HOME arrow ARTICOLI CINEMA: arrow Rassegne e Concorsi Cinematografici arrow La natura e la memoria del Cile di Patricio Guzman al Biografilm
Venerdì 24 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
La natura e la memoria del Cile di Patricio Guzman al Biografilm PDF Stampa E-mail
Scritto da Redazione   
giovedì 13 giugno 2019

La natura e la memoria del Cile di Patricio Guzman al Biografilm

Gli appuntamenti del 13 giugno 2019

Dopo avere già trionfato all’edizione del 2015 con ben tre premi assegnati al suo LA MEMORIA DELL’ACQUA (EL BOTÓN DE NÁCAR), torna a Biografilm uno dei più grandi documentaristi dell’America Latina, PATRICIO GUZMÁN, per accompagnare il suo ultimo filmLA CORDILLERA DE LOS SUEÑOS e per ricevere il Celebration of Lives Award 2019. In una giornata, giovedì 13, che si concluderà con un evento speciale tra i più attesi dagli spettatori bolognesi: la proiezione sul megaschermo di Piazza Maggiore, ad ingresso gratuito, di MEETING GORBACHEV (HERZOG INCONTRA GORBACIOV) di Werner Herzog.

È tra i più acclamati documentaristi dell’America Latina, autore di una trilogia – LA BATALLA DE CHILE – considerata una delle più importanti opere cinematografiche a tema politico. Con il film che chiude un’altra trilogia, dedicata stavolta al territorio, torna a Biografilm 2019 il regista cileno PATRICIO GUZMÁN cui il Festival bolognese conferisce giovedì 13 il Celebration of Lives Award 2019, dopo i tre riconoscimenti (tra cui il Best Film Unipol Award) ottenuti con LA MEMORIA DELL’ACQUA (EL BOTÓN DE NÁCAR) nell’edizione del 2015. Già esule dal suo Paese dopo il colpo di Stato di Pinochet, durante il quale è stato uno dei dissidenti imprigionati nello stadio di Santiago, Guzmán ha vissuto a Cuba, in Spagna e in Francia, dove risiede tuttora, mantenendo sempre uno strettissimo legame con il Cile, dove ha realizzato la maggior parte dei suoi film ed ha fondato il Festival del Cinema documentario.

LA CORDILLERA DE LOS SUEÑOS, la sua ultima opera, viene proiettata a Biografilm in anteprima italiana dopo avere ricevuto all’ultimo Festival di Cannes l'Œil d'or (ex aequo con For Sama, anch'esso presente a Biografilm), ultimo di una serie di riconoscimenti internazionali che hanno costellato tutta la sua carriera. Nel documentario il regista filma la bellezza del territorio della Cordigliera delle Ande contrapponendola all’orrore che segnò gli anni della dittatura di Pinochet, una ferita mai rimarginata nel popolo cileno, come emerge chiaramente dalle testimonianze dei cittadini intervistati nel film. Controcanti che erano già alla base dei due film precedenti della Trilogia, entrambi riproposti a Biografilm: NOSTALGIA DELLA LUCE (NOSTALGIA DE LA LUZ) girato nel deserto di Atacama e il citato LA MEMORIA DELL’ACQUA (EL BOTÓN DE NÁCAR), girato nel sud del Cile, in Patagonia.

Un suggestivo contesto naturale fa da sfondo anche a un altro film in programma: MONOS (UN GIOCO DA RAGAZZI – MONOS) di Alejandro Landes, in anteprima italiana nell’ambito dell’omaggio al Sundance Film Festival. È quello della giungla dei monti della Colombia dove, nel film, sette giovani guerriglieri si allenano e combattono per proteggere una misteriosa prigioniera americana che chiamano “La dottoressa”.

Tra la natura, quella delle colline marchigiane, abitano Fabrizio Cardinali e suo figlio Siddharta, la cui vita spartana nella cosiddetta “tribù delle noci sonanti” è documentata nell’opera prima di Damiano Giacomelli e Lorenzo Raponi, NOCI SONANTI, in anteprima mondiale per il concorso Biografilm, alla presenza dei registi e dei due protagonisti.

Ancora il Cile si riaffaccia nel film in concorso anch’esso per Biografilm Italia e presentato in anteprima europea,ENTIERRO di Maura Morales Bergmann, presente al Festival con il musicista Jorge Arragada. Nel film la regista ricostruisce l’arte, la vita e la particolare relazione con la musica di sua zia Carmengloria Morales, famosa pittrice cilena.

Il tema dell’identità è al centro di altri due film della giornata. SEARCHING EVA di Pia Hellenthal (che sarà presente all’anteprima italiana nel Concorso Internazionale insieme alla protagonista Eva Collè e alla coautrice Giorgia Malatrasi) è incentrato sulla vita di Eva (@cagnasciolta su Instagram), una ragazza che a 14 anni si è lasciata alle spalle il suo paese d’origine nella soffocante provincia italiana per trovare la sua strada a Berlino da modella, poeta e sex worker, simbolo di una generazione fluida che si racconta attraverso i social. IO SONO SOFIA, tra gli eventi speciali del Festival, racconta invece la storia vera di Sofia, etichettata come scherzo della genetica perché donna imbrigliata nel corpo di un uomo. Alla proiezione saranno presenti la regista Silvia Luzi, la protagonista Sofia Peri e la produttrice Gioia Avvantaggiato.

Per l’omaggio alla casa di produzione americana Participant Media, rappresentata al Festival dalla presenza diDianne Weyermann – President of Documentary Film and Television Media per Participant Media, premiata a Biografilm con il Make It Real Award | Bio To B 2019 – è in programma in anteprima italiana AMERICAN FACTORY di Steven Bognar e Julia Reichert, già premiato al Sundance e prossimamente disponibile su Netflix. Il film ricostruisce la storia di una fabbrica finanziata nell’Ohio nel 2014 da un miliardario cinese che ha dato occupazione a duemila operai americani che erano rimasti senza lavoro per colpa della recessione ma sulla quale incombe lo spettro dell’automazione.

La giornata di giovedì 13 giugno si chiude in bellezza con un evento speciale tra i più attesi dagli spettatori bolognesi: la proiezione sul megaschermo di Piazza Maggiore, ad ingresso gratuito, di MEETING GORBACHEV, realizzato da Werner Herzog insieme al documentarista britannico André Singer.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere