato LOL – IL TEMPO DELL’AMORE, presente in sala insieme alla protagonista Thais Alessandrin. A centro del film, una “supermamma” single alle prese con l’imminente trasferimento in Canada della figlia più piccola, 18 anni, un evento che mina l’equilibrio della donna e al quale reagisce decidendo di filmare, con il suo telefonino, gli ultimi momenti trascorsi insieme.

È una lettera d’amore di una madre a una figlia anche il film presentato per il Concorso Internazionale. Direttamente dall’ultimo Festival di Cannes arriva a Biografilm FOR SAMA di Waad al-Kateab e Edward Watts che sarà distribuito in Italia da Wanted Cinema. Sama è una bambina nata nel cuore della rivoluzione civile esplosa in Siria nel 2012, figlia di una giornalista e di un medico avversi al regime. Un grido di aiuto ma anche un inno alla speranza intonato in una città, Aleppo, devastata dalle bombe e bagnata dal sangue di tante vittime innocenti.

Il rapporto tra una madre e, in questo caso, un figlio è anche affrontato dal regista esordiente Beniamino Barrese nel suo documentario sulla madre BENEDETTA BARZINI, già modella iconica negli anni Sessanta, immortalata negli scatti di Richard Avedon e Irving Penn, musa di Andy Warhol e Dalí, femminista militante, giornalista e docente universitaria. LA SCOMPARSA DI MIA MADRE, che uscirà in autunno distribuito da Reading Bloom e Rodaggio, nasce dal desiderio espresso da Benedetta Barzini di sottrarsi ai ruoli in cui la vita l’ha costretta e di fuggire in un posto lontano dove non essere più trovata: prima di lasciarla andare, il figlio ha voluto da una parte tramandarne la memoria e dall’altra aiutarla ad afferrare la libertà. Beniamino Barrese e Benedetta Barzini saranno entrambi presenti alla proiezione.

PER VERIFICARE I CAMBI DI PROGRAMMA
https://www.biografilm.it/news/cambio-di-programma-biografilm-2019/

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere