HOME arrow ARTICOLI CINEMA: arrow Rassegne e Concorsi Cinematografici arrow La settima arte protagonista a Castiglione Cinema 2019 - RdC incontra
Domenica 2 Aprile 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
La settima arte protagonista a Castiglione Cinema 2019 - RdC incontra PDF Stampa E-mail
Scritto da Redazione   
venerdì 31 maggio 2019

La settima arte protagonista a Castiglione Cinema 2019 - RdC incontra

Antonia Truppo, Oscar di Montigny, Paola Saluzzi, Walter Veltroni, Gianni Riotta e Davide Vecchi gli ospiti della terza giornata

Castiglione del Lago 31 maggio 2019 – La settima arte invade Castiglione del Lago grazie a Castiglione Cinema 2019 – RdC Incontra, il festival che fino al 2 giugno anima il caratteristico borgo umbro offrendo incontri ravvicinati con attori e registi protagonisti del grande schermo.
Il ricco palinsesto di eventi in cartellone prevede per venerdì 31 maggio una mattinata dedicata alla formazione dei docenti grazie alla seconda parte del corso “Usare il Cinema nella didattica” e il laboratorio audiovisivo per le scuole primarie e secondarie organizzato da Med Store e Sky Cinema.

Alle ore 17 in Piazza Giuseppe Mazzini è in programma il primo degli incontri “Immagini e Parole” dal titolo “Il tempo dei nuovi eroi” che prende come spunto dal film “Lo chiamavano Jeeg Robot” in cui un uomo qualunque acquisisce superpoteri e in un attimo vede cambiare la sua vita.
L’attrice Antonia Truppo assieme a Oscar di Montigny, Ad di Mediolanum Comunicazione e la giornalista di TV2000 Paola Saluzzi rifletteranno su quali sono i supereroi di oggi con un pensiero alle tante persone che con forza e tenacia superano le prove più difficili che la vita pone loro davanti per costruire il proprio percorso professionale e personale. A seguire l'attrice Antonia Truppo vincitrice di due David di Donatello riceverà il “Premio Castiglione Cinema 2019 – RdC incontra” dedicato a chi con il proprio lavoro di regista e attore si è particolarmente distinto nel mondo cinematografico.

Alle 18 presso il Cinema Teatro Cesare Caporali riprendono le rassegne cinematografiche a ingresso libero.
In sala sarà proiettato Indivisibili, il film che racconta la storia di due gemelle siamesi e che indaga il tema della separazione. In questa occasione il giornalista della Rivista del Cinematografo Valerio Sammarco intervisterà Antonia Truppo che sarà presente in sala.

Alle ore 20 in Piazza Giuseppe Mazzini spazio all'attualità grazie all'incontro “Immagini e Parole” dal titolo "Raccontiamoci Favole: appunti sull'Italia tra cinema e politica" dove Walter Veltroni e l'editorialista de La Stampa Gianni Riotta, partendo dall’ultimo film del politico e regista C’è tempo, ragionano sull'Italia di oggi attraversandone la geografia di periferie, aree interne, lavoro e burocrazia. Alle 21.30 presso il Teatro Rocca Medievale sarà proiettato il film C'è Tempo e a seguire Davide Vecchi, direttore del Corriere dell'Umbria intervisterà il regista del film Walter Veltroni.

Grande attesa per la giornata di sabato 1 giugno in cui, parallelamente alle attività di formazione dedicate ai docenti e al laboratorio audiovisivo per le scuole secondarie di secondo grado, alle ore 10 sarà proiettato presso il Cinema Teatro Cesare Caporali 20 Sigarette il film di Aureliano Amadei che racconta come persino in guerra gli uomini vengono prima della divisa. Federico Pontiggia critico cinematografico di RdC intervisterà l'attore Vinicio Marchioni presente in sala. A seguire il primo degli incontri in piazza che racchiudono l'essenza del festival: favorire incontro e l'apertura al dialogo tra posizioni e punti di vista diversi attraverso lo sguardo inedito del cinema.

Si inizia alle ore 11 in Piazza Giuseppe Mazzini con l'incontro organizzato in collaborazione con I Borghi più belli d'Italia "Non è solo una location. I borghi d'Italia fanno più bello il cinema". Gabriele Gallina, sindaco di Soncino (CR), Costabile Spinelli, sindaco di Castellabate (SA), Luciano Mucciante, Sindaco di Castel del Monte (AQ), Fiorello Primi, Presidente Associazione “I Borghi più belli d'Italia”, rifletteranno su come l'ambientazione di un film o una serie TV sia sempre più occasione di visibilità per un territorio che può sviluppare un piano strategico di promozione partendo dall'identità cinematografica che si costruisce.
A seguire alle ore 12 con Cinema e Giornalismo per (Ri)costruire la storia recente d'Italia"si indagano le modalità con cui la narrazione cinematografica è capace di restituire una sua lettura sulla storia recente.

Il “fatto” da cui partire è Nassiriya, 12 novembre 2003: 19 dei “nostri ragazzi”, militari in missione, perdono la vita in un attentato. 20 sigarette, scritto e diretto da chi c’era ed è rimasto ferito, racconta una storia in parte diversa da quanto riportato dalla stampa. Vinicio Marchioni (protagonista della pellicola), Maurizio Crippa e Federico Pontiggia si confronteranno sull'evoluzione del racconto cinematografico e giornalistico delle vicende che hanno segnato negli ultimi anni la storia del nostro Paese. A seguire Vinicio Marchioni riceverà il “Premio Castiglione Cinema 2019 – RdC Incontra”.

Alle ore 15 presso il Relais La Cerreta il nuovo Dg Cinema Mibac Mario Turretta e Gianni Canova, Rettore dell'Università IULM introdurrà uno dei momenti centrali dell'intera manifestazione il seminario a porte chiuse “Piattaforme e sale cinematografiche: guerra o alleanza? La realtà dei nuovi scenari della distribuzione” che coinvolgerà i protagonisti della filiera, ma anche studiosi, critici, creativi e pubblicitari per affrontare il cambio di paradigma generato dall'imporsi di nuovi operatori/produttori che distribuiscono i loro film privilegiando le piattaforme di streaming.

Alle ore 16 in Piazza Giuseppe Mazzini tornano gli incontri di Immagini e Parole con la presentazione del libro Storia di Milo, il gatto che non sapeva saltare di Costanza Rizzacasa D'Orsogna. Interverrà l'autrice assieme a Francesca Milano, giornalista e social media editor del Il Sole 24 Ore. A seguire letture a cura di Libri Parlanti e animazione per bambini e famiglie con merenda.

Alle 18 in Piazza Giuseppe Mazzini Elena Sofia Ricci, madrina d'eccellenza, consegnerà ad Alessio Boni il premio “Pino Passalacqua” realizzato da Stefania Ceramiche e dedicato agli attori che sono stati allievi del grande Maestro e che portano con sé il suo insegnamento.

Alle 18.30 la giornalista e conduttrice RAI Francesca Fialdini durante l'incontro "Professione e vita: un attore e il suo impegno" intervisterà Luca Argentero, uno degli attori più amati del cinema italiano, per conoscere i suoi progetti che vanno oltre l'immagine di uomo pubblico mostrando un lato molto attento al sociale con la Onlus "1caffè". A seguire la consegna del “Premio Castiglione Cinema 2019 – RdC Incontra” a Luca Argentero.

Alle 19,30 al Cinema Teatro Cesare Caporali tornano i film con Copperman che affronta il tema della disabilità in chiave supereroistica. In questa occasione Federico Pontiggia critico di Rdc intervista Luca Argentero.

Alle ore 21.30 appuntamento al teatro Rocca Medievale con il grande Maestro Pupi Avati che porta per la prima volta in sala Il Fulgore di Dony il film che mette in scena lo scontro, shakespeariano tra amore e avversità guardando a sentimenti e pensieri di due ragazzi giovanissimi dotati di una forza sorprendente.

GLI ALTRI FILM IN PROGRAMMA

Domenica 2 giugno
h.16.00, Cinema Teatro Cesare Caporali
REX – UN CUCCIOLO A PALAZZO di Ben Stassen
h.18.00, Cinema Teatro Cesare Caporali
SOLE CUORE AMORE di Daniele Vicari
Federico Pontiggia intervista Isabella Ragonese
h.21.00, Cinema Teatro Cesare Caporali
DOMANI E’ UN ALTRO GIORNO di Simone Spada
Gianluca Arnone intervista Simone Spada

GLI INCONTRI IMMAGINI E PAROLE:

Domenica 2 giugno
h.11.00, Piazza Giuseppe Mazzini
CON IL MIO LAVORO: LA PROFESSIONALITA’ FEMMINILE VERSO LA PIENA PARITA’ con la regista Antonietta De Lillo, l’attrice Isabella Ragonese, la giornalista Paola Casella, la giornalista Marina Sanna Vice Direttore RdC e Tiziana Ferrario, giornalista e scrittrice. A seguire “Consegna del Premio Castiglione Cinema 2019 – Rdc Incontra” a Isabella Ragonese.
h.12.00, Piazza Giuseppe Mazzini
SPIRITUALITA’ E PROFESSIONE: UNA VITA PER I FILM FRA RACCONTI, RICORDI, RACCONTI, VALORI
Daniele Bellasio, Direttore Comunicazione Università Cattolica del Sacro Cuore intervista Pupi Avati. A seguire Consegna del “Premio Castilgione Cinema 2019 – RdC Incontra” a Pupi Avati.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere